Taste of Roma 2014, spettacolare, sorprendente e “sostenibile”

Taste of Roma 2014

Spettacolare, sorprendente e “sostenibile”. Con queste premesse torna a Roma la terza edizione di Taste of Roma, uno degli eventi più attesi da chi ama viaggiare tra gli infiniti sapori e stili della cucina italiana e mondiale, quest’anno guidato da dodici chef pronti a proporre dal 18 all’21 settembre all’Auditorium Parco della Musica inediti assaggi gourmet.
Per un totale di 14 stelle, i 12 chef dei ristoranti di punta del panorama romano hanno pensato e realizzato 36 piatti unici creati ad hoc per questa edizione con qui ogni visitatore, compresi vegetariani e celiaci, potrà comporre il proprio menù stellato con i sapori che più lo incuriosiscono ad un prezzo abbordabile.
Dopo essersi muniti di sesterzi, la “valuta” dell’evento (1 Sesterzo vale 1 Euro) caricati su una Card disponibile alle casse dei Wine Bar ed alla cassa centrale (caricabile in multipli di 5 tutte le volte che si vuole), forchetta in mano si è pronti per partire. Date uno sguardo agli chef e a cosa propongono…io trovo che definire interessante quello che state per leggere sia riduttivo!

METAMORFOSI – ROY CACERESTaste of Roma 2014

Crudo di “optima carne” peperoni, ‘nduja ed erbe – 6 sesterzi
Maccheroni & Crostacei – 6
Pesca, Mandorle e Basilico – 5

 

 

IMÀGO ALL’HASSLER – FRANCESCO APREDA

Caprese tiepida, liquida e affumicata -6
Merluzzo carbonaro glassato al sakè, verdurine in campo Viola -6
Samosa di Sfogliatella, composta di ciliegie e gelato al tè verde- 5

LA TERRAZZA DELL’EDEN – FABIO CIERVO

Ravioli con variazione di baccalà Giraldo, pecorino Romano DOP, radicchio aromatizzato al balsamico DOP -5
Intercostata di manzo, tartufo nero di stagione, aroma di rafano, emulsione di patate, salsa di aceto di vino rosso Laziale – 6
Tiramisù croccante in chiave moderna con crema al Baileys, spugna e ganache al caffè, gelato al Baileys – 5

 

ENOTECA LA TORRE A VILLA LAETITIA – DANILO CIAVATTINITaste of Roma 2014

Tempura di maialino, gelato all’acciuga e pomodoro confit –  6
Spaghetto al pomodoro affumicato –  6
Maritozzo bocca sporca di mare – 6

 

GIUDA BALLERINO – ANDREA FUSCO

Lasagnetta con friggitelli, salame del Monte San Biagio e mozzarella di bufala affumicata –  5
Paninetto ai broccoletti con scaloppa di Fois, cipolle di tropea caramellate, maionese di fichi e zenzero, tartufo estivo –  6
Cannolo alla siciliana con sorbetto di more e grappa, spugna di pistacchi e crumble al cacao –  5

 

GLASS HOSTARIA – CRISTINA BOWERMANTaste of Roma 2014

Tonno scottato, kimchi di rutabaga, verze e gelsomino, papaya marinata – 5
Tagliolini ostriche tsarskaya, porri e olio alla vaniglia – 5
Tiramisù – 5

 

 

ALL’ORO – RICCARDO DI GIACINTOTaste of Roma 2014

Riassunto di carbonara con tartufo nero – 6
Won ton di castrato al vapore con verza e pecorino – 6
Tiramisù All’Oro-  5

 

ACQUOLINA HOSTARIA IN ROMA – GIULIO TERRINONI

“Tagliolino Total White (tagliolini con baccalà, spuma di baccalà, mandorle,rafano) ” – 5
Mazzancolle arrosto, guacamole romano, nachos di polenta  -6
Cernia, ristretto di cernia, cipolle, olive, tortello di prosciutto e patate – 6

IL CONVIVIO TROIANI – ANGELO TROIANI

Orzotto ai funghi porcini, more, nocciole fresche, lumachine al burro prezzemolato e limone – 6
Polpo ‘scordato nel tegame’ con fichi e croccante di pizza al rosmarino – 6
Carpione di pescatrice all’uva fragola, con insalatina di erbe spontanee –  6

 

LA PERGOLA – HOTEL ROME CAVALIERI – HEINZ BECK

Taste of Roma 2014Gnocchetti di zita al grana padano con patate affumicate su schiuma di piselli e calamari marinati al lime – 5
Ricciola marinata allo yuzu e lemongrass su guacamole  – 5
Spugna di yogurt su frutti rossi con gelato ai pinoli salati  – 5

 

IL PAGLITaste of Roma 2014ACCIO – ANTHONY GENOVESE

Ravioli di maiale, cipolla di Tropea, spuma di mozzarella di bufala – 6
Agnello, caprino, lenticchie e tacos – 6
Barretta di gelato Caramelia, crumble di ovomaltine – 6

 

RISTORANTE IL TINO – DANIELE USAI Taste of Roma 2014

 

Crudo di tonno affumicato con granita di mojito – 6

Risotto alla crema di scampi – 6
Pane e nutella – 5

 

Ma il regno di Taste of Roma che stiamo per visitare è molto di più: quest’anno la sostenibilità fa breccia nelle cucine dei suoi chef che porteranno la propria esperienza e la propria creatività proponendo nei menù almeno un piatto sostenibile per metodo di cottura, valutando le emissioni di CO2 legate alle fasi di preparazione dei piatti, “Carbon footprint”; l’ utilizzo di acqua, “Water footprint”, e pesticidi; la reperibilità degli ingredienti sul mercato. Per ciascuna di queste ricette sono così state identificate tre “Forchettate di Sostenibilità”, ossia i tre aspetti che mettono in luce l’anima green dei vari piatti.

Ovviamente Taste è anche coinvolgimento: Electrolux, main partner di Brand Events Italy nell’organizzazione dei tre eventi italiani (Milano, Roma e Verona), propone con l’Electrolux Chefs’ Secrets, una vera e propria scuola di cucina in cui poter perfezionare le proprie capacità facendo tesoro di segreti e consigli svelati dagli chef. Qui sarà possibile seguire fino a 24 corsi, della durata di 30 minuti, con 24 postazioni di lavoro dotate di elettrodomestici innovativi, con la presenza costante di uno chef di Electrolux Chef Academy e in collaborazione con la scuola di cucina A Tavola con lo chef.

Taste of Roma 2014

Showcooking all’Electrolux Taste Theatre, ovvero “in cucina con gli chef” dove i cuochi scenderanno dal palco per essere più vicini al pubblico e per coinvolgerlo in maniera attiva. Gli showcooking per ogni sessione saranno quattro e tematici, proponendo un menù completo che prevederà: antipasto, primo, secondo e dolce. I protagonisti? Ovviamente alcuni tra i più importanti Chef appartenenti al panorama della cucina italiana, insieme ad uno chef di Electrolux Chef Academy. Infine, presso l’Electrolux VIP Hospitality, gli chef dell’Electrolux Chef Academy con altri illustri ospiti sveleranno al pubblico i loro segreti per piatti dai sapori straordinari, mentre si potranno scoprire le migliori apparecchiature domestiche e le nuove tecniche di cottura.

Per me interessantissima e imperdibile è la proposta del Blind Taste, ovvero riconoscere i sapori “al buio” con la speranza di scoprire di possedere un sesto senso, quello “gastronomico” (io dico che ce l’ho!). Bendati, ci si siederà intorno ad un grande tavolo, per essere guidati all’assaggio con indizi e curiosità in questo viaggio sensoriale fuori dal comune in grado di stupire.

Taste of Roma 2014

Altra esperienza nuova e unica nel suo genere è quella del Wine Caveau: 100 vini top, mitici, leggendari e alle volte introvabili, proposti non per essere acquistati e conservati in una cantina, ma venduti, stappati, e bevuti al bicchiere in compagnia di amici o di chi condivide questa passione. Unica anche la chiave per aprire queste “rarità enologiche”, ovvero la condivisione. Ogni etichetta, infatti, verrà proposta con relativo prezzo al bicchiere e la cifra che permetterà di degustare il vino in oggetto varierà a seconda del numero di persone desiderose di vivere questa esperienza comune. Più siete e meno pagate! Per sapere come funziona: http://www.winecaveau.it/

Sempre di vino si parla nei diversi wine bar dislocati sul percorso di Taste, dove un team di professionisti della storica Enoteca Trimani abbineranno le migliori etichette ai piatti proposti dai ristoranti partecipanti.

Immancabile per i più golosi l’appuntamento allo spazio The Lab che coinvolge i migliori pasticceri, panettieri, pizzaioli e artigiani in brevi mini-lezioni da 30 minuti in cui una decina di eletti possono mettere le mani in pasta con la guida dei maestri di “Coquis Ateneo Italiano della cucina” e scoprire, da chi ancora mette in pratica ogni giorno lavorazioni antiche o moderne, i trucchi dell’impasto o la ricetta perfetta. E con i lieviti si sa…non si scherza!

Taste of Roma 2014

Vista, olfatto e gusto saranno sollecitati nelle degustazioni verticali del pastificio Voiello: voce narrante sarà lo chef che accompagnerà i partecipanti in un percorso di assaggio e inviterà a concentrarsi sui sensi coinvolti. Ovviamente protagonista assoluta sarà la pasta, esaltata da diversi amplificatori di gusto, in un’escalation di intensità per scoprire e apprezzare le diverse consistenze, i profumi delle erbe aromatiche, la viscosità dell’olio extravergine, le note acide del pomodoro e quelle sapide dei formaggi.

Infine Area Kids per i più piccoli che saranno coinvolti in esperienze interattive in un’area ludica realizzata in collaborazione con Zero6 e lenuovemamme.it dove potranno divertirsi tra libri, giochi e laboratori, diversificati a seconda dell’età e vivere veri e propri percorsi di educazione al gusto, all’alimentazione sana e sostenibile per l’ambiente.

Bene, non mi resta che darvi appuntamento al Taste of Christmas a Verona dal 28 al 30 novembre 2014. Che Natale è senza Taste?

 

TASTE OF ROMA 2014:
dal 18 al 21 settembre 2014
presso l’Auditorium Parco della Musica, Roma

orari:
Giovedì 18 Settembre
Cena: 19.00 – 24.00
Venerdì 19 Settembre
Pranzo – 12.00 – 15.30 (sessione solo su invito) Cena – 19.00 – 24.00
Sabato 20 Settembre
Pranzo: 12.00 – 17.00
Cena: 19.00 – 24.00
Domenica 21 Settembre
Sessione unica 12.30 alle 22.00

Rispondi