Uova alla carbonara, rapidissime ma… attenti alle uova

Prima di tutto bisogna avere delle uova freschissime e biologiche (leggete attentamente l’etichetta)! Perché? Semplice, voi mangereste uova di galline torturate in allevamenti intensivi? Non vi sto qui a raccontare cosa succede in quei lager, ma vi suggerisco di comprare solo uova di tipo 0 (allevamento biologico) dove le gallinelle sono ben trattate e ben…

Giro del mondo in 31 giorni per Le Strade della Mozzarella

Le Strade della Mozzarella per la prima volta varcano le frontiere per promuovere e far conoscere uno dei prodotti più amati del made in Italy. In questi mesi che precedono l’Expo 2015 il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP prosegue il suo viaggio fra eventi e manifestazioni che vedranno la regina della tavola impegnata…

Fornelli tra i libri a Cucina Borghese

Chi lo avrebbe mai detto che un giorno sarei entrata nella storica libreria Kappa in largo Fontanella Borghese a Roma non per sfogliare libri ma per mangiare. Per me, ex studentessa di architettura è sempre stato il luogo dove si compravano i testi sacri dei grandi architetti, quei libroni/monografie dove le foto ti facevano sognare, e…

Montefalco, alla “Locanda del Teatro” tra arte e cucina

26 dicembre – Spesso le rotte sbagliate portano a meravigliose sorprese. Un tale sbagliando ha scoperto l’America….Era si il 26 dicembre, ma io non ho sbagliato rotta…anzi! Ma la sorpresa l’ho avuta lo stesso… Umbria, vacanze natalizie a Spoleto come famiglia vuole. Dopo un paio di giorni casalinghi la domanda sorge spontanea: perché non passare…

Pane e Tempesta, arte bianca e passione

La loro filosofia è fatta di pane, pizza ,credenza e condivisione, espressa in un locale semplice e giovane ma ricco di sostanza ed energia come quella che li ha portati ad affrontare questa nuova avventura insieme, da soci , in un presente ed un futuro ricco di speranza e fiducia che ha il nome di…

Polibibite, ovvero la miscelazione futurista

Innovatori, forti, prepotenti, dinamici, chiassosi, esaltavano il caos e le attività delle grandi città,sempre protesi verso un “domani” sicuramente esaltante, sempre consapevolmente provocatori al punto da pubblicare nel 1909 il Manifesto del Futurismo, dove pensieri, convinzioni e intenzioni oggi appaiono ai nostri occhi deliranti ma per i primi del ‘900 sicuramente energizzanti. Maestri nell’abbattere il…