Novità da Fortunato al Pantheon: il nuovo WineBar, un angolo per i cocktail e la mescita di oltre 90 etichette

Una serata all’insegna del buon bere e del buon cibo, in compagnia delle etichette dei Calanchi di Paolo e Noemia D’Amico,  ha fatto da  madrina al nuovo Wine-Bar  del ristorante romano “Fortunato al Pantheon”,  un’affermata realtà imprenditoriale che da oltre quarant’anni è conosciuto in tutto il mondo per  la sua la cucina creativa e ricercata fedele alla migliore tradizione italiana.

Al Wine-Bar  ogni giorno viene proposto uno sfizioso aperitivo gourmet con la degustazione delle migliori specialità di formaggi e salumi della Fattoria Falorni serviti sui taglieri, o di delizie gastronomiche ricercate, il tutto accompagnato dalle eccellenze di circa 450 etichette di vini serviti anche al calice,  scegliendo tra quasi 90 etichette proposte in mescita a rotazione settimanale.

Ed è grazie alla tecnologia dell’innovativo sistema Enomatic che consente di mantenere intatte le caratteristiche del vino per oltre tre settimane dall’apertura della bottiglia, che è possibile degustare i vini delle piccole Cantine così come quelli delle grandi etichette nazionali e internazionali, bevendo anche più vini in una serata nella quantità desiderata. Infatti si può scegliere tra assaggio, degustazione e calice a seconda del desiderio. Tante le realtà da scoprire, perché,  come sostiene Giuliano Raspagliosi il Sommelier di Fortunato al Pantheon , “il vino non è solo bere, dietro una bottiglia ci sono anche delle bellissime storie da raccontare”.

Anche gli amanti dei drink troveranno ciò che cercano qui, infatti nel Wine-Bar è stato inaugurato anche uno spazio dedicato al Cocktail-Bar, dove poter gustare fino al dopocena drink creativi e tradizionali, miscelati ad arte dalla bravissima bar tender Stefania Stampone.

Ma questa è solo l’ultima novità (per tenersi il passo con i tempi) di una solida realtà che punta sulla grande qualità dei prodotti e su un servizio sempre attento alla sua clientela, che aprì nel Gennaio del 1975, prendendo il posto di un’antica osteria romana al civico 55 in Via del Pantheon, portando così avanti una storia gastronomica che risale al 1700.

Oggi a distanza di cinque anni dalla scomparsa di Fotunato , lo storico locale è gestito con lo stesso impegno dal figlio Jason che, avendone vissuto profumi e sapori  fin da bambino, mantiene vivo il ricordo del padre, continuando a tramandare lo stesso impegno con gli Chef Luca Cicchinelli e Giuliano Villella, appassionati professionisti che propongono creazioni culinarie di terra e di mare dal gusto ricercato e inconfondibile.

Tra gli imperdibili del menu, i Tonnarelli cacio e pepe, i Rigatoni all’amatriciana, gli Spaghetti alla carbonara, il Carciofo alla romana, il Filetto di Baccalà con maionese ai peperoni, l’Ossobuco alla Romana, lo Chateaubriand con salsa Bernese e molte altre proposte interessanti, e tutto il pescato di eccellenza che arriva giornalmente al ristorante dal porto di Civitavecchia, da Anzio e dalla Sardegna, insieme alle migliori selezioni di ostriche e frutti di mare.

E poi i  Pici al sugo di cinghiale e pecorino di grotta, i Tagliolini ai carciofi con guanciale, pecorino Romano e mentuccia, gli Gnocchetti di patate al pesto di basilco con pomodrini secchi e ricotta salata, gli Spaghetti alle vongole veraci e bottarga di muggine, le Linguine all’astice con pomodorini datterini, e ancora risotti e zuppe. Tra i secondi una bella selezione di filetti e tanta carne di ogni taglio alla griglia, oltre alle varie preparazioni.

Infine il pane e i dolci sono fatti in casa dal Mastro panificatore e pasticcere Umberto Fioravanti:tra i dessert, tutti da provare, meritano una speciale menzione il Tiramisù al mascarpone e frutti di bosco e il Parfait al pistacchio di Bronte e meringa morbida al caramello con salsa al Nocino.

Altra chicca del locale è La Pescheria a vista annessa la ristorante, che permette agli ospiti sia di scegliere il pescato da farsi cucinare al ristorante,  che di osservare gli Chef al lavoro con preparazioni espresse di pesce freschissimo da gustare nella piccola e graziosa saletta privé che affaccia su Via del Pantheon, separata dal resto del ristorante e ideale per cene più intime.

Infine un elegante e suggestivo dehor  che permette di poter mangiare godendo di una meravigliosa vista sul Pantheon, mentre si assaggiano i grandi classici della tradizione italiana, o  ricette creative e preparate con materie prime sempre stagionali e di alta qualità.

Qualche info:

Fortunato al Pantheon

Via del Pantheon, 55-Roma

Tel 066792788

www.ristorantefortunato.it

 

Aperto dal Lunedì al Sabato: 12:30 – 16:00 / 18:45 – 23:30

Domenica: chiuso

 

 

 

Rispondi