Con una cucina concreta e moderna in un’accogliente serra vagamente retrò, il ristorante del famoso Bar del Fico accoglie i suoi ospiti in Via della Pace, a due passi da Piazza Navona. Da poco ristrutturato valorizzando il suo grande lucernaio, con colori accesi per le sedute, lanterne e tavolini di vetro che riflettono il cielo, un grande ficus al centro della sala interna e l’angolo dedicato al forno a legna, si presenta al suo pubblico eterogeneo con una cucina guidata dallo chef romano Massimo Baroni da poco rientrato in Italia dopo un’importante esperienza a Singapore. Con questo bagaglio, e tante esperienza maturata anche nella capitale, su chiamata di Fabio Nardoni direttore dell’insegna, approda al Ristorante dello storico Bar del Fico, portando la sua eclettica firma in cucina.








Per il ristorante del Bar del Fico Baroni ha pensato ad una cucina di sostanza con pochi effetti scenici che non stravolgono la materia prima, ma la esaltano con una marcata impronta di trazione romana, rispettata totalmente grazie alle origini dello chef, ma anche rivisitata con le contaminazioni estere, acquisite nelle sue collaborazioni internazionali, con sapori asiatici e indiani mixati sapientemente in alcuni piatti.



Un menù stagionale per garantire la qualità della materia prima e il rispetto dei naturali cicli produttivi, un menu bilanciato tra origini e richiami oltreoceano, con un obiettivo comune, esaltare la materia prima senza alterarla con tecniche di cotture invasive.
Ecco allora che troviamo in menu il tonno tataki alla giapponse, il filetto di maialino di Patanegra in agrodolce realizzato secondo la ricetta cinese, con olio di sesamo, soia e funghi shiitake, il petto d’anatra con arancia e paprika ma anche piatti della tradizione come baccalà alla romana o spaghettoni burro, alici e uvetta.
Tra gli antipasti ottimi la battuta di gamberi rossi con acqua di pomodori, crema di bufala con sale nero e lime, l’uovo pochet fritto servito con crema di caprino e caviale Baikal, le crocchette di baccalà mantecato in pastella con crema di cesi e rosmarino, la tartare di Fassona con chips di prosciutto di Parma e parmigiano, gustosa la pappa al pomodoro con basilico fritto e burratina di Adria.




Interessanti e molto invoglianti i primi con le fettuccine alla puttanesca con cozze di Arborea e lime, o le linguine vongole e bottarga. Per chi non ama il pesce interessanti gli spaghetti al pesto di rucola selvatica e agrumi, ma può anche scegliere un piatto della tradizione tra bucatini alla amatriciana, rigatoni alla carbonara o i tonnarelli cacio e pepe. Tra i secondi interessanti il carrè di agnello in salsa di alici, e il trancio di ricciola con topinambur e the affumicato. Una bella serie di insalate ricche di gusto e fantasia in un mix di vegetali e proteine, completano l’offerta per chi ama i piatti unici leggeri.
La pasticceria è una sintesi tra prodotti home made firmati dallo chef, come il tiramisù e il cannolo siciliano, e i prodotti freschi direttamente dalla premiata e rinomata Pasticceria De Bellis.





Con una pausa estiva, Il sabato e la domenica da settembre ritornerà la formula lunch con insalate, hamburger e tutte quelle proposte che strizzano l’occhio al brunch tra una passeggiata e un acquisto nel cuore di Roma. Come accennato prima, all’interno dell’insegna di Via della Pace c’è anche un bel forno a legna che assicura una validissima proposta con le sue pizze classiche, gourmet e pinse.
La carta dei vini al momento conta circa 50 etichette ma è in ampliamento, mentre la drink list ha degli interessanti omaggi all’insegna che la ospita: troviamo il Fico sour (vodka al fico homemade, limone, sciroppo di zucchero e albume), il Daiquifico (rum al fico homemade, succo di lime e sciroppo di cannella) e il Negroni al fico (gin al fico homemade, vermoth rosso, campari), accanto ai cocktail classici.





Altra entrata, girato l’angolo del ristorante, è quella dello storicissimo e ormai famoso “Il Bar del Fico”, che nell’omonima Piazza nasce esattamente un secolo fa: era il 1922 quando, come latteria e somministrazione di bevande, divenne subito punto di ritrovo dei romani. Ancora oggi, il bar accompagna la gente del posto dalle 8:30, con la colazione, fino all’1:30 di notte con servizio bar per il dopo cena, passando naturalmente per il pranzo e le formule aperitivo.
Qualche info:
Bar del Fico Ristorante
Via della Pace, 34/35 – 00186, Roma
TEL. 0668891373
Apertura 19:30 – 23:00 dal martedì alla domenica