Un lungo percorso attraverso un secolo di storia, gusto e ricerca. Era il 1922 quando il ristorante Cacciani apre le sue porte a Frascati, e da allora sono passati 100 anni, tre generazioni, un milione e mezzo di ospiti. Una famiglia che con la sua attività ha visto e vissuto gli Anni ’20 e ‘30, la Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra, il boom economico e gli anni di piombo, le grandi crisi internazionali e i momenti di straordinario vigore. Sempre attraversati rimanendo fedeli a loro stessi, con uno stile unico e personale ben riconoscibile che ha visto al primo posto una forte connessione con il territorio e una naturale propensione per un’ospitalità informale, ma di assoluto livello, e per una cucina solida e mai banale, da godere sia sulla terrazza con vista, che nella bella sala interna ricca di foto alle pareti che raccontano la loro storia.















Prerogative che hanno fatto si che qui non sono pochi quelli che si sono sposati, hanno festeggiato il battesimo dei figli, la comunione e la cresima, i loro 18 anni e la laurea, come se Cacciani fosse una parte della storia di famiglia. Ma in questo storico ristorante sono passati anche attori di Hollywood come Clark Gable e Gary Cooper, o il mitico Walt Disney, una clientela internazionale che non lo ha mai abbandonato, e presidenti come Pertini.
Ma torniamo nel 1922 quando Nonno Leopoldo stappava la prima bottiglia per inaugurare il suo nuovo ristorante, con quel vino che proveniva dalle vigne impiantate da suo padre Tommaso, lo stesso vino e che oggi nel 2022, Caterina, Leopoldo e Paolo, terza generazione, hanno affidato alle mani sapienti dell’enologo Luigi De Sanctis che ha realizzato un vino che non sfigura in una lista di altissimo livello, dove primeggiano quelli provenienti dalle famose vigne del bisnonno Tommaso.




Cacciani propone piatti calibrati, realizzati con una materia prima di assoluto livello, prerogative che hanno attraversato un secolo di storia con una cucina in grado di soddisfare ogni palato sia con i suoi piatti storici, che attirano ospiti da tutte le parti del mondo, ma anche con la capacità di interpretare, sempre con il suo stile, le nuove tendenze, in un percorso gustativo che vede ricette di sempre accanto a ricette riviste con metodi di cottura moderni


Il risultato è oggi un menu che vuole omaggiare questi 100 anni di attività tra eventi e degustazioni, dove troviamo i grandi classici di famiglia come i “Caccianelli alla Poldino” (raviolini all’uovo ripieni con panna, piselli e funghi), il Crostino alla provatura (provola e alici) reso più moderno dall’utilizzo dal pane home made al nero di seppia, la straordinaria Cacio e Pepe da ammirare mentre la preparano con sapiente maestria con pecorino romano Fulvi e pepe di Rimbas, la storica Vignarola, le Fettuccine con le rigaje, l’imperdibile Zuppa Inglese fatta da Caterina con una ricetta di famiglia che vede al suo interno anche qualche amarena e l’alchermes home made con una loro vecchia ricetta. Proposte storiche che ben convivono accanto alle nuove che caratterizzano l’attuale menu di questo locale, e dove, da una cucina nuova di zecca, arrivano piatti dalle cotture più moderne che ringiovaniscono il Pollo con i peperoni che viene porzionato, disossato, riempito di peperoni arrosto e cotto a bassa temperatura con aglio e odori, o piatti che vedono ingredienti storici utilizzati in nuove ricette come i Strozzapreti di farro con ragù di agnello all’alloro, cipolla fondente e polvere di liquirizia, o il Filetto di maiale croccante con pistacchi e nocciole, puntarelle e salsa Bernese.


Il passato diventa così carburante per il futuro in mano ad una squadra di giovani cuochi che portano nuova linfa e idee pur mantenendo inalterato lo stile che ha permesso a Cacciani di attraversare i decenni ma, al tempo stesso, di lavorare su un percorso di costante evoluzione con un menu sempre bilanciato tra tradizione, stagionalità e creatività.


Infine due informazioni: la prima per chi ama il Cacciani style e lo vuole anche a casa propria, deve sapere che dal 2020 c’è “Fatto da Cacciani”, una linea di prodotti di qualità preparati e garantiti da Cacciani come l’Olio Cacciani, i Vini “Cacciani-De Sanctis”, la salsa “Cacio e Pepe” ed altri condimenti della tradizione da poter consumare comodamente a casa; la seconda è che durante questo 2022, gli ospiti del ristorante avranno un omaggio speciale, un volumetto “limited edition” che racconta i 100 anni di storia della dinastia Cacciani partendo dalla “Trattoria Antica Pergola” di Leopoldo Cacciani.
Qualche info:
Ristorante Cacciani
Via A.Diaz
Frascati
06.9420378