Con un tripudio di carni internazionali e nazionali, una bella selezione di ottimi e inattesi stagionati di manzo home made, sfiziosi antipasti tra cui sushi di carne, primi della tradizione, dolci fatti in casa ed i migliori vini dell’ italica produzione, Caldo Brace e Cucina si colloca tra i ristoranti più interessanti del quartiere Talenti a Roma.





In via Gaspara Stampa 39, quella che era la passione per la ristorazione di Carol e Domenico, giovane coppia romana, è diventata un consolidata realtà dal 2022 con l’obiettivo di condividere le loro tradizioni e far coesistere in un unico progetto la qualità dei prodotti, l’innovazione e la semplicità della buona cucina tradizionale realizzata con un tocco di personalità e modernità.
In un ambiente caldo e familiare non si può che iniziare ordinando l’imperdibile Gran Crudo con una selezione di stagionati di manzo prodotti esclusivamente dallo chef con una lavorazione di affumicatura e stagionatura come i classici salumi, ma con la specialità di essere tutti tagli di manzo. Prodotti della tradizone artiginale di Norcia grazie alla Collaborazione con l’ Antica Norcineria F.lli Ansuini.











Anche le tartare possono essere un buon inizio per capire la grande qualità della carne servita da Caldo Brace e Cucina. Tutte carni di manzo battute a coltello rigorosamente al momento, dalle più particolari come “Viaggio in oriente” con una guarnizione che ricorda sapori orientali come salsa di soia e zenzero, fino alle classiche con burratina e tartufo. E poi i Paccheri fritti ripieni di Carbocrema, o “Le bombette dello chef” nelle varianti pulled pork cotto a bassa temperatura e sfilacciato, o con porchetta di Ariccia con salsa alle olive homemade, e la versione vegetariana con melanzane e salsa all’arrabbiata, tutte rigorosamente di loro produzione. Gli Special roll sono un’altra proposta sfiziosa e di qualità di Caldo Brace e Cucina: una nota orientale, tanto amata dal proprietario/chef , che la vede declinata tra gli antipasti in tre versioni con sushi di carne, due roll e un nigiri.
Molti primi piatti in questo periodo si vestono d’autunno accanto ai classici romani sempre presenti in tutte le stagioni. I primi piatti di punta di Caldo Brace e Cucina sono il “Tonnarello caldo”, con burro alle erbe homemade e battuta di manzo dry aged, il Tagliolino al tartufo uncinato umbro, e il risotto “L’ubriaco” con crema al gorgonzola, riduzione al Sagrantino e coulis di uva nera, un piatto che sprigiona sapori e i profumi anche dell’Umbria.





Tra i secondi piatti dei classici invernali con le Polpette della nonna e l’Abbacchio alla scottadito, mentre di influenza orientale si ritrova con il “Medaglione glassato”, un medaglione di lonza di maiale cotto a bassa temperatura e glassato con salsa di soia, zenzero e tipiche spezie orientali. Infine, in questo periodo,sempre presenti, fuori menù, piatti con porcini e zucca.
I dolci, tutti di loro produzione seguono l’andamento delle stagioni. Oltre al sempre presente tiramisù con savoiardi home made, in questo periodo troviamo anche una mousse di ricotta di pecora laziale con amaretto e cialda di caramello croccante, e la New York cheese cake al forno, dove il formaggio viene sostituito dalla ricotta, e poi guarnita con caramello salayo e fiocchi di sale Maldon. Quest’estate invece è andato a ruba il gelato di crema con crumble di cacao e coulis di frutti di bosco.


Le carni dray aged cotte sulla grigia WeGrill, che gli conferisce il vero sapore della brace, sono il fiore all’occhiello di Caldo Brace e Cucina. Tra le varie proposte troviamo la Manzetta prussiana della Polonia settentrionale, le cui carni hanno un sapore dolce dato all’inserimento di barbabietola da zucchero nell’alimentazione degli animali. Dall’Italia settentrionale arriva la Reggiana, una carne sapida dal sapore intenso ed estremamente tenera grazie alla frollatura a cui è sottoposta. Dall’Irlanda la conosciuta Black Angus Aberdeen allevata allo stato brado, una carne ricca di grasso di marezzatura delicata e morbida, e dall’America la Black Angus Creekstone Farms selection dalle regioni del Kansas e dell’ Oklahoma, con animali sottoposti ad alimentazione vegetariana senza utilizzo di ormoni e pesticidi.
Il risultato è una carne tenera e succosa da cui deriva il famoso Tomahawk. Poi la Oishi Danese Selection, una carne con abbondante infiltrazione di grasso dovuta all’alimentazione composta da erba e fieno, una carne succosa e morbida, ed infine la Rubia Gallega la Bionda Galiziana dalla Spagna, con granturco e orzo alla base della sua alimentazione. Una carne con elevata consistenza e succosità, come l’aroma e i sapori generati dalla sua frollatura, caratteristiche che rendono questa carne una delle migliori al mondo. Ovviamente, in menu, presente anche il pregiato Wagyu dal Giappone, dalla consistenza morbida e burrosa, un carne allevata secondo rigide linee guida.


Da Caldo Brace e Cucina anche i bambini sono i benvenuti con un menù dedicato a loro, e un piccolo, ma utile regalo, per impegnarli mentre i genitori mangiano, tante matite variopinte e un album tutto da colorare. Infine, per il pranzo, l’offerta si fa più semplice e veloce con due proposte: la prima vede un primo piatto romano o il primo del giorno, più contorno, caffè e acqua a 8 euro, la seconda è con hamburger o secondo piatto del giorno, più acqua e caffè a 10 euro.
Qualche info:
Caldo Brace e Cucina
via Gaspara Stampa 39
tel. 351 552 6712