E’ arrivato il momento di curare l’alimentazione dopo gli stravizi iniziali di questa quarantena, ormai diventata cinquantena…e oltre! Dobbiamo ricominciare a seguire un’alimentazione sana e ricca di vitamine ma senza tristezza nel piatto. Ecco perchè oggi vi propongo un piatto leggero e colorato, la Fregola sarda, zafferano, zucchine, pecorino e menta.
Un’ottima ricetta per rimetterci in forma con gusto è quella che mi ha inviato lo chef de “Il Margutta Vegetarian food & art” di Roma, il trentino Alessandro Moser un giovane chef con quindici anni di esperienza nel settore maturata in giro per il mondo, che ama la cucina semplice, autentica e soprattutto quella Italiana, convinto che l’eccellenza di un piatto non può mai prescindere dalla materia prima.
Con una profonda conoscenza della cucina regionale e dei prodotti del territorio, ha approfondito la conoscenza della cucina vegetariana con stimoli inaspettati che lo hanno catapultato in una consapevolezza maggiore, facendolo sentire parte di un mondo più attento e più rispettoso del pianeta.
Ecco la sua ricetta per 4 persone de “La Fregola sarda, zafferano, zucchine, pecorino e menta”:
Occorrono:
FREGOLA 400 GR
AGLIO 1
ZAFFERANO 4 BUSTINE
PECORINO 100 GR
MENTA 2 RAMI
PEPERONCINO FRESCO
OLIO EVO
SALE QB
ZUCCHINE 4 MEDIE
Procedimento:
Laviamo le zucchine e le tagliamo in 4 per la lunghezza, togliendo la parte centrale con i semi, le ritagliamo a losanghe. In una padella rosoliamo uno spicchio d’aglio con olio Evo e qualche fettina di peperoncino fresco, aggiungiamo le zucchine e le saltiamo alcuni minuti. Aggiungiamo la fregola, il sale e copriamo, di due dita sopra la fregola, con del brodo vegetale caldo nel quale abbiamo sciolto lo zafferano. Controlliamo di sale, ma è meglio che sia leggermente sciapa poichè successivamente andremmo a mantecarla con il pecorino romano, olio Evo e una julienne di foglie di menta. Infine dobbiamo decorare con fettine di peperoncino fresco, foglie di menta e una quenelle di crema di pecorino sardo che si realizza in un modo semplice: tritate con il cutter 200 gr di Pecorino sardo, scaldatelo in un padellino con 100 gr di panna fresca, incorporate il pecorino tritato, fondete, stiepidite e fate raffreddare.