Pasticceria Barberini tra panettoni artigianali, dolci di Natale e tanta “divertente” cioccolata

Che sia classico o senza canditi, al cioccolato o con i sapori della Sicilia, in vaso cottura o tradizionale, l’importante è che sia di ottima qualità. Che il panettone sia una cosa seria lo sa bene la Pasticceria Barberini, un gioiello aperto nel lontano  1925 in via Marmorata a Roma, a due passi dal cuore di  Testaccio, che come sempre nel periodo natalizio li sforna  affidandosi alla magia del lievito madre, punto di forza dei suoi prodotti artigianali, un elemento in grado di garantirgli una morbidezza unica, grande fragranza, un delizioso profumo e conservabilità. A questo si aggiunge burro di latteria, pregiato burro di cacao e vaniglia di Tahiti, uvetta sultanina qualità Sei Corone, arance di Sicilia candite, o del cioccolato fondente Guanaja 70% per la farcitura e per la copertura insieme al gruè di cacao nel caso della versione al cioccolato. Ottimo alla Pasticceria Barberini il panettone Trinacria, un omaggio alla Sicilia perfettamente riuscito con marzapane al pistacchio, albicocche semicandite e vaniglia, salito al primo posto della mia personale classifica “Barberini”.

Il merito di tanta bontà è del giovane pastry chef Alessandro Tiscione, che accanto ai panettoni, e al pandoro in elegante scatola bianca,  ha pensato ad una linea di deliziosi soggetti natalizi in ottimo cioccolato lavorato in un modo particolare da farlo sembrare ricoperto di velluto. Deliziosi alberelli di varie fogge, folletti del Natale dalla lunga barba e dal cappello a punta, palle di natale e piccole scatole con tanto di fiocco, sono proposte in vari colori e possono essere dei dolci pensierini natalizi accanto al panettone 100 gr, confezionato in una scatola mignon identica a quello più grande.

Gusto ed eleganza anche nelle due torte proposte per le festività, la lucida e rossa Buche de Noel e il cioccolatoso Tronchetto, due moderne rivisitazioni di due dolci della tradizione. Sotto una perfetta glassa rossa troviamo 5 meravigliosi strati formati da una mousse di cioccolato bianco Opalis, un biancomangiare al pistacchio, un geleè all’amarena, una daquoise al pistacchio, e una basa di croccante al pistacchio. Sotto una copertura al cioccolato che riproduce con eleganza una corteccia d’albero troviamo una mousse di cioccolato equatoriale al latte, delle perle croccanti al caramelia, un bisquit di cioccolato fondente guanaja, una mousse di cioccolato equatoriale al latte, un altro strato di  bisquit di cioccolato fondente guanaja e infine un croccante con nocciola pralinata, per un totale di 6 strati dove il cucchiaino affonda delicatamente e il gusto va in estati.

Non vi resta che scegliere di che sapore e di che colore sarà il vostro Natale 2019!

Rispondi