A Roma debutta “Formaticum”, la prima edizione di una mostra mercato dedicata alle rarità casearie made in Italy. Nel cuore di Trastevere, a Palazzo WeGil in Largo Ascianghi 5, sabato 23 e domenica 24 febbraio prossimi, appassionati di formaggi, operatori del settore e ristoratori, potranno degustare e acquistare i prodotti direttamente dagli espositori senza intermediazioni. Una mostra mercato che vedrà la presenza di aziende di eccellenza, raggruppate per tipologie di latte- mucca, pecora, bufala e capra, dove ognuna avrà la possibilità di far conoscere e vendere i propri prodotti a tutti i partecipanti all’evento. Riflettori puntati anche sulle piccole aziende di qualità dislocate lungo tutto lo stivale per un viaggio per scoprire e apprezzare il nostro vasto patrimonio caseario made in Italy.
L’evento, Patrocinato dalla Regione Lazio, è stato ideato da La Pecora Nera Editore (casa editrice attiva da sedici anni nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione di guide ed eventi), e da Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini, impegnato nella valorizzazione e tutela delle piccole realtà agricole attraverso alcuni progetti imprenditoriali tra i quali la bottega con cucina ProLoco DOL (Di Origine Laziale), e Cibo Agricolo Libero, un caseificio realizzato all’interno della sezione femminile del carcere romano di Rebibbia.
Il palinsesto di Formaticum è ricco e interessante: oltre alle degustazioni saranno tenuti dei seminari di approfondimento pensati sia per gli estimatori del formaggio che per gli addetti ai lavori, oltre a tanti momenti di confronto, con formazione e dibattiti che animeranno un palinsesto ricco e interessante che vedrà la partecipazione di esperti del settore grazie alla collaborazione con Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi e Produttori), esperti come Domenico Villani, qui in foto.
Tra gli appuntamenti di sabato, interessati alle 11:30 ‘A ciascuno il suo’ un approfondimento sull’influenza delle diversità del latte nei formaggi, mentre più tardi, nella stessa giornata si parlerà di‘Fiordilatte o Mozzarella, questo è il problema’, una tavola rotonda e un momento diconfronto sui due formaggi a pasta filata.
Domenica 24 si prosegue con “Eppure fila…” – La filatura dal vivo, mentre nel pomeriggiosi discuterà del corretto abbinamento tra luppolo e formaggio nel corso di ‘Prove di matrimonio’.
Qualche info:
FORMATICUM
Sabato 23 febbraio
Orario: dalle 11.00 alle 20.00
Domenica 24 febbraio
Orario: dalle 10.00 alle 19.00
Costo del biglietto d’ingresso: 5,00 euro
Email: info@formaticum.info
WeGil
Largo Ascianghi, 5
00153 Roma RM