Sughero, ai Parioli tutti i sapori e i profumi del Mar Mediterraneo

Piccole, elegante e accogliente. Così si presenta Sughero, l’ hosteria chic di pesce nel cuore del quartiere romano dei Parioli dove Daniele Mangiaracina sorprende con preparazioni semplici e leggere in grado di esaltare a pieno i sapori e i profumi del mare, accompagnate dal servizio piacevole e impeccabile di Lavinia De Santis.

 

 

Se il loro sogno da proprietari di un ristorante di pesce era quello di condividere con i loro ospiti la passione e l’amore per la buona cucina di mare fatta essenzialmente dalla selezione delle materie prime, e di trasmettere loro il concetto di ospitalità creando  un’ atmosfera familiare e di casa dove potersi rilassare, bisogna ammettere che ci sono pienamente riusciti con grande naturalezza ed un ottimo risultato.

 

 

La piccola sala con lucernaio, arredata con semplicità ed eleganza, è curata da Lavinia, che dopo anni di formazione all’estero (tra cui Londra e Sydney) è la perfetta padrona di casa di questo salotto in via Eleonora Duse dove accoglie con dolcezza e professionalità gli ospiti. Li segue durante tutto il viaggio gustativo spiegando con minuzia di particolari i piatti in menu, e consigliando i vini che meglio accompagnano le pietanze scelte. Lavinia, amante e conoscitrice dei vini, per Sughero ha impostato personalmente una carta dei vini frutto di un’ attenta selezione di etichette ricercate secondo criteri ben precisi con l’intento di sostenere i piccoli produttori e abbracciando la realtà dei vini biodinamici. 

 

 

E’ la materia prima la grande protagonista della cucina di Sughero, dove il giovane trapanese Daniele Mangiaracina riesce con etica e semplicità a portare tutto il buono della cucina di mare in città.

Uno Chef dalle idee chiare, che dopo diverse esperienze nella capitale e qualche anno di formazione a Parigi, decide di dare libero sfogo alla sua creatività gastronomica dando vita con la sua socia Lavinia al loro ristorante. Qui propone una cucina di pesce semplice realizzata con ingredienti scelti con estrema cura e attenzione, privilegiando produttori locali, con una vena  siciliana, sua terra di origine.

 

 

Qualunque cosa si scelga dal menu è una piacevole sorpresa ricca di sapori, profumi e bellezza nella presentazione dei piatti dove, se è stagione, il cosiddetto pesce povero (alici, sarde e sgombro), diventa versatile e estremamente gustoso, nonché capace di dare grossa spinta a piatti. Si perché la cucina di Daniele è etica e fa grande uso di prodotti che tutelano il nostro ecosistema, quindi una cucina che utilizza molto spesso queste specie capaci di garantisce il mantenimento della biodiversità di tutte le specie ittiche dei nostri mari.

 

 

Il menu estivo di Sughero è un tripudio di colori e sapori del mare dove non si può non cominciare a pranzare o a cenare con Fiori di zucca ripieni di ricotta e gamberi con battuto di pomodori e capperi, o con Calamari appena scottati con fichi, guanciale e mosto cotto. In menu sono antipasti accompagnati da Alici fritte dorate con insalatina di finocchi e fileti d’arancia, Merluzzo in agrodolce e Insalata di mare espressa per quanto riguarda i cotti. A questi si affiancano i crudi che vedono grandi protagonisti tartare di pescato del giorno accanto a gamberoni di Mazara del Vallo. Una piacevole sorpresa è il cestino del pane fatto in casa ricco e profumato (qui si sforna due volte al giorno), degno di questo nome per qualità e varietà.

 

 

Spaghettoni aglio, olio e peperoncino con gamberi rossi di Mazara del Vallo crudi, Trecce con ragù di tonno, menta e melanzane, Gnocchi di patate con pesto di mandorle e cozze, Linguine artigianali con colatura di alici, zucchine romanesche e mollica di pane tostato, Fregola con salicornia, limone e bottarga sono le proposte per i primi dai sentori isolani in grado di farci assaporare una cucina schietta e gustosa che propone un buon mix tra ricette antiche e moderne.

 

 

Tra i secondi, vincenti il Polpo cotto a bassa temperatura con paprika e patate al sentore di wasabi, e gli Involtini di pesce spada (o spatola a secondo del mercato) con caponata di melanzane fatta ad arte. In menu anche il Tonno in crosta di frutta secca, fagiolini e succo di pomodoro, il Calamaro ripieno di verdure e cous cous con gazpacho e Quello che mangeremo noi, ovvero la proposta del giorno dello chef.

Infine i dolci, ben eseguiti e golosi al punto giusto che vedono in menu il Millefoglie con crema chantily e pesche caramellate, la Caprese al limone con gelato alla nocciola, la Sfoglia di cannolo siciliano con ricotta e pistacchi, il TiramiSughero al limone, il Gelato alla nocciola con amaretti e sale rosso delle Hawaii e, per chi teme gli zuccheri prima dell’estate, può sempre scegliere il Carpaccio di ananas con menta.

 

Qualche info:

Sughero

Via Eleonora Duse, 1/E – Roma

tel. +39 06.80687178

info@ristorantesughero.it

Orari di apertura:

dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 15.30 e dalle 19.30 alle 23.00

sabato dalle 19.30 alle 23.00

domenica chiuso

 

 

 

Rispondi