“Cuoppi” di terra e di mare colmi di fritti dorati fatti con patate olandesi, calzoncini ripieni, crocchè di patate e arancini al metro con pistacchio o ragù, croccanti verdure, pesce o pollo, frittatine di pasta, “montanare” (pizza fritta con pomodoro, parmigiano e basilico, qui fatte leggere come nuvole), scugnizzelli, graffette e bombette con crema di cioccolata e non. E poi i “pancuoppi” (una tasca di pane/pizza) farciti di ogni bontà cucinata e non, seguiti da risotti, lasagne, sartù, gattò di patate, parmigiana di melanzane e di zucchine, il tutto rigorosamente gluten free e senza lattosio, 14 salse comprese! Questo il fantastico mondo di Mama Frites, la friggitoria napoletana che oggi raddoppia e apre il suo secondo punto vendita (dopo Borgo Pio) in Vicolo De’ Cinque 42 a Trastevere.
Entrambi i locali sono nati dall’amore per la tradizione napoletana dello street food e dall’attenzione per il mondo del senza glutine dei fratelli Navarro, napoletani doc che conoscono bene le difficoltà che ha un celiaco nel caso volesse farsi uno spuntino veloce e sfizioso senza rimetterci in salute (Marcella Navarro, ideatrice di Mama Frites, ha scoperto di essere celiaca nel 2000).
Qui tutto cucinato con prodotti genuini e di qualità, senza alcun rischio di contaminazione, utilizzando farina di riso e di mais come nel caso delle panature (che risultano leggere, dorate e croccanti), per il pane/pizza (ho assaggiato il “pancuoppo” e devo dire che è molto buono), le bombette, le graffette (ciambelline) o gli scugnizzi…soffici soffici.
Anche il bere non è lasciato al caso: per gli amanti di birra e vino, nel menù ci sono birre artigianali senza glutine e una selezione di vini campani e nazionali non male.
Il locale (dove il ferro di vecchie travi a T e il legno di riciclo con un tocco di verde sono ben utilizzati), oltre alla parte dedicata al bancone per le ordinazioni con un menù ben chiaro riportato su lavagne stampate alle pareti, ha una saletta annessa con immancabile frasi/murales (ormai è una moda), dove tavolini e sedie (con un cuore?) offrono una sosta saporita a chi non avesse voglia di passeggiare con un cuoppo in mano per Trastevere.
Se vi ho convinto a mangiare da Mama Frites, fino al 18 aprile potrete partecipare al contest “Un nome da street food”, ovvero dovrete trovare un nome per i numerosi panini proposti dal locale scrivendo la proposta sulla pagina Facebook di Mama Frites e utilizzando l’hashtag #unpaninoalcinque. Ovviamente c’è qualche cosa in palio: una cena con panino, cuoppo e bevanda a scelta…tutto rigorosamente gluten free.