Gastronomia di qualità e una ristorazione ricercata, sono “la firma” del nuovo “Ricci il Salumiere”al Pantheon. Continua con successo l’espansione di questa boutique del gusto che accompagna Roma da oltre 110 anni, fin dal primo a Borgo Pio fino all’ odierno in Piazza Della Rotonda, passando per Largo di Vigna Stelluti e il nuovissimo locale di Piazzale Adriatico, mentre a breve, aprirà anche nel cuore del quartiere Trieste, in Piazza Sant’Emerenziana l’ultima chicca del Gruppo Ricci.







Questo autentico Bistrot Gastronomico, che sdogana l’idea diffusa che in questa piazza ci siano solo ristoranti per turisti, non è solo una bottega di qualità ma è un luogo da vivere in un contesto all day long tra eccellenze gastronomiche e una ristorazione d’élite che accompagna il cliente dalla colazione alla cena, con uno dei monumenti più prestigiosi al mondo a fare da scenario.
A firmare il menu del nuovo Ricci il Salumiere al Pantheon, c’è la giovane Chef Fiorella Pasqualini che, figlia di ristoratori, ama far conoscere la vera e buona cucina italiana. Qui ha portato nei suoi piatti i suoi ricordi d’infanzia ma anche le esperienze che l’hanno formata, come il periodo francese in Provenza, quello al fianco dello Chef 1 Stella Michelin, Francesco Apreda, e quello ancor più significativo per la sua crescita umana e professionale, da Piano Strada.


Il menu della Pasqualini è espressione di quella cucina classica all’italiana dove poter valorizzare con orgoglio le tante eccellenze gastronomiche della penisola, con la sfida di dimostrare ai romani che anche nel cuore della capitale è possibile trovare una cucina di altissima qualità, e il desiderio di rivolgersi ai tanti turisti per far scoprire loro le materie prime Made in Italy in piatti autentici.
In questo periodo da “Ricci il Salumere” al Pantheon c’è un tripudio di sapori freschi, ideali per la stagione calda partendo dagli antipasti dove è imperdibile il gazpacho di datterino giallo e melone con tartare di tonno rosso, pomodoro datterino dry, cetriolo, cipolla rossa e sale nero affumicato. In carta troviamo anche la Burrata di Andria con alici del Cantabrico; il classico Prosciutto di Parma 20 mesi e melone, che qui è vincente per l’alta qualità della materia prima. E poi il Carpaccio di pesce bianco con sedano croccante, gel di lamponi, mirtilli e more, e il Salmone marinato alla rapa rossa con guacamole, crema di caprino e cipolla rossa in agrodolce. Ovviamente i taglieri espressi realizzati dal salumiere con i prodotti ricercati di Ricci sono sicuramente da non perdere!







Tra i primi piatti troviamo una carrellata di grandi classici “fatti bene” come gli Spaghetti Felicetti ajo, ojo e peperoncino; le Mezze maniche “Mancini” alla carbonara con guanciale di Cinta Senese “Il Borgo”, uova bio e pecorino “Fulvi”; il Risotto ai frutti di mare e i Rigatoni “Mancini” alla Norma con melanzane, ricotta salata e basilico fresco C’è anche la lasagna, e che lasagna! O meglio, la Lasagnetta con pasta fresca all’uovo pastificio “Livi”, ragù di carne, fior di latte “Bianco Latte” e parmigiano 36 mesi! La vera gioia dei clienti stranieri. (Tutti i primi piatti possono essere realizzati con pasta gluten free). Ma il piatto che più rappresenta la Chef di “Ricci il Salumiere” al Pantheon, sono gli Spaghetti “Felicetti” con pomodoro Roma, cipolla rossa di Tropea e basilico fresco. Un piatto semplice che è un grande classico della cultura italiana e che qui risulta elegante e delicato, “forse merito della salsa giovane, che non stracuoce” dice la Chef.




Poi ci sono i secondi tra polpette al sugo, filetto di spigola, fiori di zucca pastellati ripieni di ricotta, limone e alici , entrecote di manzo e calamari fritti accompagnati da un particolare gel al limone home made. Ma anche la Tagliata di pollo bio CBT con riso basmati e verdure grigliate, il Burger di fassona, lattuga, pomodoro, bacon, cipolla rossa di Tropea e cheddar, e il Roast beff con fagiolini, fragole e datterini. Infine le pizze romane e le ricche insalate.







Per concludere i dolci, tutti della tradizione, dove troviamo anche il tiramisù alla vecchia maniera senza panna, il gelato artigianale, e il millefoglie di Cavalletti con fragoline di bosco! Già dalle prime ore del mattino “Ricci il Salumiere” al Pantheon sa di buono!







La colazione è un tripudio di lievitati dal maritozzo con la panna ai muffin, dalle bombe fritte i pain au chocolat, dai vari cornetti alle ciambelle. E poi dolci home made come ciambelloni e crostate, biscotti e occhi di bue, yogurt e frutta fresca, pancakes e pane burro e marmellata, focacce salate farcite riccamente e tramezzini, sandwich e uova in tutte le loro preparazioni espresse, infine bagel, cornetti salati e toast. A questo si aggiunge una caffetteria di tutto rispetto. Direi che ce ne è per tutti i gusti!
Qualche info:
Ricci il Salumiere al Pantheon
Piazza della Rotonda, 6 – Roma
TEL. 0642986448
info@riccisalumierei1910.it