Mensana Masseria Urbana semplicità rurale e mood contemporaneo

Dimenticate caos e rumore, ascoltate il suono della natura e immergetevi in un’atmosfera mediterranea dove il tempo scorre lento e il profumo delle piante vi avvolge. Siete in una masseria dove a parlare è  la natura ed il relax vince sulla frenesia della città, ma non in Sicilia o in Puglia, a Roma da Mensana Masseria Urbana dove la semplicità rurale incontra il mood contemporaneo per nutrire non solo il corpo ma anche le mente con il totale relax. Una commistione di stili e suggestioni quelli di Mensana, che accolgono fin dal vialetto di ingresso di questo antico oleificio oggi ristrutturato con eleganza. Mensana proietta il cliente in una comfort zone sin dal viale di ingresso, un ponte tra il fascino della tradizione e il lifestyle più dinamico pur trovandosi in via di Pietralata, in un quartiere romano tra campagna e città che sta ormai da anni vivendo la sua riqualificazione con una serie di noti locali.

Tranquillità, cucina mediterranea, sapori genuini  della terra e preparazioni artigianali sono così il punto di forza di questa masseria urbana che offre hai suoi clienti ricette tramandate di generazione in generazione, arrivate oggi sulla tavola di Mensana con un tocco urban.  Piatti tipici ed interpretazioni gastronomiche per il menu di Mensana Masseria Urbana, messo a punto dallo chef Giulio Venturi, chef con importanti esperienze alle spalle come quelle dalla Florida all’Indonesia, fino ad approdare nella cucina del Majestic, un 5 stelle della capitale.

Un menu mediterraneo per Mensana Masseria Urbana

Dando uno sguardo alla carta di Mensana Masseria Urbana, si può iniziare con dalla soffice focaccia pugliese con pomodori fino al cannolo di pane con gamberi rossi, mela e agrumi, o con i Vrasciuli (polpette di melanzane e carne), e Li pisci spata (involtini ripieni di provola, pomodori secchi e olive), per poi passare a dei tortelli ripieni di spuntature con salsa di datterini e cacao o a delle orecchiette alle cime di rapa. Tra i primi anche la Nerano,la Genovese e la Norma. Per chi ama i legumi da Mensana c’è la classica fave e cicoria, magari da ordinare prima delle bombette pugliesi, o del crostone di pane con i moscardini alla Luciana.

Per gli amanti della carne scioglievole in bocca, c’è a guancia servita con maionese alla nocciola e purè di patate affumicate, e ritornando agli antipasti troviamo anche l’impepata di cozze, il fritto di calamari e il Frìjiri, frie e frìsce, ovvero  arancina, panelle, e frittatina di pasta. Tra i piatti di pesce spicca il Calamaro ‘mbuttonato con crema di piselli e crumble di pomodoro datterino, il Trancio di pesce spada alla ghiotta, e il filetto di tonno rosso servito con caponatina.

Se siete indecisi su quale regione assaggiare, scende subito in campo Francesca Nuzzaci, attenta direttrice di questa masseria urbana, in grado di guidarvi in un interessante viaggio tra gusti e sapori… senza farvi sbandare.Tra i dolci ovviamente non mancano il pasticciotto pugliese  nella sua versione più classica, il cannolo siciliano, e la delizia al limone. Da Mensana anche i drink occupano un loro spazio specialmente al momento dell’ aperitivo che può essere servito, durante la bella stagione, nell’atmosfera rilassante del loro giardino urban chic. 

Qualche info:

Mensa Maseria Urbana

Via di Pietralata, 138b,Roma

39 334 994 3965 

ciao@mensanamasseria.it


Rispondi