Vinificio, “fratello punk” del rinomato Pastificio San Lorenzo, è un nuovo spazio interamente dedicato al vino naturale in Piazza dell’Emporio a Testaccio, un luogo accogliente e familiare ideale per gli appassionati del genere e non, dove il vino dialoga con musica, arte e una proposta gastronomica fresca e contemporanea, in perfetto equilibrio.




Una cantina particolare quella di Vinificio che può contare su oltre 500 referenze di vini naturali provenienti da tutto il mondo, con particolare attenzione alle etichette di Italia e Francia. Una continua evoluzione, con l’obiettivo di raggiungere le 1000 referenze a breve. Cantina e sala sono affidate ale mani esperte di Alessandro Antognozzi, che dopo le esperienze nel gruppo Sorpasso/Passaguai, e quella più recente come head sommelier da Acquasanta, prende in mano quella che promette di essere una delle selezioni di vini naturali più ampie e dinamiche d’Italia.
Tra alternarsi dj e artisti, momenti di incontro con produttori ed eventi con ospiti da tutta la penisola, il palcoscenico per i vini naturali e il buon cibodi Vinificio si sviluppa su due grandi ambienti, collegati da un lungo bancone angolare, 200 coperti ai quali si aggiungono circa 40 all’esterno, dove il design dall’anima industriale, retrò e contemporanea allo stesso tempo è stato curato dallo studio More ThanArch di Roma.











La proposta gastronomica di Vinificio è strutturata in tre differenti sezioni, Tapas, Bottega e Cucina, ed è Alberto Mereu (Heinz Beck a La Pergola, ristoranti gourmet, cucina della tradizione e a realtà agricole), a pensare un menu per proporre una cucina di prodotto, fatta di ricerca maniacale della materia prima, fortemente legata al territorio e inevitabilmente a determinate filosofie agricole rispettose dell’ambiente.
Si parte con le Tapas, una decina di proposte in esposizione al bancone in stile madrileno, con la classica fetta di baguette abbinata a prodotti e ricette locali come il Baccalà mantecato e peperoni marinati, il Pomodoro infornato alla pizzaiola e pecorino stagionato, oppure i Fegatini di pollo e carciofo alla romana, il Caprino “selezione Pira” e zucchine alla scapece, il Guacamole di broccolo romanesco e peperone crusco, ed il “Tonno” di maiale e pomodori verdi in conserva. E’ invece un corner del banco dedicato a salumi e formaggi di alta qualità, circa 15 prodotti selezionati da produttori artigianali che ruotano a seconda della stagione e delle disponibilità, ad ospitare la sezione Bottega. Troviamo il Jamón Ibérico 36 mesi tagliato a mano, il Salame bovino, il Salame di maiale spalmabile, la Mortadella “La Marisetta”, il Capocollo riserva e la Cecina de Leòn, oltre ai formaggi.

La Cucina si presenta con proposte non catalogate in modo classico tra antipasti, primi e secondi, ma semplicemente 12 piatti, un mix di maincourse di piccole dimensioni e proposte più street come fritti e sandwich, da poter ordinare in ordine sparso. Piatti interessanti come il Krapfen di aringa affumicata, la Quaglia ripiena, il Pescato in saor, la Bouillabaisse di cozze e patate fritte, e ancora la Tartelletta con crudo di manzo e spuma di patate al forno, l’Anatra con finocchi e burro acido, i Gobbetti fritti con mayo al lime, la Lingua affumicata e sedano rapa, l’ Insalata marinata con yogurt e mandorle caramellate, infine una romantica reinterpretazione dell’Apollo, celebre panino da viaggio. I golosi potranno trovare in menu il Bignè allo zabaione, la Créme caramel fava tonka e arancia, il Raviolo di ricotta, limone e zafferano con miele di bosco, l“Ovetto”.
Qualche info:
Vinificio
Piazza dell’Emporio, 1
Roma
Tel.: +39 3891798451
Il locale è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, con apertura dalle 18 alle 2, anticipata alle 12 solo nella giornata della domenica.