Quest’anno torna la Pasqua senza zona rossa, ritornano le colazioni della tradizione, le scampagnate, i pranzi fuori, tra piatti tipici, colombe, uova di cioccolato, pastiere e pizze speciali. Ecco alcuni suggerimenti per rendere questa Pasqua 2022 più golosa che mai!
Da GINGER AL PANTHEON c’è la colazione “fatta in casa”
Da Ginger al Pantheon la colazione di Pasqua è ‘fatta in casa’. Nel cuore di Roma nella caratteristica piazzetta di Sant’Eustachio, in questo locale culto per chi ama la tradizione con un twist healthy, la tipica colazione pasquale è buona e genuina perché la chef Sharon Landersz realizza tutto artigianalmente, utilizzando materie prime selezionate con cura, farine bio e ingredienti naturali. Dalle 8 del 17 aprile 2022 troverete il Tagliere con il Casatiello fatto in casa con farina bio, la Torta di ricotta e carciofi, il Salame, il Formaggio e le Uova Sode con guscio colorato con ingredienti naturali, come curcuma e prezzemolo), più una bevanda a scelta (€ 15, Ginger – Sapori&Salute, Pantheon, piazza Sant’Eustachio 54, Roma, T. 066864995)

Da PROLOCO TRASTEVERE la Colazione e il Pranzo di Pasqua è ‘di Origine Laziale’
Per questa Pasqua 2022, la campagna romana e la tradizione enogastronomica del Lazio arrivano in tavola da Proloco Trastevere per il pranzo, o volendo anche tarda colazione visto che è servito dalle ore 11.30. E’ in pieno stile Proloco, realizzato con prodotti a marchio DOL – Di Origine Laziale, provenienti dal territorio e selezionati con cura dalla chef di casa Elisabetta Guaglinone a dal suo ‘partner in crime’ Vincenzo Mancino. Un’offerta enogastronomica di qualità in un ambiente che sa di casa e dove si possono gustare tutte le eccellenze stagionali che il territorio ha da offrire, dal cibo, fino al vino e ai drink.
Dalla Colazione al Pranzo di Pasqua verrà servito Uno di tutto, un po’: Fave bio, corallina di Mangalitza, pecorino romano, Uovo sodo con olio evo Colline Pontine, Casatiello con provolone di Formia e corallina di Mangalitza, Pizza al formaggio con pecorino romano DOP, il carciofo ripieno di Ladispoli, le Mafaldine fresche all’uovo Pastificio Secondi con la vignarola. E poi l’Abbacchio bio della Sabina al forno con erbe aromatiche su schiacciata di piselli e patate con erbe e infiorescenze di campo, la pastiera con ricotta di pecora bio, le uova di cioccolato e il liquore di fine pasto. (€ 65 acqua e pane inclusi, vini esclusi, Proloco Trastevere, Via Goffredo Mameli 23, Roma, T. 0645596137)

Da CASA MANFREDI tante Colombe e non solo
A Casa Manfredi, la pasticceria e caffetteria di viale Aventino, la pastry-chef Giorgia Proia torna a sfornare la sua famosa colomba in tre versioni, tutte disponibili anche in vaso cottura e con delivery in tutta Italia, mentre la sua pastiera napoletana ha un twist cremoso, accanto a tante uova di cioccolato. Le colombe sono in tre versioni: Tradizionale con arancia candita e mandorla di Noto per la glassatura (1 kg – € 38); al Cioccolato “al quadrato” con impasto al cioccolato fondente, e al latte, pezzi di cioccolato all’interno e nocciola IGP Piemonte per glassatura; quella Arancia e cioccolato con arancia candita Agrimontana, pezzi di cioccolato fondente all’interno e mandorla di Noto per la glassatura. Tutte con burro francese, vaniglia del Madagascar, miele d’acacia Agrimontana da api italiane, e lievito madre. Le tre versioni della colomba sono disponibili anche in vasocottura (250 gr – € 15). Le tre versioni della colomba sono disponibili anche in vasocottura (250 gr – € 15).
A Casa Manfredi non manca la pastiera qui leggermente rivisitata, una ricetta che alla ricotta unisce la crema pasticcera, per un risultato finale più delicato, leggero e cremoso (disponibile in diversi formati, € 40 al kg). Infine le uova di Pasqua di Casa Manfredi che quest’anno sono traditionali. Dopo l’uovo al gin e quello ‘alla Pollock’ dello scorso anno, per questa Pasqua 2022 le uova di cioccolato sono meno decorate e più di sostanza, più goduriose. Tre le versioni, il fondente, al latte e bianco.
(Casa Manfredi, viale Aventino 91/93, Roma,T. 0697605829 Le colombe sono disponibili presso il locale in viale Aventino, fortemente consigliata la prenotazione, e sullo shop online del sito http://www.casamanfredi.it/shop-online/, con delivery in tutta Italia, per info e prenotazioni: T. 0697605829 – shop@casamanfredi.it).

Da Sbanco arriva il calzone “Casatiello” di Alessio Muscas
Anche i pizzaioli dicono la loro nel giorno di Pasqua. Alessio Muscas, pizzaiolo di Sbanco, lo fa con un calzone in special edition ideato per questa Pasqua, il Calzone Casatiello. E’ fatto con gli ingredienti della tradizionale torta salata pasquale, con salame, provolone, pecorino, uovo sodo, strutto e pepe. L’impasto è leggero, soffice, con quella parte crunchy che è un po’ il suo marchio di fabbrica, realizzato con alta idratazione, lunga maturazione (30 ore) e farine 100% italiane. (Sbanco-Via Siria 1 – 00179-T. 06789318)

Da AQUALUNAE BISTROT in Prati il menu degustazione pasquale
Per il giorno di Pasqua, Emanuele Paoloni, chef di Aqualunae Bistrot, ha ideato un menu degustazione. Si inizia con il Benvenuto dello chef, la degustazione di olio pluripremiato e sali dal mondo. A seguire Bufala croccante con cuore di corallina e gelato al parmigiano salsati con demi glacés, soufflé ai carciofi, quenelle di fois gras blu di bufala e passionfruit e ancora i Fagottini con cipolla e piselli, brodo di faraona al tartufo, robiola di Roccavarano alle erbette di campo. Si prosegue con Pici acqua e farina con battuto di “piuma” spuma di carciofo arrosto, caviale di salmone e aroma di litsea, per poi proseguire con il Carré d’agnello al panko con yogurt all’erba cipollina e insalata di asparagi. Un piccolo pre dessert prima de “La colomba nell’uovo” e a chiudere “Il dolce arrivederci dello chef”. (Costo a persona € 83 e wine pairing a € 32.Aperto a Pasquetta con il menu alla carta.È consigliata la prenotazione. Aqualunae Bistrot, Piazza dei Quiriti 19/20, Tel: 06 31076456, www.aqualunaebistrot.com)



Da BUCAVINO Colomba, bollicine e romanità nel quartiere Coppedè
Un pranzo come a casa con l’atmosfera intima di BucaVino, resa ancora più accogliente dalla primavera che avanza tra i tavoli all’aperto, e per chi vuole restare a casa Pasqua in famiglia con il menu degustazione disponibile anche in versione take away. BucaVino è pronto a coccolare i clienti con gli immancabili prodotti della Pasqua di una volta, combinati in originali ricette. Ad aprire il menu degustazione di Pasqua è un trionfo di sapori della tradizione romana (e non solo): si potrà scegliere tra Casatiello, salumi e l’immancabile vignarola, oppure optare per il classico Carciofo alla giudia o, in alternativa, per l’Insalatina di puntarelle insaporita dalla stracciata affumicata e dalle acciughe. Regina dei primi è la Lasagna con gli asparagi, taleggio ed erbe fini, accanto al Pacchero con ragù di agnello e olive. I secondi “scendono” in tavola con lo Stracotto di vitella al vino bianco con Porcini e verdure o con l’Arrosto di vitello farcito con lardo e pere con patate. Si chiude in dolcezza con il Gelato alla colomba ( Costo del menu degustazione è di 55 euro a persona, vino escluso. A Pasquetta il ristorante rimarrà chiuso. È consigliata la prenotazione. Contatti:Via Po n. 45/A, Telefono: 06 8412803, http://www.bucavino.com)

Da CUOCO E CAMICIA a Monti tradizione, romanità e prodotti di stagione
Il menu degustazione ideato per il pranzo di Pasqua dallo chef Riccardo Loreni, si apre con la Selezione di mise en bouche e calice di Franciacorta e subito dopo con l’Ovetto, carbonara e asparagi. Come primo piatto lo chef di Cuoco e Camicia propone un’esplosione di sapori di stagione con i Bottoni ripieni di carciofi alla romana, vignarola, pecorino, e, a seguire, una succulenta Fiorentina di agnello. Il pranzo di Pasqua si conclude in dolcezza con Caramello, caffè, albicocca allo zenzero. ( Costo 60 euro a persona, wine pairing su richiesta Costo 30 euro. La sera di Pasqua il ristorante sarà aperto e si potranno scegliere le proposte del menu alla carta. Chiuso a Pasquetta, Prenotazioni online sul sito: www.cuocoecamicia.it, Cuoco&Camicia Via di Monte Polacco, 2/4, Tel. 06 88922987)


Da NUMA AL CIRCO ( Circo Massimo – Aventino) vince l’autenticità senza orpelli
I sapori della tradizione pasquale trionfano nei piatti dello chef executive Davide Cianetti del ristorante Numa al Circo. Prodotti di qualità, piatti autentici e privi di orpelli, caratterizzano l’offerta del ristorante , dove per Pasqua 2022, oltre ai piatti alla carta, Cianetti propone le specialità tipiche come come ad esempio la Lasagna con ragù d’agnello, le Fettuccine alla vignarola, l’Agnello, i Carciofi e il Casatiello, il pane salato a forma di ciambella caratteristico delle feste pasquali. A chiudere gli immancabili dolci della tradizione di Pasqua. Tanti gustosi piatti che potranno essere assaggiati nello spazio interno e nel caratteristico e ampio dehors, a pochi passi dal Circo Massimo. (Aperto a Pasqua e a Pasquetta. È consigliata la prenotazione.Numa al Circo,Viale Aventino 20, Tel. 06 64420669, http://www.numalcirco.it)


All’HOSTERIA GRAPPOLO D’ORO a Campo dei Fiori tradizione del territorio
Per il giorno di Pasqua e Pasquetta, Hosteria Grappolo d’Oro, locale tipico di cucina romana vicino Campo dei Fiori proporrà, oltre al solito menu, l’Antipasto pasquale composto da una serie di preparazioni abbinate a salumi e formaggi: uova, corallina, coratella e pizza al formaggio. Lo chef Antonello Magliari preparerà per la Pasqua 2022 i Ravioli fatti in casa ripieni di carciofi alla gricia. Immancabile la Coratella con i carciofi, una celebrazione del quinto quarto, e come dolce pasquale la Crostata ricotta e visciole e i Maritozzi della Quaresima, i morbidi panini con l’uvetta che, secondo la tradizione, venivano consumati durante il periodo quaresimale e che i fidanzati offrivano alle future spose con all’interno l’anello di fidanzamento. (Hosteria Grappolo D’Oro,Piazza della Cancelleria 80, Tel: 06 6897080, www.hosteriagrappolodoro.it)


QUEEN MAKEDA GRAND PUB, all’Aventino i grandi classici pasquali della tradizione dal mondo
Per Pasqua Queen Makeda Grand Pub propone un pranzo speciale dalle 12:30 alle 16:00 con alcuni dei grandi classici pasquali della tradizione dal mondo. Per iniziare antipasti a centrotavola da condividere, tra questi quiche Lorraine, rotolo di frittata con crema di formaggio alla menta, strudel di verdure e pecorino, mini burritos con carciofi e ricotta, panelle e tempura di zucchine, corallina e casatiello. Si prosegue con un piatto di portata a scelta tra l’Easter Ham, il tipico prosciutto glassato con zucchero di canna, aromatizzato ai fiori di garofano e senape secca servito con insalata di patate e ananas glassato, il Cous Cous con curry di agnello e peperoni dolci, il Lamb Burger di agnello, carciofi, salsa cacio e pepe accompagnato da patatine fritte e le salse fatte in casa, il Wok di tonnarelli con guanciale, cacio, pepe e carciofi e due varianti vegetariane, Lasagna vegetariana con besciamella alla menta, carciofi, asparagi e fave e l’Hamburger di ceci con stracciatella di burrata e cipolla caramellata accompagnato da patatine fritte e salse fatte in casa. Per concludere quattro dolci monoporzione al kaiten illimitati, Cubi di torta morbida al cioccolato, Carrot cake con glassa allo zenzero, Colomba con crema al mascarpone, Ricotta ai fiori di arancio con crumble. (Costo 30 euro a persona). Presente il Menu Kids per i più piccoli composto da un piatto a scelta tra lasagna al sugo, cotoletta di pollo e hamburger, tutti serviti con patatine fritte e succo di frutta. (Costo 15 euro a bambino). Animazione per bambini a cura de Le Cicogne. È consigliata la prenotazione.
Si ispira alle scampagnate tra amici la Pasquetta di Queen Makeda Grand Pub. Si inizia con gli antipasti a centrotavola da condividere, tra questi Jacked Potatoes, Spanakopita, Uova alla Benedict, Tortino di ricotta, piselli e pecorino, Panelle e tempura di zucchine, Corallina e Casatiello.
A seguire diversi piatti serviti al tavolo, tra le proposte: la Porchetta Queen Makeda, Pollo allo spiedo con salsa mediterranea, Spiedini misti, Carpaccio di pastrami, Insalata di patate con cavolo viola in agrodolce, carote al burro e padellaccia di verdure di stagione e due varianti vegetariane Tomino alla piastra con padellaccia di verdure di stagione e Hamburger di ceci con stracciatella di burrata e cipolla caramellata accompagnato da patatine fritte e salse fatte in casa. Per concludere quattro dolci monoporzione illimitati sempre sul kaiten (Costo 25 euro a persona bevande esclus. Disponibile anche per pasquetta il Menu kids. Queen Makeda Grand Pub, Via di San Saba 11 , Tel. 06.5759608, www.queenmakeda.it)

