Roma -NUOVA APERTURA – Lo street food pugliese sbarca a Centocelle con Olio Santo, nuova piccola bottega in via dei Castani, in un intreccio tra cibo, cultura e storia regionale.



Tutto il sapore della Puglia in un morso, da gustare anche comodamente seduti, in un locale accogliente dall’atmosfera vivace con l’ampio bancone in legno dove Olio Santo si mostra ai clienti con la sua ricca proposta di prodotti. Tra luci e colori, dalle tonalità verdi delle pareti, ai complementi di arredo come le ceramiche di Grottaglie e le brillanti scritte luminose, da Olio Santo spicca il contributo artistico di Tommaso Gara, che ha donato la scultura “Madre Terra”, e la realizzazione degli spazi, curata dal figlio Vito Gara.


La proposta parte dalla “semplice” focaccia barese, con pomodoro, olio, sale e origano, fino ai panzerotti rigorosamente fritti da quello classico con ripieno di pomodoro, mozzarella, sale e pepe, a quello con mortadella, caciocavallo podolico e granella di pistacchi, o la variante con la ricotta forte o con ragù bianco di scottona e piselli, fino al panzerotto con la Nutella, perchè anche sui dolci Olio Santo non delude.



Ovviamente è immancabile il rustico salentino, a base di pomodoro e besciamella, e le focaccine realizzate con impasto di patate e condite in diverse varianti. Da quelle con pomodoro, olive e origano, a quelle vegetariano, con hummus di ceci, pomodoro, zucchine e polvere di olive nere, e le varie proposte con affettati mortadella e caciocavallo podolico, capocollo di Martina Franca, burrata di Andria e melanzane grigliate, prosciutto crudo, nodino e crema di rape.
Alla base della qualità di Olio Santo la grande attenzione per le eccellenze del territorio, frutto di una ricerca costante fra i produttori pugliesi come il capocollo di Martina Franca, e gli altri salumi provenienti dall’azienda Cervellera, o i prodotti caseari dell’azienda Nuzzi.
Infine non poteva mancare in questa carrellata di specialità il pasticciotto leccese, uno dei simboli della tradizione dolciaria pugliese una gustosa “barchetta” di pasta frolla disponibile con una ricca varietà di farcie: crema, crema e amarena, pistacchio, ricotta e cioccolato.



Alla guida di Olio Santo il barese Vito Meliota, assieme al socio Maurizio Corsi, con desiderio di far conoscere quelle che sono le tradizioni della Puglia. Vito non è nuovo alla divulgazione gastronomica della sua terra, da oltre quindici anni è nel mondo della ristorazione con diverse realtà dedicate alla cucina del sud tra cui Kiamì, bistrot pugliese in cui le specialità della cucina regionale sono declinate in chiave tapas.
Anche il nome di questa nuova insegna capitolina ha un forte legame con terra pugliese: l’ Olio Santo era il miglior olio prodotto durante un’annata e veniva donato per le celebrazioni religiose, oggi è il miglior olio evo che viene destinato ad una speciale preparazione piccante ricca di peperoncino, un olio pregiato che assicura un quid in più ad ogni piatto.


Olio Santo è aperto tutti i giorni, dalle dieci a mezzanotte (la domenica dalle ore 18), con il suo vasto assortimento di specialità pugliesi, da gustare direttamente in sede, accomodandosi alle sedute del locale, prenotando l’asporto oppure usufruendo del servizio delivery attraverso le principali piattaforme (nel raggio di cinque chilometri), consegnato in un vivace e accattivante packaging personalizzato in cui è racchiuso tutto il sapore e il calore della cucina pugliese.
Qualche info:
Olio Santo
Via dei Castani 92; 00172, Roma
Telefono: 06 8687 8960 – 347 112 7621
Aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 24.00
la domenica dalle 18.00 alle 24.00