Amami Oasi of Taste a Roma, dove si incontrano con leggerezza e fantasia, sapienza e novità, i sapori del Mediterraneo e quelli dell’Oriente per dare vita a piatti piacevolmente inaspettati. Siamo in viale Gorizia 21 a Roma al piano terra di una villa dei primi del ‘900, in un’oasi cittadina accogliente e piacevole dove rilassarsi e godersi buon cibo e interessanti cocktail, in un ambiente dall’eleganza internazionale, ma non formale. Il ristorante Amami si divide tra una spazio interno dove predomina l’azzurro delle pareti valorizzate da esclusive pennellate dell’artista e tatuatore romano Francesco Cinti Piredda, alias Unopercento, e un’ampio dehor attrezzato per la stagione invernale perfetto anche per il pranzo, la cena, l’aperitivo o il dopocena.
Cocktail bar nel dehor del nuovo ristorante romano “Amami” Il cocktail bar del nuovo ristorante fusion “Amami” a Roma
Veduta esterna del nuovo ristorante fusion “Amami” a Roma in viale Gorizia
Qui la cucina mediterranea si mixa ad influenze indiane, giapponesi e cinesi, grazie all’esperienza del resident chef Riccardo Fanucci che fa dialogare Oriente e Occidente con piatti che si arricchiscono delle reciproche differenze trovando il giusto equilibrio nell’armonia dei contrasti, dove il sapore umami, come un filo rosso, percorre l’intero menu giocato su tre, massimo quattro ingredienti, in cui prevalgono piatti di pesce.
Il resident chef Riccardo Fanucci Interno del ristorante “Amami” La mise en place del nuovo ristorante fusion “Amami”
La cucina del ristorante Amami diventa ricerca e sperimentazione, tradizione in chiave fusion sempre nel rispetto della stagionalità degli ingredienti e della loro qualità, nelle mani di questo chef che qui ha portato il suo bagaglio di esperienze che l’ha portato a viaggiare moltissimo anche in oriente e ad essere docente di Gambero Rosso e insegnante per Campus Etoile Ac
Alla ricerca del raggiungimento del quinto gusto, dell’equilibrio e dell’armonia, in carta si ritrovano molti riferimenti della nostra tavola con ispirazioni che guardano lontano anche solo per la manipolazione degli ingredienti sempre selezionati tra i migliori. Tra gli antipasti ottimi il gamberone farcito con salsiccia e curcuma servito con maionese di avocado e baccelli di soia, e il sashimi di tonno marinato con gin e barbabietola servito con insalatina con zenzero candito, sfiziose le Zeppoline di mare con polpo, prosciutto dop toscano, pecorino romano e basilico.
Polenta e baccalà Tartare di tonno Gnocchi con ragu di cortile Vagyu steak con polenta estiva di mais bruciato e chips di cavolo nero al sesamo Black cod, limone e patate allo zafferano
Sashimi di salmone marinato al gin con barbabietola e insalatina con zenzero candito
Tra i primi interessanti il tonnarello Amami aglio, olio e peperoncino con crudo di Gambero rosso e spuma di burrata, e lo spaghettone alle vongole con pesto di lattuga di mare, mentre le chicche di patate con ragù bianco di cortile, con porri e funghi shitake propongono i sapori della terra.
Un prezioso black cod di prima scelta servito con patate mantecate allo zafferano e olio estratto al prezzemolo è un imperdibile tra i secondi di pesce, come, tra quelli di carne, è la Wagyu steak con polenta estiva di mais bruciato e chips di cavolo nero al sesamo.
Infine, per i dolci, se è libidinoso il lingotto Amami ai 3 cioccolati con croccante di caramello salato alle arachidi, la bavarese al cappuccino e tè matcha è un’originale interpretazione del dessert di origine francese.
Tonnarelli aglio, olio e peperoncino con gamberi rossi
Vagyu steak con polenta estiva di mais bruciato e chips di cavolo nero al sesamo Black cod, limone e patate allo zafferano Gamberi con salsiccia e curcuma, maionese di avocado, baccelli di soia
Bavarese al te matcha e cappuccino con crumble di cioccolato, nocciola e cannella
Da Amami, un concept pensato e realizzato da Mattia Recchi, appena ventitreenne, che ha trovato la complicità di Simone Rosini professionista dalla ventennale esperienza, i cocktail hanno la loro importanza e sono in linea con i piatti del menu food, con una drink list che mescola influenze mediterranee e orientali, rafforzando i sapori e le sensazioni delle proposte della cucina, ma altrettanto perfette per l’aperitivo o il dopocena.
I due proprietari
Il bar manager
Le ricette dei cocktail, essenziali e dal gusto ben definito, sono pensate da Francesco De Nicola, bar manager con diverse esperienze e vincitore della finale nazionale Bacardi Legacy 2019, che ha messo a punto una linea dei drink che segue la filosofia dei piatti, e quindi sapori mediterranei con un leggero accento orientale e abile uso delle fermentazioni. In carta, tra 9 signature e 3 classici come Ti Punch, Perfect Manhattan e Perfect Negroni, c’è Ritual, una sorta di spritz rivisitato con Cordiale alla lavanda e corteccia di rabarbaro che conferisce anche una caratteristica leggermente più vegetale, e Perpetuum che invece ricorda proprio il moto della trottola per sottolineare la persistenza del Campari mixato all’Umeshu.
Qualche info:
Amami – Oasi of Taste
Viale Gorizia 21
Roma (Quartiere Trieste)
Tel. 06 3973 3382
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena ore 12.00-15.00, 18.00-02
Il menu del pranzo varia ogni giorno