Ristorante Gelateria “Gelato D’Essai da Geppy Sferra”, una novità mondiale… in tutti i sensi

Un uomo lungimirante e dalle idee chiare Geppy Sferra, un pioniere del consumo del gelato artigianale che ha da poco aperto a Centocelle, periferico quartiere romano, un ristorante molto particolare, pare unico al Mondo, dove gastronomia e gelateria si incontrano e si sposano perfettamente per dare vita a piatti ben strutturati dal sapore decisamente unico. Nessun compromesso solo ottimi prodotti, un sapiente uso della materia prima  e niente gelato gastronomico, ma solo la voglia di creare piatti salati partendo da un gelato artigianale dall’etichetta pulita, senza mutarne le caratteristiche tradizionali, né nel quantitativo di zuccheri, né nei gusti qui realizzati.

Nasce così il Ristorante GelateriaGelato D’Essai da Geppy Sferra”, dall’intuito di un  divulgatore in grado di farci  scoprire qualcosa del gelato che finora non sapevamo, e di farci cambiare idea anche sulla sua modalità di consumo, non solo in cono o coppetta ma oggi anche seduti ad un tavolo apparecchiato per la cena, con un menu che cambia a seconda dell’offerta stagionale degli ingredienti, che gioca sulla vicinanza di sapori e sui contrasti di temperature, su consistenze e abbinamenti per esaltare i sapori e le virtù del gelato.

Siamo di fronte ad un matrimonio perfetto tra il mondo della gastronomia e quello della gelateria nato dell’esperienza professionale dei gelatieri Geppy Sferra, Alessio Schioppa e del “cuciniereMarco Mezzaroma (io lo chiamerei chef ma lui non vuole), tre pionieri che hanno dato vita ad un menù che sinceramente stupisce sia per la scelta della materia prima sia per la sua esecuzione.

Al suo interno tre grandi aree gastronomiche, Il Gelato e l’Orto, Il Gelato e il Mare, Il Gelato e la Fattoria, realizzate con verdure e frutta di stagione biologica e biodinamica e con carni di animali allevati allo stato semibrado. Tra i fornitori troviamo nomi noti come Piccola Bottega Merenda per i formaggi e gli ortaggi, Olio Flaminio, Stefano Forti dell’Azienda All’Ombra del Cerro per le verdure e la frutta bio, Il Norcino Bernabei per i salumi e la carne, oltre a tanti altri ancora.

Ogni portata, sfiziosa e interessante, racconta una storia inedita con nuovi sapori e nuovi abbinamenti  che, in pochissimo tempo, sono stati capaci di conquistare anche i più scettici (c’è già la fila per le prenotazioni!). Ancora in carta nel Il Gelato e l’Orto il Carciofo alla romana e cialda di patate all’Elicriso con gelato alla liquirizia di Rossano, la Crema di patate, bieta e funghi pioppini con gelato alla nocciola romana, le Verdure grigliate di stagione con gelato allo yogurt, la Crema di piselli, menta e pomodori secchi con gelato fior di latte Nobile. Ultima ad entrare nel menu, a furor di popolo,  la Bruschetta con gelato al pomodoro, olio evo e origano.

Il Gelato e il Mare è il capitolo forse più sorprendente di un menu rilegato come fosse un bel libro di ricette con foto: lo Sgombro al sesamo e spinacino con gelato al caffè, le Ballottine di salmone e asparagi con sorbetto alla fragola,  la Spigola grigliata con salsa alla senape, tartufo, miele e sorbetto al cacao puro, il Tataki di tonno e porro con sorbetto all’ananas, lasciano prima l’ospite sorpreso e poi entusiasta dagli accostamenti!

Dai toni golosamente POP Il Gelato e la Fattoria, dove troviamo la Misticanza con cubetti di coppa, toma, melograno e sorbetto al mandarino tardivo di Ciaculli, la pizza con mortadella grigliata, insalatina e gelato di pistacchiodi Bronte, il Curry di pollo con gelato al cocco, lo Spezzatino di maiale in agrodolce con zenzero e sorbetto alll’ananas.

In menu c’è anche il “Fai da te”, due menu degustazione con 3 portate a scelta, una per categoria, più un dessert, oppure di 5 portate a scelta e un dessert (20 e 30 euro).  A completare il tutto una selezione di vini bianchi e rossi, poche etichette attentamente scelte per valorizzare al meglio i piatti (dai 6 ai 12 euro), del Ristorante Gelateria.

Questa nuova attività di Centocelle ha tre diverse anime che si compenetrano tra di loro: la gelateria, la caffetteria e il ristorante, 140 mq con una grande struttura in acciaio dorato, dove sono esposti i gusti, che sormonta il banco del gelato e della caffetteria, mentre sul  fondo della sala si intravede il laboratorio, un luogo spazioso in cui accanto alle attrezzature della gelateria trovano perfetta ubicazione anche quelle della cucina. Leggermente rialzata la sala del ristorante con soli  14 posti a sedere. Qui, durante il giorno, si consumano comodamente ai tavoli i gelati e i prodotti da caffetteria tra miscele monorigine 100% arabica della torrefazione romana Mondi, e i cappuccini da accompagnare alla pasticceria homemade con muffin, torte e tiramisù, oltre a biscotti e tisane ispirate ai gusti del gelato. Nelle ore serali, serviti al tavolo, i clienti possono scegliere dal menu i piatti e lasciarsi coccolare dal personale di sala per intraprendere questa inedita esperienza di gusto.

MOMENTO CAFFETTERIA

Appena si entra c’è la parte dedicata alla gelateria che ospita nei pozzetti i gusti studiati e creati da Geppy Sferra, disponibili sia nel punto vendita con ristorante di Tor De’ Schiavi che in quello di Via Bardanzellu (appena ristrutturato). Oltre alle creme spicca il gelato alla frutta realizzato senza latte e con un’alta percentuale di frutta fresca, preferibilmente bio e acquistata direttamente dagli agricoltori. Gelati fatti solo con ingredienti naturali con una continua ricerca della qualità, un’etichetta pulita vanto di una produzione realizzata senza alcun tipo di additivo (anche quelli considerati comunque come sicuramente innocui, tipo la farina di semi carruba). A scendere in campo un mix di fibre vegetali e proteine del riso (realizzate da Sferra), che svolgono il ruolo di addensante/emulsionante e la riduzione della quantità di zuccheri complessivi ed esaltando il gusto del gelato.

Tra i gusti più gettonati durante tutto l’anno il Mirtillo e Rosa Canina, Mandorla di Toritto e miele con mandorla di Toritto presidio Slow Food e miele bio è dell’azienda agricola ‘Monteverde’ di Norcia; il Cacao puro preparato senza cacao in polvere ma utilizzando solo pregiata massa di cacao monorigine; la Nocciola Romana Dop Tonda Gentile Romana dell’Azienda agricola ‘La Fescennina’ di Corchiano; il Pistacchio di Bronte Dop certificato e proveniente direttamente dall’Azienda agricola ‘Corica’ di Bronte. Tra i gusti di produzione stagionale troviamo il Mandarino tardivo di Ciaculli (presidio Slow Food); Fico, noci e cannella prodotto con i fichi bio dall’azienda “All’ombra del Cerro” e noci di Sorrento Igp, mentre in estate i Cremolati di frutta che variano a seconda del mese e la Granita di caffè, creata con un’arabica bourbon fornita da Mondicaffè.

Finalmente il gelato ha lasciato la gabbia dorata dei dessert e vola in alto … molto in alto!

 

Qualche info:

GELATO D’ESSAI DA GEPPY SFERRA

Via Tor De’ Schiavi, 295(gelateria, caffetteria e RISTORANTE di gelato)

Via Bardanzellu, 77 (gelateria)

Si consiglia la prenotazione al ristorante

Tel. 06.64264692; cell. 366 300 60 27

Email: info@gelatodessai.it

www.gelatodessai.it

Orari:

Caffetteria e gelateria: aperta tutti i giorni, dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 21.00; Venerdì, sabato e festivi dalle 10.00 alle 24.00

Ristorante: aperto venerdì, sabato e domenica dalle 20.00 alle 22.00 nell’orario primaverile

Rispondi