La Birreria di Eataly Roma è un’esperienza tutta nuova!

Dalla Birroteca alla tavola, la Nuova Birreria di Eataly è un’esperienza tutta nuova! Con birre artigianali a metro zero, selezionate direttamente dal mastro birraio e dagli esperti della Birroteca, nei suoi ampi spazi industrial style  al primo piano di Eataly Roma,  è un luogo perfetto per sorseggiare una birra artigianale con gli amici, mangiare vere e proprie specialità per tutti i gusti, guardare in tv le partite del campionato di calcio e, in alcune serate, assistere a spettacoli di musica dal vivo (aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 24.00).

 


L’atmosfera è calda e accogliente in questo ampio spazio di oltre 400 mq con 182 posti a sedere. All’ingresso un affascinante  bancone con sgabelli, oltre a tavoli classici e tavoli sociali, dove ci si può comodamente sedere durante tutta la giornata per degustare le birre a metro zero e le (ormai famose) pizze al padellino di ferro che vengono sfornate nel grande forno in fondo alla sala. Una stuzzicante proposta tonda, soffice all’interno e croccante all’esterno, largamente diffusa a Torino (ma anche  lungo tutta la Penisola), che ben si sposa con le birre. Qui è realizzata con le farine biologiche del Mulino Marino con una lievitazione di 24 ore e proposta in menu come Margherita sia nella versione classica che con la mozzarella di bufala prodotta dal caseificio di Eataly, e Gricia con guanciale ‘Cibaria’, fiordilatte, pecorino romano Dop Cibaria e pepe nero ‘Mercante di Spezie’. Da provare la Mortadella e Stracciatella, con mortadella ‘Negrini’ e stracciatella di bufala e la Crudo, Bufala e Pomodorino con prosciutto crudo dal banco dei salumi, mozzarella di latte di bufala del caseificio di Eataly e pomodoro datterino.

 

Ma se la pizza al padellino è il fiore all’occhiello della Nuova Birreria, anche il resto si abbina perfettamente all’ampio ventaglio di birre proposte.  Gli chef Graziano Stufano e Roberto Cotugno hanno messo a punto un menu completo che si apre con gli Antipasti e i Fritti (bruschetta mozzarella e alici, crocchetta di patate e bocconcini di pollo fritt0) e contempla anche i Panini fatti dalla Panetteria di Eataly con la farina di enkir Mulino Marino e accompagnati con chips croccanti.

 

Da provare l’Hot Dog all’Eataliana con wurstel meranese ‘Viktor Kofler’, cavolo cappuccio marinato e senape al miele; il Romano una focaccia con hamburger di agnello, cicoria ripassata, pecorino semistagionato ‘Gennargentu’ e salsa yogurt. Immancabile l’hamburger Giotto di fassona piemontese ‘La Granda’ presentato in differenti versioni tra cui l’Enkirotto un panino con uovo al tegamino, pancetta affumicata ‘Brenta Salumi’, lattuga romana e pomodoro. Ma c’è anche la pasta fresca di Mauro Secondi con gli Gnocchi con pomodoro e mozzarella, il Tonnarello Cacio e Pepe (tipico piatto della tradizione romana), e i Ravioli di ricotta e spinaci. Non mancano i secondi di Carne e Pesce tra cui le Costine affumicate BBQ, il Baccalà in pastella alla birra e il Galletto alla diavola. Non si può non concludere con l’immancabile Tiramisù di Eataly fatto con crema al mascarpone ‘Mambelli’ savoiardi di ‘Giovanni Moro’ bagnati al caffè ‘Pausa Cafè’ e cacao amaro ‘Venchi’ , o con la Zuppa Inglese e la Delizia al limone.

 


Ma veniamo alle birre (la Birroteca ha una produzione artigianale di oltre 50.000 litri di birra l’anno): tra loro troviamo la Golden Eataly, chiara, leggera e beverina, mentre  soave e con una luppolatura abbondante è la Genève, Indian Pale Ale. Più dolce e beverina dai sentori floreali dati dalla camomilla romana, è la MCDXCII, Blanche, mentre combina il dolce e l’amaro sul finire la Chestnut, una tripel fatta con miele di castagno e castagne bollite in infusione.

A queste si affiancano oltre 400 etichette artigianali in bottiglia, disponibili anche in versione take away, per un’offerta ampia e sfaccettata che va dalle birre di più largo consumo ad aziende vincitrici dei più importanti concorsi brassicoli italiani e internazionali, come ad esempio Birrificio BirranovaLa Casa di CuraBirrificio Italiano e Novo Brazil, uno dei dieci migliori birrifici degli Stati Uniti..

La Birreria di Eataly vanta anche una delle maggiori disponibilità di bevande gluten free e di sidri, e un ampio ventaglio di birrifici agricoli, ovvero coloro che coltivano il malto che viene utilizzato nella produzione, rendendo ancora più uniche le birre. Ne è un esempio La Nazionale di Baladin, la prima birra 100% italiana anche nella produzione del luppolo. Senza contare poi la consistente presenza di birre a fermentazione spontanea e le I.G.A. (Italian Grape Ale) fatte con mosto d’uva, lo stile italiano riconosciuto nelle linee guida internazionali delle birre, dal Vermentino alla Sapa di Cannonau fino al Verdicchio, dove la millenaria esperienza vitivinicola si mescola all’estrosità della produzione made in Italy.

 

 

 

Rispondi