Ciao Checca raddoppia e lo fa all’interno del Mercato Nomentano di Piazza Alessandria… in attesa di portare la sua famosa pasta alla Checca in versione street food anche a Berlino. Sono passati quasi cinque anni e più di quarantasettemila porzioni vendute da quando il Ciao Checca di Piazza di Firenze a Roma apriva le sue porte con l’idea di creare un laboratorio di gastronomia in grado di rendere veloce la cucina mediterranea senza dimenticare il mangiar sano. Oggi la versione street food sbarca nei 12 metri quadrati di un box con cucina a vista che prepara piatti espressi nel mercato Nomentano, proponendo un menu più contenuto frutto di una selezione fatta tra i piatti di punta di quello di Piazza Firenze.
I due soci fondatori Matteo Morichini, Nicola Contaldi La Grotteria (a cui si è aggiunto Fabio Buonomo) puntano un’altra volta sull’espresso di qualità con tredici piatti disponibili anche in versione glutenfree, che spaziano dalla classica pasta alla Checca alle tagliatelle al ragù bianco, dai ravioli burro e salvia ai tagliolini al pesto, dalla zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessiano alla zuppa di ceci dell’Alta Valle dei Misa, dalla cicerchia di Serra dei Conti con cicoria alle tipiche polpette alla romana, senza dimenticare la frittata al forno,il baccalà brandacujon, le verdure di stagione, l’insalata di pollo marinato, la quiche con ricotta e verdure e due dolci, la torta di carote e la Caprese. Centrifughe, spremute accompagnano piatti sani e leggeri dove si utilizzano una serie di prodotti a marchio Slow food.
Anche qui il packaging è totalmente compostabile con processo di decomposizione che avviene in meno di 3 mesi. Perchè Ciao Checca è anche amica dell’ambiente… oltre della nostra salute.
Non vi resta che provare!