A Roma Doppio Malto Brew Restaurant, la birra pluripremiata sposa la buona cucina

Convivialità, alta qualità, e perché no anche divertimento, sono il punto di forza di “Doppio Malto Fontana di Trevi”, il nuovo Brew Restaurant aperto nel pieno centro di Roma in Via Poli 50/52 a pochi passi dalla nuovissima Rinascente di Roma. Non il solito posto per un veloce boccale di birra accompagnato da cibo anonimo ma un bello spazio dall’aria post industriale newyorkese dedicato alla birra artigianale abbinata alla buona cucina, deve si assapora la vera artigianalità birraia valorizzata da 12 tipi di birra che hanno ottenuto oltre 90 premi internazionali, affiancati da prodotti stagionali e speciali, lavorati nello stabilimento di Erba (Como) in una logica di filiera corta.

 

Un  ampio spazio su più livelli che ricorda una fabbrica di birra e offre ai clienti, oltre all’area ristorante, la chance di conoscere le varie fasi di produzione dalla cottura al confezionamento, con laboratori di sperimentazione brassicola, beer shop, un angolo dove trovare i principali oggetti di culto dell’appassionato di birra artigianale (come i growler i tradizionali contenitori da 2 litri per la birra alla spina d’asporto), zone relax e gioco per creare subito un ambiente familiare per sentirsi come a casa.

 

L’ampia produzione di birre artigianali non pastorizzate e non microfiltrate consente di lavorare sulle combinazioni con spezie, agrumi e altre essenze che esaltano, senza essere invadenti, il sapore della birra e sposano perfettamente l’offerta gastronomica di qualità di Doppio Malto Fontana di Trevi dando vita a piatti particolarissimi (tutti accompagnati dalla maionese realizzata con la Old Jack di Doppio Malto). Come il Galletto alla birra marinato 24 ore con la Crash beer o la Cipolla in agrodolce di birra realizzata con la Old Jack e presente nel burger con caprino, proprio per contrastarne il sapore forte e deciso.

 

Per iniziare si può scegliere tra una lunga serie di assaggi veloci come le piccanti alette di pollo servite con una maionese alla menta, gli anelli di cipolla dolce pastellati alla birra, dei bocconcini di patate ripieni di Gorgonzola DOP e poi fritti,  delle melanzane panate, degli arancini al ragù, dei panzerotti fritti castellati alla birra e ripieni di formaggio e prosciutto, infine delle ottime patate tagliate a spicchio con buccia servite con crema di Pecorino e bacon.

 

Non mancano le focacce di grano arso lievitate naturalmente, dalla classica con un filo d’olio evo, origano e sale, a quella con Coppa di Parma, pomodorini a spicchio, scaglie di Grana Padano, basilico e evo a crudo. Interessante quella con patate a spicchio con buccia, mozzarella origano e un filo di evo a crudo (pare che con le focacce l’abbinamento perfetto sia la Oak Pils Summer IPA).

Un buon boccale di birra può stare anche in ottima sia di salumi e formaggi IGP e DOP come quelli serviti qui con verdure sott’olio, noci e pane pugliese lievitato naturalmente, che di succulenti burger dalle fantasiose farciture, della porchetta di Ariccia, del pollo grigliato o del fantastico pulled pork lentamente affumicato e stracotto servito nel pan brioche in compagnia del cavolo cappuccio con salsa aromatizzata alla menta. Ci sono poi il galletto ruspante, quello alla birra e la gran cotoletta sempre di pollo. Ovviamente ogni piatto è accompagnato da patate arrosto a spicchio con la buccia e maionese alla birra. Cosa bere con questa carne? L’abbinamento perfetto è con la Brass Weiss!

 

Il capitolo del menu dedicato alla brace offre al cliente il vero piacere di condividere ordinando la “brace mista” (minimo per due persone) che prevede la tagliata di Scottona, cosce di pollo in crosta di caffè, costine di suino affumicate in salsa BBQ e wurstel Brat serviti con cipolla stufata, maionese alla birra, salsa allo yogurt alla menta, sala BBQ e le immancabili patate a spicchio con buccia ( ve le litigherete!). Se volete fare i solitari non perdetevi il filetto o il controfiletto di Black Angus, la tagliata o la costata di Scottona, le Spare ribs o gli spiedini di salsiccia Luganega che, come tutto il resto della carne alla brace viene cotta  in forni particolari a carbone vegetale. Con questi tipi di carni l’abbinamento consigliato è con la Brass Weiss Oak Pils.

 

Il gran finale è con i dolci fatti in casa come il Birramisù alla Old Jack, la Torta al cioccolato realizzata con la birra Mahogany, la spuma di mascarpone e l’immancabile Cheescake, da abbinare tutti ad un calice di Cocoa Ipa, Old Jack o un’Imperial Ipa. Senza birra invece i piatti dedicati ai bambini, tutti a 3 euro ma vietati ai maggiori di 12 anni.

 

Infine anche a Roma in arrivo una novità già presente in alcuni dei nove brewrestaurant della catena Doppio Malto, i Cocktail con la Birra che stanno diventando i preferiti dagli estimatori di Doppio Malto sempre attenti alle novità e sempre pronti a sperimentare il gusto in evoluzione delle birre artigianali di questo “birrificio con progetto ristorativo” nato 13 anni fa dalla passione del mastro birraio Alessandro Campanini e diventato brand grazie all’imprenditore Giovanni Porcu. Una realtà  che mira per il 2018 alle aperture di altri otto locali e all’ampliamento della storica fabbrica di birra di Erba che avrà una capacità produttiva a pieno regime di 5 milioni di litri.

Qualche info:

Doppio Malto Fontana di Trevi

Via Poli 50/52-Roma

Tel.  06 8715 3558

 

 

Rispondi