Pizza, bruschette e burger condite con allegria e convivialità! Questa la formula di Manforte, la new entry nel mondo della ristorazione capitolina in quel di Talenti, quartiere romano fino ad poco tempo fa scarso per offerta gastronomica di qualità.
In questo antico fienile trasformato in un suggestivo locale da due dei numerosi soci, l’architetto Valeria Bortolan e l’ingegnere Stefano Bugoni, tutto ruota intorno alla convivialità in uno spazio di mille metri quadri interni (e altrettanti esterni), dove ci si sente come in un parco giochi tra le luminarie delle feste, coperti da un soffitto a capriata in legno e circondati da pareti panna con lamiere color ottanio, dove, tra i circa 800 posti a sedere, spicca il verde delle sedie e due grandi aree soppalcate che percorrono la location dando dinamicità alla struttura.
Anche l’esterno ha un’aria festosa con ghirlande di luci, con panche, sedie e tavoli di legno e ferro che danno subito la sensazione di essere in un luogo allegro, informale ma allo stesso tempo curato in ogni particolare, adatto alle grandi tavolate con gli amici.
A Repubblica Gastronomica, l’agenzia che ha curato la brand identity, anche il compito di arredare le pareti con divertenti manifesti che raccontano Manforte alla sua clientela trasversale: giovani, famiglie, adulti, persone di tutte le età che possono trovare in questo locale una proposta gastronomica in grado di soddisfare tutte le esigenze.
In questo grande fienile, sulla parete di fondo verde , il disegno di una grande luminaria delle feste segnala la zona dedicata ai bambini da cui si accede direttamente ai giochi esterni, mentre il rosso è il colore dei vari laboratori culinari: pizzeria, bruschetteria e cucina gluten free, come indicano le insegne che celano un grande centro di cottura munito di moderne attrezzature, accuratamente progettato per ottimizzare i flussi produttivi. Anche gli adulti hanno la loro sala giochi, un’area separata delle altre con un grande schermo dove mangiare e vedere le partite o gli eventi sportivi.
E se il nome Manforte è stato dato anche perché ‘Darsi Manforte’ è uno degli aspetti più belli della socialità, concetto per loro fondamentale, c’è anche un altro aspetto che li ha spinti a questa scelta: perché contiene ‘Man’ che richiama il fatto che qui si mangia principalmente con le mani e poi, ovviamente, se si vuole ci si lecca le dita!
Pizze sociali, bruschette con ricette della cucina anche romana, hamburger con carne altamente selezionata, insalate, dolci homemade, sono la proposta gastronomica realizzata dallo chef Alessandro Bursi che ha anche dedicato un bello spazio alla cucina per celiaci (quasi tutto il menù è offerto anche nella versione senza glutine e le indicazioni ivi apposte, aiutano il cliente nell’individuazione dei piatti gluten free). Anche i più piccoli saranno felici da Manforte: ecco per loro un menu a base di burger e hot dog di pollo o tacchino completo di patatine e dolce!
La pizza con prolungata lievitazione naturale, è particolare: è cotta in teglia tonda sulla brace in uno speciale forno a legna, con un risultato fragrante e croccante. Circa 50 cm di bontà , servita già tagliata per essere condivisa tra due/tre persone. Tra le rosse troviamo la Bufalina con pomodori pelati, mozzarella di bufala e pomodori ciliegino e la Mar-forte con pomodori pelati, olive taggiasche, acciughe e peperoncino, ideale per gli amanti del piccante. Nella versione bianca abbiamo la Paesana con fior di latte, provola affumicata fusa e pancetta croccante e la Fiori per alice a base di fior di latte, fiori di zucca e filetti interi di alici. E se pizza chiama birra, basta dare una sbirciatina alla postazione delle birre artigianali alla spina dove vengono spillate dodici birre artigianali, in continua rotazione, provenienti da tutto il mondo e disponibili anche nella versione da asporto. Fresca e dagli intensi toni floreali è la Mik Deception Session Ipa del birrificio danese Mikkeller, sprigiona note di caffè e cioccolato la Broken Dream Stout, un must della Siren, note fruttate e aroma freschissimo caratterizzano la beverina CR/AK Pale Ale creata nella baia di Mundaka. La rossa e la bionda targate Manforte sono state appositamente ideate dal birrificio Birradamare. Rita, la rossa artigianale, un’ambrata doppio malto, ha un sapore deciso ed intenso mentre Marilyn, una lager biondissima ha dei tratti leggeri e delicati.
Il capitolo hamburger vede pane di qualità (il panino fresco conosciuto nell’ambiente come “bun”, con crosta dorata e interno morbido e compatto), e carni selezionate provenienti da tre tagli di pregiata Scottona italiana – Reale, Brisket e Chuck – senza aggiunta di sale. Oltre al classico Cheeseburger, è da provare l’Ovoburger fatto con hamburger 180 gr, insalata, pomodoro, uovo alla Bismarck, pancetta croccante e salsa verde, l’Italiano con hamburger 180 gr, mortadella grigliata, pomodoro arrostito al forno, provola affumicata e pistacchio, come anche il Manforte Burger una ricetta originale che varia mese per mese. E poi il Iuessei con insalata, pomodoro, cipolle caramellate, ancetta croccante, Cheddar fuso e salsa BBQ, o il Mekiko con insalata, pomodoro, peperoni grigliati, pancetta croccante, Cheddar fuso e guacamole. Per chi vuole stare leggero c’è il Peso Piuma con hamburger di tacchino, zucchine grigliate,rughetta, Grana in scaglie e salsa all’aceto balsamico.
Con i burger vengono servite ottime patatine fatte in casa che vengono servite con salse fresche a scelta del cliente (rosmarino, zenzero, olive taggiasche, lime&pepe nero, cacio&pepe, marinara piccante).
Infine le bruschette con un’ampia varietà di ricette, quelle di Brusco lo Strabuono di proprietà di alcuni soci di Manforte, perché idea vincente non si cambia! Tra le specialità di Brusco troviamo la Strabuona con patate saltate in padella, mascarpone e pancetta croccante, la Pin Up a base di salsiccia saltata con radicchio trevigiano e gorgonzola fuso e la Polpetta fatta con polpette di manzo al sugo.
Per i più golosi ci sono i dolci fatti in casa, tra cui il Cremino in Coppa fatto con crema alla vaniglia, croccante di cioccolato e frutta secca e Cappuccetto Rosso, una fragrante sfoglia con crema pasticcera e frutti di bosco (io aggiungerei al menu anche delle crostate alle varie marmellate e quella crema e pinoli che fanno tanto casa e food comfort).
Qualche info:
Manforte
Via Giovanni Zanardini 39-Roma
Tel. 06 823871
Aperto tutto i giorni dalle 19.00 alle 24.00