Berberè, un’insegna una garanzia! A Roma arriva la pizza senza fronzoli che segue le stagioni

Sbarca nella capitale la sesta insegna italiana delle pizzerie dei giovani fratelli Matteo e Salvatore Aloe, una fucina dove la pizza artigianale, digeribile e senza fronzoli segue un menu stagionale con prodotti provenienti da contadini e allevatori, molti dei quali certificati biologici e Presidi Slow Food.

 

Berberè ha aperto in via Mantova a Roma lo scorso 8 giugno, a pochi minuti dal MACRO – Museo d’Arte Contemporanea, accanto all’ex stabilimento della Birra Peroni, oggi trasformato in un’area polifunzionale con attività e aree ristoro.

In menu una quindicina di pizze realizzate con l’impiego di farine semi integrali biologiche macinate a pietra (Mulino Marino o Alce Nero), lievito madre vivo rinfrescato due volte al giorno e lenta fermentazione (24h), un impasto gelosamente custodito dietro i vetri di in un apposito spazio del locale da dove si possono vedere le varie fasi della lavorazione.

 

 

Il risultato è una pizza con una pasta leggera dentro e croccante fuori (ogni morso è un piacere), non estremamente sottile e con un giusto cornicione esterno. Divisa in otto fette (a Berberè piace la convivialità e il perfetto equilibrio tra base e farcitura), viene servita una alla volta in modo che tutti possano assaggiare più gusti.

Il viaggio estivo nel mondo di Berberè parte dalle semplici Pomodoro, aglio, prezzemolo, o Pomodoro, olive taggiasche per poi passare alla classica Fiordilatte, pomodoro, basilico. Si continua con  l’assaggio di quelle Piselli in crema, cipolla bianca saltata e olive taggiasche; Mozzarella di bufala di Caserta (Dop e biologica), pomodoro e basilico; Acciughe di Cetara, pomodoro, cipolla rossa di Tropea, limone e origano; Zucchine, patate arrosto, maggiorana, feta con fiordilatte; Pomodoro, melanzane al forno, ricotta affumicata e basilico; Capperi di Salina, pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto((Bio e Presidio Slow Food), fiordilatte, origano, basilico e pepe; Salsiccia di Mora Romagnola, parmigiano reggiano, semi di finocchio e pomodoro (i pomodori sono dell’azienda bio Alcenero).

 

Appena uscite dal forno le pizze possono essere farcite con i migliori salumi per creare quella con la Pancetta arrotolata, pecorino romano, pomodoro; quella ‘Nduja di Spilinga, caciocavallo, pomodoro; quella al Prosciutto cotto di Mora Romagnola, peperoni al forno, pomodoro, prezzemolo; la Speck, gorgonzola, noci, miele di acacia, fiordilatte; quella Coppa estiva di Mora Romagnola, stracciatella, fiordilatte e olio all’arancia (quest’ultima non ve la potete far scappare).

 

In attesa delle pizze si possono assaggiare piccoli cicchetti come Olive verdi di Cerignola; il Pane, burro e acciughe di Cetara con limone; la Piccola puccia, stracciatella e datterini; l’ Insalata di cetrioli e anguria con sesamo e balsamico e il Crostino di pane e ‘Nduja di Spilinga. Non mancano i dolci forniti dalla pasticceria romana Cristalli di Zucchero, e qualche cosa, come i cremolati, fatti home made.

 

I prezzi di queste pizze, tutte condite con Olio extra vergine d’oliva (Bio) della Puglia e della Calabria, variano dai 5,90 ai 13,50 euro.

Il locale è ampio e disposto su più piani, con 80 sedute e dehor esterno, caratterizzato dai wall painting dei writers milanesi Nabla&Zibe, mentre Comunicattive e lo studio Rizoma Architetture si sono occupate di realizzare il concept architettonico e creativo site specific di Berberè pizzeria che in questo caso riflette, nella sua semplicità architettonica, le sale dell’adiacente ex stabilimento della Birra Peroni.

Questo è l’ultimo di una serie di locali dei due giovani imprenditori (Matteo 31 anni, chef Laureato in Economia e Marketing e Salvatore laurea in Economia Politica), che in soli sette anni dopo Castel Maggiore hanno aperto a Bologna, Firenze, Torino, Milano e Londra, e oggi a Roma con la loro pizza buona, artigianale e a prezzi accessibili. La bontà e la semplicità sono sempre armi vincenti!

 

Qualche info:

Berberè Pizzeria

Via Mantova 5-Roma

06.45654390

www.berbere.it

 

Il locale è aperto tutte le sere 7 giorni su 7 dalle 19.00 alle 23.30 e a pranzo il sabato e la domenica dalle 12.30 alle 14.30

Rispondi