Beer Style, cultura birraria e gastronomica a Centocelle

Alle volte le periferie romane custodiscono inaspettati, gustosi segreti…

Se avete voglia di arrivare a Centocelle (e ve lo consiglio vivamente!) o se già vi trovate li intorno, segnate bene in mente questo indirizzo: Via dei Platani, 42B. Li troverete un piccolo locale con dehor esterno, ormai famoso tra i cultori della buona birra artigianale di qualità e per chi ama abbinarci dell’ottimo cibo alla sua altezza.

E’ il Beer Style, una nuova realtà capitolina nel cuore di un quartiere periferico in continua evoluzione eno-birro- gastronomica, nato dalla volontà di quattro soci, ognuno dei quali ha apportato il proprio fondamentale contributo personale per poter calare al tavolo dei pub romani un poker d’assi.

Il lato food è affidato alla determinata Flavia Stefanelli che qui  ha messo a frutto la sua precedente esperienza maturata nella gestione gastronomica del pub Il Maltese, e a Stefano Stotowski  che con la sua capacità logica da ingegnere e la sua passione per la cucina col barbecue di scuola statunitense ci regala inaspettati piatti per essere sulla piazza romana.

Quello beverage, con birre artigianali di alta qualità, è invece il regno di Armando Stano docente dei corsi Udb, birraio ed esperto in tecniche di comunicazione, e di Francesco Stefanelli anche lui con l’esperienza della gestione del pub Il Maltese e con un passato da sommelier e degustatore dell’ UDB nel quale ha coperto cariche di dirigenza.


Tra gentilezza ed accoglienza, cultura birraria e gastronomica al Beerstyle si spillano e si stappano principalmente birre artigianali di qualità, cercando di proporre il meglio dalle storiche scuole birrarie ovvero belga, inglese e tedesca unite alle nuove interpretazioni del facondo mondo italiano, senza tralasciare la presenza negli scaffali di almeno un tipo di birra senza glutine e di distillati, in particolare whisky scozzesi e dal mondo (il “parente stretto della birra”). Inoltre qui si tengono anche mini corsi di degustazione birre, cene con abbinamento cibo-birra, degustazioni tecniche di birre e degustazioni di whisky,il tutto condito da una grande passione e volontà di insegnare il bere responsabile.

Come dicevamo il  Beerstyle è anche specialità gastronomiche in grado di stupire per le loro influenze newyorkesi. Qui c’è l’introvabile autentico Pastrami dove la carne di punta di petto di manzo viene posta in una salamoia speziata per 5 giorni in frigorifero e successivamente affumicata  con legno di ciliegio per 6 ore per poi essere servita in un morbido pane arabo con salsa Honey Mustard e cetriolini (la ricetta è quella originale del famoso locale Katz’s Delicatessen di New York, quello dove l’attrice Meg Rayan nel film Harry ti presento Sally simula un orgasmo… tanto per interderci!). Ottimo l’abbinamento qui consigliato con la Bock del birrificio Monchshof di Monaco di Baviera, il famoso “pane liquido ” nutrimento dei frati durante la quaresima, che al naso e al palato sprigiona note morbide di caramello e biscotto, con buon corpo e un finale poco amaro (Alcol 7%).

E poi la ricetta tipica dei griller americani, il morbido Pulled Pork, spalla o capocollo di maiale speziato cotto per 9 ore in affumicatore sfilacciato fibra su fibra, servito con salsa barbecue e salsa coleslaw (verza tritata cruda unita  a yogurt greco, panna liquida, cipollotto, maionese, carote , zucchero di canna e poco aceto di mele, olio sale e pepe), servito in un croccante pane in cassetta. Da abbinare consigliano la Saisonnaire Hurtel, La birra che dissetava i contadini belgi. Una birra color oro che al naso presenta note speziate da lievito,pepe bianco, frutta matura con una leggera nota di banana che si rivela anche al palato con un finale leggermente acidulo e rinfrescante (6% alcolici).

E poi le Louiseville Chicken Wings, le salsicce affumicate, il Baltimora Pit Beef sempre tutti home made, preparati con cura e attenzione come i Bagel fatti su ricetta originale newyorkese dalla consistenza dolce e leggermente compatta, con salmone affumicato, formaggio fresco e insalata (abbinateli ad una Birra affumicata Smoky dai toni affumicati al naso ed al palato con anche frutta secca, mandorle e noci).

Infine i dolci dove spicca una leggera Mousse di Crema di nocciole e panna con marsh mallow, da accostare con azzardo, ma senza timori, ad una  Birra Flemisch Rodenbach grand Cru rosso intenso dove al naso si mescolano toni dolci e acetici tipici dello stile Flanders Red Ale con frutti di sottobosco come lamponi e fragole, mentre al palato arrivano note vinose unite a ciliegie sotto spirito con un finale leggermente tannico).

 

Qualche info:

Beer Style

Via dei Platani, 42B

00100 Roma

Lunedi chiuso

Mar, Mer, Gio 18:00-01:30

Ven, Sab 18:00-02:00

Domenica 18:00-01:30

Rispondi