Panetone in vasocottura, la novità dell’anno è firmata Bonverre!

Quest’anno c’è un nuovo panettone artigianale che abbandona la classica cottura in pirottini di cartone e sposa quella della vasocottura in vetro. Nasce così un dolce natalizio dall’inteso profumo che permette di apprezzarne tutte le sfumature dei diversi ingredienti utilizzati, dall’ottimo sapore declinato da quello classico a quello più intenso dei tredici gusti della linea e dalla giusta umidità preservata nel tempo. Un panettone che ha il vantaggio di trasformarsi in dolce dopo le festività se accompagnato da creme, coulis di frutta, piccole meringhe ed altre golosità dettate dalla fantasia.

A sdoganare la sua stagionalità è stata la Bonverre (un brand esclusivo Suite) che ha scelto  i migliori maestri della cucina italiana per una linea di ricette dolci e salate create con l’uso esclusivo della tecnica della vasocottura da esperti professionisti della cucina e della pasticceria, perché per loro “qualsiasi ricetta si può realizzare in vaso”. Il segreto è il sottovuoto che si viene a creare che allunga la conservabilità del prodotto sdoganandolo dalla stagionalità, ne mantiene le proprietà nutrizionali,lo ripara da cariche batteriche e da sbalzi termici, permette di non utilizzare conservanti ed edulcoranti e di apprezzare tutte le sfumature dei diversi ingredienti utilizzati con materie prime selezionate.

I suoi segreti sono la lenta lievitazione naturale realizzata attraverso il lievito madre, oggi come un tempo, la scelta rigorosa di materie prime eccellenti, lo studio, la tecnica e tutta la passione e dedizione dell’autorevole Maestro AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) Denis Dianin della D&G Patisserie, scelto per realizzare la linea dolce Bonverre per la prima collaborazione di Bonverre con l’eccellenza italiana per le festività natalizie.

Il maestro per il Natale 2016 ha pensato, accanto al Panettone Classico Milanese, al Pandoro e al Bussolà, a quello Fragoline di bosco e cioccolato bianco o Arancia e cioccolato, al Panettone Cioccolato bianco, fava tonka e albicocca, al Panettone Amarena, pistacchio, limone, al Panettone Cioccolato “Biondo” con caffè espresso Club Kavè, a quello Tutto grano ai frutti rossi, a quello Pere e cioccolato o Albicocca e zenzero, e quello Amarene, cioccolato e gianduia. Infine, Limited Edition, Panettone Mela, noce pecan, datteri, albicocca, fichi bianchi Cilentani.

 Dove si compra a Roma? Da Trimani in via Goito 20, una fornitissima e storica enoteca  a due passi da Porta Pia dove potrete anche abbinarci una buona bottiglia di Moscato d’Asti Ca’ D’Gal “Sant Ilario” capace di esaltarne ulteriormente il sapore. Provare per credere….

Rispondi