La buona birra e l’alta cucina, cos’hanno da dirsi? Venite a scoprirlo al Tordomatto con le “Bizzarre”

Con loro si spazia dalle ostriche alla frutta, dalle anfore alle spezie, dai luppoli alle botti. Sono 12, sorprendenti e sperimentali, o meglio “Bizzarre”! Una birra per ogni mese dell’anno per infilare l’originale “collana” creata da Birra del Borgo da cui è nato il progetto “CHEF BIZZARRI”. Prodotte in tiratura limitata, utilizzando ingredienti e lavorazioni speciali, sono state create con l’obiettivo  di raccontare una nuova idea di birra, libera dai luoghi comuni e vicina alla cucina d’autore, da assaggiare attraverso accostamenti insoliti, sperimentazioni e giochi di gusto durante una serie di incontri sul territorio nazionale con cuochi e ristoratori pronti a mettersi in gioco.

Il terzo dei cinque appuntamenti aperti al pubblico previsti per il 2016 si svolgerà il 20 ottobre a Roma, presso il ristorante Tordomatto di Adriano Baldassarre in Via Pietro Giannone 24, con un aperitivo seguito da un cena a partire dalle ore 20.00 (Costo euro 55 a persona).

A fare gli onori di casa ci saranno Adriano Baldassarre, lo chef che ha voluto portare la campagna romana in un contesto urbano ricreando modi e tempi del cibo più autentico, e Leonardo Di Vincenzo, fondatore di Birra del Borgo. Le birre protagoniste della serata, quelle che cercheranno un connubio felice con le proposte dello chef, saranno una “chicca”, tre bizzarre e una stagionale: la Round Overnight a fermentazione spontanea, la Saracena, esperimento con il grano saraceno tartarico, la Castagnale, realizzata con le castagne affumicate, la Vecchia Ducale, una Ducale che ha riposato in botti di rovere per 24 mesi, e la Caos, realizzata aggiungendo mosto di Malvasia. Ad affiancarle un menu “bizzarro”: con la ROUND OVERNIGHT brodo d’autunno, polpette di coda, vaccinara e julienne di sedano, burrata, acciughe e scalogno caramellato; con la SARACENA si servirà  ossobuco di capasanta, zafferano e sugo di stinco; con la CASTAGNALE ravioli, pecora alla cottora, carote arrosto e carrube; con la VECCHIA DUCALE vacca bruciata, zucca, liquirizia e bagna cauda; con la CAOS diplomatico, crema, castagne e meringa equilibrista.

Dopo Roma, CHEF BIZZARRI sbarcherà a Milano, il 3 novembre, presso il ristorante Ratanà di Cesare Battisti, incastonato in una splendida palazzina di fine Novecento. L’evento di chiusura del progetto, il 24 novembre, sarà affidato allo chef Niko Romito che, insieme ai ragazzi del ristorante Reale di Castel di Sangro (3 stelle Michelin) e della Niko Romito Formazione, servirà versioni dolci e salate della sua Bomba nel birrificio di Spedino, in quel di Borgorose, che ha da poco visto la nascita della suggestiva taproom “Bancone”, un luogo in cui stare, comprare e degustare.

Un’ultima cosa: ecco a voi le 12 Bizzarre, una per ogni mese dell’anno: Fragus (con fragole), Prunus (con ciliegie), Perle ai Porci (con le ostriche), Ducale (maturata 24 mesi in botte), Rubus (con i lamponi), Etrusca (ispirata alle antiche bevande fermentate), Caos (con mosti di Duchessa e Malvasia), Duchessic (la Duchessa incontra il Lambic), Castagnale (con castagne essiccate sul fuoco), Morning Rush (con fiori di luppolo appena raccolti), Sedicigradi (sedici mesi di maturazione e invecchiamento in barrique), L’equilibrista (40% di mosto di vino e 60% di mosto di birra).

Qualche info:

GIOVEDI 20 OTTOBRE

TORDOMATTO
ViaPietro Giannone, 24 – Roma (zona Cipro)

Tel 06 69352895

info@tordomattoroma.com

Aperitivo e cena a partire dalle ore 20

Costo euro 55 a persona

Rispondi