Non ami la carne e preferisci il pesce? Se non vuoi comunque rinunciare ad un panino succulento ecco quello che fa per te, il polpoburger! Un morbido pane al nero di seppia con polpo grigliato accompagnato da melanzane, cipolle di Tropea, salsa di pomodoro, capperi, rosmarino, menta…
Come sempre la ricetta è di Chiara Silvestri, la mia personal chef preferita, che può correre in vostro aiuto per organizzare una cena, un brunch, una merenda, una festa. Insomma, quando dovete stupire i vostri commensali, o semplicemente risolvere “il problema cucina”, arriva lei.
Il Polpoburger è strepitoso per la sua intensità di sapori. Ecco la ricetta comprensiva di passaggi per la realizzazione del pane!
Per i panini al nero di seppia occorrono:
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
270 gr di latte a temperatura ambiente
50 gr di burro a temperatura ambiente
30 gr di nero di seppia
15 gr di sale
10 gr di zucchero
2tuorli d’uovo
latte qb
semi vari
Per il ripieno occorrono:
1 polpo di medie dimensioni
4 melanzane
2 cipolle rosse di Tropea
un paio di cucchiai di polpa di pomodoro
olio evo
aceto di mele
capperi di Pantelleria
pinoli
rosmarino
foglie di menta
scorza grattugiata di 2 arance non trattate
zucchero
sale
Per prima cosa mettete le farine setacciate nella planetaria con apposito gancio, aggiungete il lievito sciolto con lo zucchero in un po’ di latte tiepido e iniziate a lavorare il tutto. In seguito aggiungete il burro, il nero di seppia sciolto in altro latte e continuate a far lavorare la macchina, unendo poco alla volta il latte rimasto. Infine inserite il sale e continuate a lavorare l’impasto fino quando non sarà lucido ed elastico e si staccherà dalle pareti.
Ungete una ciotola e inseriteci il composto. Coprite con la pellicola leggermente oleata e lasciate lievitare a temperatura ambiente, lontano da correnti fino al suo raddoppio (solitamente i miei tempi di lievitazione sono 2 ore).
Trascorso il tempo necessario prendete l’impasto e formate un filoncino da cui ricaverete dei panini ben tondi di 80 gr o più se preferite. Metteteli su una teglia foderata con carta da forno coprite e lasciate lievitare nuovamente per un 20/30 minuti.
Ora sbattete i tuorli con un po’ di latte e spennellate delicatamente i panini (attenzione a non usare troppa forza altrimenti crollano!!!) e copriteli con i semi. Fate lievitare per altri 20 minuti e infornate in forno preriscaldato statico a 180° per 15 minuti.
Prendete il polpo, lessatelo per 40 minuti senza farlo stracuocere e lasciatelo raffreddare nella propria acqua. Dopodiché scolatelo e tenetelo da parte.
Tagliate le melanzane a dadini e friggetele in abbondante olio. Scolate e tenete da parte.
In una padella capiente stufate le cipolle affettate sottili con un po’ d’olio, aggiungete la polpa di pomodoro e fate restringere. A questo punto unite le melanzane, i capperi e i pinoli tostati e regolate con il sale. Prima di concludere la cottura unite 2 cucchiai di aceto e 2 di zucchero.
Prendete una padella (sarebbe perfetto usare direttamente una cottura su un barbecue con dei carboni per chi ne avesse la possibilità) e appena sarà calda grigliate il polpo, spennellato di olio con rosmarino, fino a che non diventi croccante all’esterno e morbido all’interno.
A questo punto non dovrete far altro che preparare il vostro piatto.
Aprite a metà il panino al nero di seppia e tostatelo leggermente, mettete sulle due metà un filo di olio, inserite un paio di cucchiai di caponata, qualche pezzo di polpo affettato conservando i tentacoli quasi interi, le foglie di menta e la scorza di arancia grattugiata. Coprite e “addentate” ben caldo.