Da Fiore Crudo e Vapore salute e cucina gourmet vanno a braccetto

Questa new entry nel panorama romano è unica nel suo genere raccogliendo in un solo luogo stili di vita e paradigmi culinari diversi, un luminoso open space di circa 450 mq sovrastato da un’ampia ed elegante terrazza dove l’arredamento si fonde con un piccolo orto urbano.

A due passi da via Veneto, Fiore Crudo e Vapore mette tutti d’accordo sia che si ami la cucina  tradizionale, sia che si sia vegani, vegetariani o crudisti, proponendo fantasie gastronomiche e suggestioni culturali sane e di carattere, apparentemente lontane per radici e filosofia, ma accomunate dallo stesso intento, quello di offrire una cucina salutare buona  e ricca di sapori.

Tra alberi da frutto e piante aromatiche, nel bel progetto dello studio ligure Costa Group, dai colori tenui, i materiali naturali, le ampie vetrate esterne e quelle interne che fanno intravedere sia la cucina che il fornito angolo del gastronomo, troviamo la grande isola centrale dedicata agli estratti, al vapore e al crudo con un lato bar per gli aperitivi, il cuore di un locale dove leggerezza, freschezza e naturalezza trovano spazio in una cucina gourmet realizzata con varietà di prodotti.

Queste caratteristiche prendono forma, dalle 11 del mattino fino a mezzanotte, nella cucina dell’Executive Chef Massimiliano Valenti, in un percorso gastronomico trasversale che riflette la filosofia della proprietà ha voluto creare un ristorante per tutti gli amanti del gusto e del benessere, un luogo dove si incontrano gusti, colori e profumi diversi, il buono della cucina d’autore e il bene degli ingredienti più sani, dove ogni ospite è libero di scegliere l’incontro che preferisce magari ripensando ad un poeta diceva che la vita è l’arte dell’incontro.

 L’offerta del pranzo si differisce da quella della sera: più leggero, veloce e fresco, si caratterizza per l’ampia offerta di Insalate, Panieri al Vapore, Panini Gourmet, Taglieri di salumi e formaggi, Primi, Zuppe, Secondi tradizionali e crudisti, il tutto completato dall’interessante carta dei “Succhi Totali”.

Qui troviamo i Centrifugati (tra cui “Narciso” con rapa rossa, lime, ananas, zenzero e “Melody” con spinacino, sedano, lime, prezzemolo, mela, lemongrass); gli Estratti come il “Bouganville”, ricchissimo di acido folico, calcio, ferro e magnesio grazie a rapa rossa, okra, carota, sedano, rucola, cetriolo, limone, zenzero e la “Primula”, dalle proprietà detossinanti, con mela verde, ananas, cavolo riccio/nero, prezzemolo, cetriolo, spinacino, olio di canapa; gli Smoothie come Urano”, con mango, lamponi, banana, mela, zenzero, o “Pan”, un detox a base di melagrana, lamponi, fragole, semi di chia, bacche di Goji, zenzero, i Milkshake rigorosamente vegetali, le Spremute e le Creme di frutta, per una delle migliori offerte che si possano oggi trovare nella capitale, con il 100% di frutta e verdura fresca selezionate con cura, privilegiando produzioni biologiche e biodinamiche combinate sapientemente a semi, frutta secca, bacche e spezie per un trionfo di aromi, gusti e sensazioni.

Anche l’aperitivo si rivela unico nel suo genere, arricchito da stuzzichini e cicchetti preparati dal reparto gastronomia, con una scelta estremamente variegata di salumi (anche iberici), formaggi sia italiani che francesi e pesce affumicato (salmone irlandese e scozzese), e con la possibilità, per i palati più raffinati, di un’accurata selezione di caviale, ovviamente senza dimenticare a qualunque ora sfiziose proposte sia vegetariane che vegane.

La cena diventa più originale e creativa, con una maggiore scelta delle portate in cui diversi sono gli accostamenti culinari e varie le tecniche utilizzate per una proposta che coniuga due universi di sapore, quello della cucina tradizionale e quello della crudista, esaltando la semplicità e l’essenzialità delle materie prime utilizzate, coniugando gusto e presentazione dei piatti alle proprietà organolettiche e nutritive delle pietanze.

Per la cucina tradizionalista una formula creata in fase di start-up con la consulenza di Heros De Agostinis, giovane chef ma con un grande bagaglio di esperienze alle proprie spalle sia nel nostro Paese sia all’estero (Chef del ristorante italiano Apsleys dell’Hotel Lanesborough di Londra, premiato con una stella Michelin), cucina che vede l’omaggio costante al buono e bello che madre natura offre, nel pieno rispetto della stagionalità degli ingredienti e con estrema attenzione alla qualità di carne, pesce, verdure e ortaggi.

Un concentrato di sapori e scelte cromatiche uniche che si declinano tra i vari primi con la Crema di spinaci, con quinoa gialla e uovo affogato, i Tagliolini “Cacio & pepe”, guanciale croccante e cipolla rossa fondente, Ravioli di burrata, pomodoro fresco e mazzancolle oppure, tra i possibili secondi, con il Merluzzo Nero dolce e piccante con cicoria e maionese agli agrumi, la Spigola alle erbe fini con patata affumicata e, sedano e mela verde, o i Rib Eye con crema di patate e fave di cacao, barba dei frati e salsa di cioccolato fondente.

Per quanto riguarda invece la Cucina Crudista, Fiore, crudo e vapore vanta una delle più complete offerte crudiste-gourmet della capitale, grazie alla consulenza dello Chef Vito Cortese, uno dei massimi esperti italiani del settore, amico e discepolo di Matthew Kenney, guru internazionale e fondatore della prima Accademy crudista a livello globale.

Tra le diverse ricette senza glutine e senza proteine di origine animale, dove temperatura e preparazioni sono curate in ogni singolo dettaglio per lasciare intatto e vivo ogni singolo nutriente, comprese le vitamine e i sali minerali, si possono gustare il Carpaccio di barbabietole con rucola e mousse di crauti, la Tartare di avocado ravanelli e uvetta con cracker di mandorle, o gli Spaghetti di zucchine con pesto di pistacchi, timo e pomodorini confit, il Raviolo di barbabietola rossa con trito di pistacchi.

 Infine le cotture a Vapore  fatte con con leggerezza e gusto in grado di esaltare i sapori naturali e salvaguardare le proprietà organolettiche e nutrizionali del prodotto, conservando al meglio l’apporto di vitamine, antiossidanti e sali minerali, grazie ad un’innovativa vaporiera che arriva a 100 gradi in brevissimo tempo, permettendo al vapore di attraversare il cibo per una cottura ottimale. Questa fornisce agli chef l’opportunità di creare piatti gustosi e salutari come il Riso basmati rosso, peperoni, manioca, zucca, asparagi, carote, patate, uvetta, pachino, olive taggiasche, menta, sale, olio, servito con salsa di zenzero a parte; le Polpettine di quinoa e grano saraceno al taleggio, rucola, zucchine, carote, asparagi, patate, noci pecan, ceci, semi misti, sale, olio, servito con salsa all’arancia a parte; i Gamberi, grano saraceno, patate dolci, piselli, zucchine, asparagi, rucola, pachino, menta, sale, olio, servito con salsa all’arancia a parte, Gourmet Ventresca di tonno, patate, olive, zeste di limone, fagiolini verdi, zucchine e pomodori datterini.

A completare la proposta culinaria colorati e freschissimi piatti di frutta e ottimi dolci tra cui  la Millefoglie crema di limone e fragoline di bosco e il Cremoso al The nero frutti rossi e crumble alle fave di Tonka.

Un’accurata selezione di vini e champagne scelti per le loro proprietà evocative tra bianchi profumati, freschi, intensi, rossi fragranti, avvolgenti e profondi, vini dolci e distillati, insieme alla gentilezza e competenza dello staff e del sommelier e direttore di sala Edoardo Savino, accompagnano questa cucina ottima per ogni stile di vita.

 

Qualche info:

Fiore Crudo e Vapore

Via Boncompagni 31/33

00187 Roma

Tel: +39 06 42020400

http://www.fiore.roma.it

info@fiore.roma.it

Instagram: @fiorecrudovapore

Facebook:Fiore Crudo e Vapore

Rispondi