La primavera romana vede l’apertura di “Bolla su Bolla”, il Temporary by Roscioli a due passi da Piazza Navona che si propone come una champagneria conviviale, ma non solo.
Nei locali che prima ospitavano il no.au. (“Naturale Organico Alimento Umano”, atmosfera da bistrot parigino con vini, champagne, birre e piatti) il nuovo progetto “con scadenza”combinerà il pane dell’Antico Forno, le prelibatezze della Salumeria e la cantina dei vini, birre e champagne della Rimessa fino a settembre prossimo, proponendo così un wine bar ed una sorta di laboratorio formativo e conviviale, legato al mondo del vino e del cibo, dove perdersi fra studi, corsi e degustazioni enogastronomiche accompagnati da Alessandro Pepe, Maurizio Paparello e tutto il Roscioli team addetto alle degustazioni.
In Piazza di Montevecchio 17 ci si potrà fermare a scegliere fra una selezione attenta di Champagne alla mescita da gustare insieme a piccoli panini del forno in Via dei Chiavari farciti con le eccellenze prevenienti dalla storica Salumeria Roscioli, o a uno degli assaggi di pesce studiati da Corrado Tenace (con l’assistenza di Mattia Reteuna).
Protagonista della Rimessa il grande tavolo al centro della sala adiacente a quella con il lungo bancone bar e la piccola cucina ( solo 7 mq.), un tavolo dove prenderanno vita le degustazioni per chi vuole conoscere la cultura del bere e del mangiare italiano, con percorsi enogastronomici attraverso i grandi sapori della Penisola, guidati da una squadra di sommelier capitanata da Pepe, che vedono anche appuntamenti fuori Rimessa.
Ma cominciamo con gli appuntamenti che si terranno in piazza di Montevecchio. Le sere in Rimessa saranno a base di “Cene di degustazione Wine & Food”, con prodotti rigorosamente italiani, sotto la guida del sommelier Alessandro Pepe e del suo team. Dalle ore 20.00 si potranno degustare 8 vini diversi, principalmente rossi, 10 diversi formaggi e affettati, un piatto di pasta e un piccolo dessert a 65 euro, mentre, per gli amanti degli oli e degli aceti ci sarà il “Taste & Buy breve degustazione di vini e piatti italiani, sempre gestita da Sommelier professionisti, a base di 4-5 vini diversi, 4-5 formaggi e prosciutti, 2 oli extra vergine di oliva italiano e la degustazione di 1 tradizionale aceto balsamico di Modena a 39 euro.
Interessanti anche le Degustazioni Private, per gruppi di 8 persone, una degustazione enogastronomica su misura creata con il prezioso aiuto di sommelier professionisti dove si potrà scegliere fra 150 affettati, 350 formaggi e più di 2.800 etichette da degustare in una sala privata.
Con Toscana VS Piemonte si potrà partecipare ad un’esperienza unica nel suo genere con la possibilità di assaggiare alcuni dei migliori vini italiani, o meglio 10 Leggende Italiane (9 + 1 Champagne). Alessandro Pepe guiderà i presenti in un’esperienza irripetibile, focalizzandosi sui diversi approcci di produzione del vino,moderno e tradizionale, e abbinandoci i piatti del Ristorante Salumeria Roscioli (250 euro).
In degustazione:
– Champagne Blanc de Blancs Ruinart
– Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Riserva Serra Fiorese 2001, Garofoli
Le 4 anime della Toscana
– Paleo 2010, Le Macchiole
– Brunello di Montalcino Cerretalto 2007, Casanova di Neri
– Brunello di Montalcino Tenuta Il Greppo 2006, Biondi Santi
– Sassicaia 2009
Le 4 anime delle Langhe (Barolo and Barbaresco)
– Barolo Lazzarito 2005, Vietti
– Barbaresco Riserva Asili 2007, Bruno Giacosa
– Barbaresco Pajooré 2001, Sottimano
– Sorì Tildin 2003, Gaja
(photocredits Aromicreativi)
Si parlerà invece di olio extravergine di Oliva con Johnny Madge, il sommelier dell’olio, che guiderà i partecipanti nel mondo delle diverse tipologie di olio extravergine di oliva made in italy con una degustazione di 5 diverse tipologie di olio extravergine di oliva di varie regioni della penisola, di un olio aromatizzato e dell’abbinamento dell’olio con vari piatti e prodotti. L’olio sulla mozzarella di bufala di Paestum, sulla Burrata, su 2/3 tipi di pane dell’Antico Forno Roscioli, su una zuppa di legumi e sul carpaccio di manzo (39 euro).
Infine le degustazioni serali a tema, interessanti e formative, sempre diverse e divertenti, su vini e prodotti italiani e stranieri. Percorsi chiari e precisi sui terroir e che hanno segnato la storia del vino di tutto il mondo, guidati da Alessandro Pepe in compagnia di grandi esperti in materia, personaggi del mondo dell’enogastronomia, giornalisti del settore e ospiti d’eccezione.
Ma il team di Roscioli ha pensato anche a tre Wine Tour enogastronomici nella campagna laziale, per scoprire insieme i vini del territorio:
- Light
Appuntamento da Roscioli caffè con degustazione di caffè
Spesa all’Antico Forno Roscioli per il pranzo al sacco
Visita di un’azienda vinicola - Double
Appuntamento da Roscioli caffè con degustazione di caffè
Spesa all’Antico Forno Roscioli per il pranzo al sacco
Visita di due aziende vinicole - Delux
Appuntamento da Roscioli caffè con degustazione di caffè
Spesa all’Antico Forno Roscioli per lo spuntino di metà mattinata
Visita di un’azienda vinicola
Pranzo stellato al Ristorante Antonello Colonna a Labico
Spa presso la struttura Antonello Colonna Resort & Spa, Labico
Ma la Rimessa è anche Catering e degustazioni a domicilio studiate ad hoc insieme al team che arriva anche nelle vostre case con Maurizio Paparello e Valerio Capriotti, per garantire con due dei volti più importanti dello staff Roscioli qualità e professionalità . Infine una chicca: le degustazioni in streaming! Un sistema innovativo e dinamico per dare la possibilità a chiunque in ogni parte del mondo, di partecipare alle Roscioli tasting experiences e essere guidato dai loro sommelier professionisti alla scoperta dell’eccellenza dei prodotti Made in Italy. Il mondo dei fratelli Roscioli continua infaticabilmente ad espandersi.