Non sapete che pesci prendere in cucina? Se la cucina non è proprio il vostro forte, o non avete voglia di cucinare o non siete in grado di organizzare un pranzo o una cena degna di tale nome per intrattenere i vostri ospiti, basta fare una telefonata alla persona giusta ed eccovi serviti. Lei si chiama Chiara Silvestri ed è una personal chef in grado di accontentarvi preparando per voi, in maniera discreta, tutto ciò che volete veder uscire dalla vostra cucina: dalla colazione alla merenda, da un brunch ad un tea time, da un pranzo ad una cena, da un pic nic a …. un matrimonio!
Se invece siete un po’ più esperti vi proporrò io una serie di ricette ricche di fantasia e sapori che lei ha messo a punto e fotografato nel corso degli anni.
Oggi inizio con la prima dove protagonista è la zucca visto che … è tempo di zucca e lei fa della stagionalità dei prodotti un suo credo!
Chiara, donna fantasiosa dall’impareggiabile palato, l’accompagna al topinambur con cozze fritte e grue di cacao (non vi spaventate è una ricetta facile ma di sicuro sbalordirà i vostri ospiti!)
Non mi resta che scrivere … Pronti? Fuochi, padelle e via!!!!!!!!
Dimenticavo …. quando è tempo di zucca lei inforna anche panini alla zucca curcuma e timo e poi li farcisce con chutney di zucca, rucola, coppa al vino rosso e ricotta di bufala…..o fa una Cheesecake alla Zucca… tanto per non stare mai con le mani in mano…
Se volete contattarla potete farlo tramite chiara.silvestri@hotmail.com
mentre la pagina di FB è https://www.facebook.com/chiarasilvestripersonalchef?fref=ts
Ecco la prima ricetta di Chiara Silvestri:
VELLUTATA DI ZUCCA E TOPINAMBUR CON COZZE FRITTE E GRUE DI CACAO
Per sei persone occorrono:
600 gr di polpa di zucca
200 gr di topinambur
1 litro di brodo vegetale
600 gr di cozze
fave di cacao
pangrattato q.b.
porro
olio extravergine di oliva
olio di semi per friggere
timo e rosmarino
pepe nero
sale
Tritate finemente il porro e lasciatelo stufare con olio evo, aggiungete la polpa di zucca e il topinambur pelato tagliato a dadini, il mazzetto di timo e rosmarino, regolate di sale e coprite con il brodo vegetale. Una volta cotte le verdure eliminate le erbe aromatiche e frullate il tutto fino ad ottenere una vellutata densa e omogenea.
Prendete le cozze e, dopo averle pulite e lavate per bene, apritele delicatamente con un coltellino per tirare fuori il mollusco. Se avete difficoltà potete anche aprirle sul gas in una casseruola capiente affinché si possano dischiudere più facilmente, ma attenzione a non farle cuocere troppo altrimenti in frittura risulteranno dure e gommose.
Dopo aver aperto tutti i molluschi, passate le cozze nel pangrattato, friggetele in abbondante olio.
Versate in un piatto la vellutata calda, un filo d’olio, alcune cozze fritte e le fave di cacao precedentemente tritate al coltello, spolverate con il pepe e servite subito.
Facile, no?