Con showcooking, competition, workshop e premiazioni torna il salotto romano dedicato alle tante eccellenze enogastronomiche del made in Italy. Riso, pasta, carne, salumi, olio e vini di diverse Regioni, tutte selezionate realtà, si fanno conoscere anche dal grande pubblico a Taste of Excellence, manifestazione per addetti ai lavori ma ottima occasione per gli estimatori di curiosare ed ampliare le proprie conoscenze enogastronomiche. Domenica 12 ottobre, dalle ore 12.00 alle 22.00 ( finalmente un orario comodo), l’Aranciera di San Sisto all’Aventino apre le sue porte ospitando la manifestazione nei suoi 450 mq al coperto per farci gustare e conoscere le specialità delle realtà italiane e dialogare con gli stessi produttori.
Se siete in vena di divertirvi, oltre che di assaggiare, le due gare di “wine tasting”, riservate rispettivamente al pubblico e alla stampa, fanno per voi: vi potete cimentare in divertenti degustazioni alla cieca di alcuni vini selezionati tra quelli esposti, indovinando il vitigno, la tipologia e relativa regione di appartenenza, e al vincitore sarà riconosciuto un premio. Volete continuare con le competition? Partecipate anche al contest “Bar Show” a cura del noto bartender e Bar Manager dell’Hotel Majestic, Emanuele Broccatelli: accreditandosi direttamente al bar, potrete dilettarvi nella creazione di un originale cocktail “alla cieca”, improvvisando e miscelando gli ingredienti a disposizione. Chi vince riceverà un premio a sorpresa (a decretare il vincitore sarà la giuria presieduta da Broccatelli, e composta da tre barman e un noto giornalista).
Amate seguire le lezioni di cucina? Giovani e noti chef saranno i protagonisti di imperdibili showcooking: oltre allo staff della Scuola di alta cucina, riconosciuta a livello europeo, la Boscolo Etoile Academy, situata nella Tuscia, provincia di Viterbo, zona dove il principale traino dell’economia è sempre stato quello agricolo, vi sarà Fabio Pecelli del Pastificio San Lorenzo, 25 anni ma con già una grande esperienza alle spalle, che ha mosso i suoi primi passi nella cucina di Niko Romito, poi al De Russie e al Giuda Ballerino; Hirohiko Shoda, nato in Giappone ma forte di esperienze nelle cucine più prestigiose d’Italia, protagonista del programma “Ciao sono Hiro” su Gambero Rosso Channel e noto per aver rivoluzionato il concetto di cucina a cottura zero associato alla tradizione gastronomica italiana; la spagnola Alba Esteve Ruiz di Alicante, anche lei giovanissima, arrivata in Italia a soli 19 anni e conosciuta per la sua cucina frizzante e creativa di Marzapane, bistrot gourmet di Roma e, per finire Andrea Dolciotti di Inopia, cagliaritano che porta dentro di sé tutto il calore e la passione di una delle isole più belle al mondo. Da chef e consulente ha attraversato l’Italia dal Nord al Sud, poi la Francia ed anche la fredda ed amata Russia. Ai piatti creati dagli chef saranno abbinati cocktail esclusivi, realizzati per questa occasione da un professionista della miscelazione quale è Emanuele Broccatelli.
Per chi è amante degli approfondimenti, nel corso della giornata (si inizia alle 12.00) si terranno tre workshop relativi all’alimentazione: “Educazione Alimentare: mangiare con consapevolezza”, argomento così sensibile ed attuale che prende in considerazione le abitudini alimentari della famiglia, la corretta e sana alimentazione, la conoscenza della filiera e delle eccellenze gastronomiche italiane in contrapposizione al fenomeno del cosiddetto “italian sounding”; “Il Gelato 2.0: cosa si aspettano i consumatori dalle gelaterie del futuro”, che vedrà l’intervento di Antonio Mezzalira, vincitore della Coppa del Mondo di gelateria al Mig di Longarone nel 2008, direttore artistico e tecnico del Gelato Festival 2014, ideatore del franchising del gelato “Golosi di Natura”, e “L’approvvigionamento delle materie prime nella ristorazione di qualità” per il settore ho.re.ca che vedrà la partecipazione di Simone Cozzi, titolare e AD di High Quality Food; Andrea Fusco, Chef stellato del Ristorante “Giuda Ballerino”; Enrico Camelio, noto Room Service Manager (Capofaro Resort, Hotel Majestic, Hotel De Russie, Pastificio San Lorenzo, La Pergola), nonché docente della Scuola Alberghiera; Emanuele Broccatelli, l’apprezzato bartender che dal Corinthias di Londra è ritornato a Roma due anni fa, prima al Caffè Propaganda, poi a Stazione di Posta e attualmente come bar manager dell’Hotel Majestic di Via Veneto.
Inoltre, importante sarà l’incontro “Programmi e opportunità per EXPO2015”, un’esclusiva presentazione in anteprima sui progetti previsti per il prossimo anno a Roma (maggio – ottobre 2015), in concomitanza con l’evento espositivo Universale Expo 2015 di Milano, il cui tema appunto è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Interverranno Mirko Coratti, Presidente dell’Assemblea Capitolina; Mauro Mannocchi, Amministratore Unico Fiera di Roma e Presidente di Confartigianato Imprese Roma; nonché due importanti cariche del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e della Regione Lazio; e inoltre, Manuela Zennaro, Direttore della testata Excellence – Il Magazine dell’Horeca.
Come detto, Taste of Excellence è fondamentalmente una manifestazione per gli addetti ai lavori (distributori, agenti di commercio, ristoratori, commercianti, ecc.), e per loro quest’anno una gradita sorpresa: la Tasting Card, che darà loro il diritto di richiedere l’invio in omaggio di 5 campioni di prodotti scelti tra quelli delle aziende espositrici, al fine di facilitare l’incontro tra domanda e offerta, velocizzando le tempistiche.
Infine Taste of Excellence strizza l’occhio anche ai food blogger premiando quelli che hanno partecipato al concorso “Miglior piatto a base di riso”, indetto da “Ciak si cucina”, il fortunato format web-televisivo enogastronomico in cui aspiranti chef si sfidano a colpi di ricette.
Questo il programma all’Aranciera di S. Sisto in via Valle delle Camene 11 a Roma:
Ore 12:00 – Apertura
Ore 12:30 – 1° workshop “Educazione alimentare: mangiare con consapevolezza”
Intervengono: Piero Rondolino (imprenditore e patron di Riso Acquerello), Rossano Boscolo (chef e patron di Boscolo Etoile Academy), Vittorio Nola (Presidente del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro), Roberto Volpe (medico ricercatore del CNR), Claudio Papa (titolare azienda Papa confetti e cioccolato)
A seguire: premiazione food blogger partecipanti al concorso “Migliore ricetta a base di riso Acquerello”
Ore 13:30 – 1° showcooking con lo Chef Fabio Pecelli (Pastificio San Lorenzo) che preparerà il “Cono gelato con emulsione di baccalà e gelato ai peperoni”
In abbinamento il cocktail “Tom Collins – Jensen old tom, succo di limone, zucchero, soda”
eseguito dal bar manager Emanuele Broccatelli.
Ore 14:30/17:30 – showcooking a cura della Boscolo Etoile Academy
Ore 15:00 – 2° workshop “Gelato2.0: cosa si aspettano i consumatori dalle gelaterie del futuro”
Intervengono: Antonio Mezzalira (vincitore della Coppa del Mondo di gelateria al Mig di Longarone nel 2008, direttore artistico e tecnico del Gelato Festival 2014, ideatore del franchising del gelato “Golosi di Natura”), Claudio Pica (segretario dell’Associazione Italiana Gelatieri, Vice Presidente Fiepet/Confesercenti Roma), Vetulio Bondi (Presidente dell’Associazione Gelatieri Artigiani Fiorentini e titolare della gelateria “Il triangolo delle Bermuda” a Firenze)
Ore 15:00/17:00 – Business Meeting Programmati (B2B) per produttori e addetti ai lavori
Ore 16:00 – 2° showcooking. Lo Chef Hirohiko Shoda (protagonista del programma sulla cucina crudista “Ciao sono Hiro” su Gambero Rosso Channel) preparerà il “Carpaccio e crema di fesone con fichi, insalata, rucola e parmigiano”
In abbinamento il “Vermouth cocktail – Carpano dry, Carpano antica formula” eseguito dal bar manager Emanuele Broccatelli.
Ore 17:00 – 3° workshop “L’approvvigionamento delle materie prime nella ristorazione di qualità”
Intervengono: Enrico Camelio (Consulente F&B nell’alta ristorazione e docente dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Roma), Emanuele Broccatelli (bar manager dell’ Hotel Majestic), Simone Cozzi (titolare e AD di High Quality Food) e lo Chef Andrea Fusco.
Ore 18:00 – 3° showcooking – La Chef Alba Esteve Ruiz (Ristorante Marzapane) preparerà i “Capelletti ripieni di coda di rana pescatrice, su crema di patate affumicata, scampi crudi , testa di scampo fritta e infuso di crostacei”
In abbinamento il cocktail “Boulevardie – wild turkey bourbon, Carpano classico, Campari“ eseguito dal bar manager Emanuele Broccatelli.
Ore 18:30 – “Wine Tasting”: gare per il pubblico e la stampa, in cui appassionati e intenditori si cimenteranno in divertenti degustazioni alla cieca di alcuni vini selezionati tra quelli esposti: i partecipanti dovranno indovinare vitigno, tipologia e relativa regione di appartenenza. Al vincitore sarà riconosciuto un premio.
Ore 19:00 – Presentazione “Programmi e opportunità per Expo2015”. Interverranno alte rappresentanze delle Istituzioni nonché un’esponente della stampa: Mauro Mannocchi Amministratore Unico Fiera di Roma e Presidente di Confartigianato Imprese Roma, Mirko Coratti, Presidente dell’Assemblea Capitolina, nonché due alte cariche del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Lazio, Manuela Zennaro, Direttore della testata Excellence – Il Magazine dell’Horeca.
Ore 19:30 – “Bar Show”: competition in cui il pubblico, accreditandosi direttamente al bar, potrà dilettarsi nella creazione di un originale cocktail. L’area bar sarà diretta da Emanuele Broccatelli. Nel corso del mini contest, sotto la sua supervisione, il pubblico preparerà “alla cieca” un drink. Al termine della gara, la giuria presieduta da Broccatelli e composta da tre barman e la giornalista Benedetta Perilli, decreterà il vincitore che riceverà un premio a sorpresa.
Ore 20:00 – 4° showcooking – Lo Chef Andrea Dolciotti (Ristorante Inopia) preparerà la “Lingua di vitella tostata con crema d’aglio di Sulmona, gelato di acciughe e prezzemolo fritto”
In abbinamento il cocktail “Daiquiri – Appleton rum, lime,zucchero” eseguito dal bar manager Emanuele Broccatelli.
Ore 21:00 – “Degustazione musicale classica”: mini concerto eseguito dal Maestro Sergio La Stella, pianista e Direttore d’orchestra di fama internazionale, Direttore musicale di palcoscenico presso il Teatro dell’Opera di Roma. Il Maestro La Stella proporrà brani ispirati alle eccellenze italiane.
Ore 22:00 – si chiude!