Peppo raddoppia a Cinecittà sempre con pizza e pesce povero

Pizza e pesce povero per la nuova osteria Peppo a Cinecittà. La famosa insegna trasteverina di Peppo al Cosimato raddoppia nel popoloso quartiere ad est della capitale, mantenendo quell’atmosfera conviviale e calorosa che l’ha sempre contraddistinta e fatta amare dai romani e non. 

Il nuovo ristorante di Salvatore Salmeri non tradisce il nome che  definisce in modo preciso la propria linea di sempre: Peppo è difatti l’acrostico di Pizza e pesce povero, sintesi di quella proposta che dall’apertura, cinque anni fa, ha da subito caratterizzato l’indirizzo di via Natale Del Grande.

Ed ecco così che da Peppo troviamo solo pesce locale fresco e di stagione, dalle alici allo sgombro, dal pesce castagna ai palamiti, e tutte le specialità che i nostri mari ci riservano e che arrivano quotidianamente da Anzio, Civitavecchia, e gli altri porti principali del litorale laziale.

Al pesce si affianca la proposta delle pizze, realizzate con una preparazione unica, e guarnite con ingredienti sempre di stagione. Davanti al forno a legna, a vista, troviamo Antonio Martino, pizzaiolo campano con un ricco bagaglio di esperienze accumulate prima nella sua regione, e poi in alcune realtà romane, dal Cuccurucù a Con.tro Contemporary Bistrot. A far da tramite tra le due realtà gastronomiche troviamo Marco Vellini con i suoi topping, un ragazzo, che ha mosso i primi passi in questo mondo proprio tra le mura di Peppo.

In sala, accanto a Salvatore Salmeri troviamo Simone Roazzi, mentre alla guida della cucina c’è la lunga esperienza di Emiliano Squiglia, chef maturata allo Sheraton Golf al St. Regis Hotel, proseguendo con un lungo periodo accanto allo chef Andrea Fusco al Giuda Ballerino.

Quella dello chef Emiliano Squiglia è una linea semplice, con preparazioni essenziali, e dalla forte impronta mediterranea. Il menu di Peppo a Cinecittà si apre con antipasti come la Parmigiana di Zucchine Romanesche con Pesce Azzurro e Fiordilatte di Agerola, la Tartare di Pescato del giorno, per poi proseguire con gli Spaghettoni burro, alici di Cetara e Pane tostato al limone, i Raviolini ripieni di pesce povero alla pescatora, e le Fettuccine con pomodorini, basilico e pescato. Nei secondi, accanto alle proposte del giorno troviamo la Frittura di Peppo, e il Calamaro ripieno di caponatina di verdure in guazzetto di pomodorini, per chiudere, molto golosamente, con le Bombette fritte ripiene di crema pasticcera al Calvados, il Tiramisù e il Maritozzetto burro e marmellata.

Per le pizze l’impasto di Antonio Martino nasce da una sua idea “ambiziosa ma prudente“, servendosi di un impasto realizzato con farina tipo 1 rimacinata a pietra, impasto lasciato riposare 72 ore, tra maturazione e lievitazione. Per le pizze ingredienti freschi e una linea semplice, con preparazioni essenziali anche per quelle speciali, sintesi del lavoro con la cucina.

Questa parte della carta si apre con fritti come il Supplì Cozze e Pecorino, le Alici in Carrozza, la Bruschetta con sgombro marinato, pomodorini e cipolla rossa caramellata, fino al Panino del Pescatore, iconica proposta di Peppo. Si tratta di una pizza fritta ripiena di Polpo cbt, indivia e maionese homemade.

La lista delle pizze tonde, cotte rigorosamente in forno a legna, spazia dalle classiche alle speciali come la Sgombro, dove il pesce è accompagnato da fiordilatte di Agerola, Parmigiano, cipolla agrodolce, pomodorini confit gialli e rossi, e Tarallo Napoletano sbriciolato, o la Peppo, con Bufala Dop, pomodorini confit gialli e rossi, Parmigiano e alici di Cetara. C’è poi  la Provola e Pepe di Totò, con il bordo ripieno di ricotta di bufala, passata di pomodorino ciliegino giallo, Parmigiano, scamorza di pecora, fiordilatte di Agerola, scaglie di provolone Del Monaco e del pepe rosa… nu babà!

Gusto, qualità e un’atmosfera vivace ed accogliente anche da Peppo a Cinecittà, in un ambiente diviso tra sala e de hors dai toni caldi, e dove spiccherà il tocco artistico di Giancarlino Benedetti Corcos, pittore in attività da oltre vent’anni, che dopo Trastevere, anche qui firmerà le decorazioni.

Qualche info:

Peppo a Cinecittà

via Statilio Ottato, 110 – 00173 Roma

Apertura dal martedì alla domenica dalle ore 19 alle ore 23.30

Sabato e Domenica aperto anche a pranzo dalle 12 alle 14.30

tel. 06 581 2048

www.pepporistorante.it

facebook.com/pepporistorante

instagram.com/peppo_official

Rispondi