A Roma se dici maritozzo dici “Marì”!

C’è un posto a Roma dove ogni morso è un amore di maritozzo!

Il maritozzo, contenitore magico che consente di spaziare tra gusti e abbinamenti dolci e salati, tra versioni del passato e del presente, ha una nuova casa nel rione Monti a Roma, un piccolo locale  che si chiama “Marì” dove lo si può trovare in ogni momento della giornata. Dalla pausa golosa di metà mattina, all’aperitivo fino al dopocena, si può scegliere tra i formati classico e mini, quest’ultimo ideale per piccoli appetiti o per fare degustazioni come le Mini Scarpette con 3 mini maritozzi (carbonara, cacio e pepe e secondo disponibilità sugo di coda, amatriciana o ragù) o il MarìSushi, combinazione che riunisce i maritozzi più esotici.

Marì - Maritozzo Ottavia - Ricotta e visciole (3)

Nella nuova casa il pane dei sette colli, da prodotto tradizionale oggi diventa punto di partenza di sperimentazioni e contaminazioni con le tante culture gastronomiche italiane e internazionali per volere di Pulika Calzini, creativo, ristoratore e imprenditore innamorato di Roma e nato proprio nel Rione Monti, un imprenditore con  alle spalle diverse esperienze come Enoteca Cavour 313 e Taverna romana Monti 79, sempre nello stesso quartiere.

La ricetta dei maritozzi di Marì parte da una lievitazione di almeno sei ore, che gli conferisce un’impasto soffice e leggero, con materie prime italiane di alta qualità, risultato di un impegnato percorso di ricerca, che continuerà nel tempo per individuare sempre più opzioni alternative e innovative, come l’impasto con rape rosse o nero di seppia per la taglia mini. Per ora ci sono tre differenti tipologie di impasto, quello dolce utilizzato anche per il grande Classico con panna espressa montata in casa, il non dolce per gli abbinamenti agli ingredienti salati con i quali trova un rapporto più equilibrato e interessante, e il vegano con curcuma e semi di papavero ottimo anche per gli intolleranti al lattosio, perfetto per la combinazione Vegan con formaggio di anacardi e maionese vegana di rape rosse, ma anche per altri abbinamenti in menu da personalizzare e modificare al momento.

Le combinazioni per farcirli (tutte golose!) sono più di venti se si tiene conto anche dei maritozzi del giorno o degli speciali che cambiano a seconda delle stagioni. Il menu è un viaggio da nord a sud attraverso l’Italia e le sue tradizioni locali, le sue piccole e preziose produzioni artigianali, le sue specialità espressione di autentica qualità italiana, spaziando dalla tradizione emiliana-romagnola a quella siciliana.

Tra i maritozzi salati di Marì c’è il Venezia con baccalà mantecato, scalogno piacentino e pepe rosa, Remo con le polpette al sugo, Romolo con la coda alla vaccinara, Sud con stracciatella di bufala, broccoletti e aliciotti, Fortunato con culatello, carciofi alla cafona e maionese fatta in casa, Romagnolo con mortadella, squacquerone e giardiniera, e il Radical-fish con filetto di salmone affumicato, avocado e chantilly di caprino. Non manca un omaggio esterofilo con il Greco con mousse di feta, pomodorini, cetriolo, olive Kelemata e origano.

Tra i maritozzi dolci, oltre al grande Classico sopracitato, c’è Pistacchio con crema di pistacchi vegana e ricotta di mandorle, Ottavia con ricotta e visciole in omaggio ai tradizionali sapori che contraddistinguono l’antico quartiere ebraico romano con il suo famoso Portico d’Ottavia e poi Nanni, citazione cinematografica dedicata al film “Bianca” di Nanni Moretti con crema di nocciole dei Monti Cimini fondente o al latte. Omaggia il nord Italia il Lombardo con mascarpone e crema Nocchiella, il sud con il Sicilano con crema di ricotta e canditi, il centro con il Tiramisù con spuma di mascarpone, gocce di cioccolato fondente e caffè. Infine quello ripieno con il gelato della Gelateria Fassi, storico tempio del gelato artigianale a Roma, con i gusti pistacchio e fiordilatte con marasche.

Durante la Quaresima, invece, il maritozzo, o meglio Er santo maritozzo, verrà proposto nella sua versione quaresimale arricchito di uvetta, pinoli e canditi diventando un cibo dall’alto valore nutritivo, essendo una delle poche eccezioni ammesse da sempre durante la pratica cristiana del digiuno.

Ad accompagnare i maritozzi di Marì bevande analcoliche, succhi di frutta biologica, birre artigianali, vini per due bicchieri e la selezione di cocktail pronti da bere e affinati in piccole bottiglie di Keynco.

Se si da uno sguardo al locale si capisce che è anche bottega di quartiere dove acquistare alcuni dei prodotti artigianali selezionati con estrema cura e utilizzati da Marì, come quelli di Monte Jugo, Agnoni e Re Norcino. Che ha una visual identity ben precisa a cura di Repubblica Gastronomica, studio creativo specializzato per il settore food & beverage, e che ha un design contemporaneo, dai colori caldi che traggono ispirazione dalla natura come il verde e il rame. Che ha dettagli vintage, come la collezione di foto d’epoca di coppie di innamorati che decora le pareti, che raccontano l’antica usanza romana di regalare un maritozzo a mogli e future spose da parte di mariti e fidanzati (da qui il nome!).

 

Qualche info:

Marì

Il pane dei sette colli

Via Urbana 31 – Roma

info@maritozziromani.com

 

Tel. +39 06 78312842

take-away, delivery e catering per feste ed eventi

 

Orari:

Lunedì e Mercoledì: 10:00 – 19:00

Giovedì, Venerdì e Sabato: 10:00 – 22:00

Domenica: 10:00 – 19:00

Martedì chiuso

Rispondi