A Città di Castello dal 1 al 3 novembre un’autentica full immersion nel mondo dei tartufai altotiberini tra percorsi sensoriali e gastronomici. Sarà la trifola dell’Alto Tevere umbro, la grande protagonista di questa manifestazione tra show cooking, mostre, degustazioni di olio e vino, assaggi di prodotti tipici da tutta Italia.
Questo ed altro è l’edizione 2019 della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco di Città di Castello che per tre giorni (dalle 10.00 alle 20.00) festeggia il traguardo dei 40 anni con un’edizione storica ancora più ricca di iniziative e novità.
Accanto ai tradizionali Mercati dei Sapori d’Italia e ai Saloni del Vino (AIS) e dell’Olio (Confraternita dell’Olio e dell’Olio dell’Alta Valle del Tevere), farà infatti il suo debutto il Trifola Finger Food, un super cibo che mette insieme il celebre Tuber Magnatum Pico umbro, il Parmigiano Reggiano e la Patata De.Co. di Pietralunga, per una creazione limited edition che sarà possibile degustare e acquistare nei giorni di fiera, mangiandola mentre si passeggia tra gli stand. Un’idea venuta e realizzata dagli organizzatori (Comune di Città di Castello, Associazione Mostra del Tartufo e Comunità Montana Alto Tevere Umbro), con gli enti pubblici locali, tra cui la Camera di Commercio di Perugia, proprio per celebrare questo importante anniversario.
Nella tre giorni di Città di Castello, un luogo che vede un tartufaio ogni 10 abitanti e oltre 6mila cani in attività, tornerà a sventolare anche lo slogan “Le quattro stagioni del Tartufo” proprio per sottolineare la costante produzione lungo tutto l’anno. Infatti oltre la trifola dell’Alto Tevere in autunno, si cava anche il nero pregiato (Tuber melanosporum) in inverno, il bianchetto o marzuolo (Tuber borchii) in primavera, e il tartufo nero estivo, o scorzone, (Tuber aestivum) nel periodo più caldo dell’anno.
C’è una bella notizia per gli appassionati: viste le grandi pezzature e le notevoli quantità di questa annata tutte le tasche saranno accontentate.
Arricchito e sempre itinerante sarà il cartellone degli eventi sparsi per la città:
1) nel Parco A. Langer (a cura dell’Associazione Tartufai Alto Tevere) si svolgerà la gara dei cani da tartufo che permetterà a tutti di partecipare alla ricerca del prezioso fungo ipogeo, oppure si potrà vedere lo spettacolo dello show man Dario Vergassola.
2) a Piazza Matteotti, invece, torna il Mercato Sapori di Tartufo con il meglio della produzione locale raccontata da Tartufi Jimmy, Giuliano Tartufi, Penna Tartufi, Il Tartufaro, Mirko Tartufi e Tartufi Martinelli
3) Largo Gildoni sarà il palcoscenico di una serie di show cooking realizzati da Parola di Chef con appuntamenti dedicati al made in Italy gastronomico di qualità, dove si alterneranno maestri dei fornelli, degustazioni, Presidi Slow Food, incontri con il Consorzio del Parmigiano Reggiano (in collaborazione con il comune di San Prospero) e perfino il primo Junior Chef Challenge con i ragazzi delle scuole medie di Città di Castello e la regia dell’istituto Patrizi Baldelli Cavallotti.
4) sotto il Loggiato Gildoni, insieme ai produttori locali a chilometro zero, ci saranno l’associazione Pro-Bio Umbria per parlare di ristorazione biologica tra i banchi di scuola; Samuele Tognaccioli (FIDA) con la sua cucina narrativa; lo studioso Lorenzo Tanzi per le analisi sensoriali del tartufo trifola e uncinato; l’ASL Umbria 1 con le campagne di informazione sui funghi; il ristorante dell’Istituto Cavallotti Patrizi Baldelli pronto a far conoscere saperi e sapori al tartufo; il duo Casare Lucaccioni-Chiara Filippi con la degustazione a tema ‘Chianina che passione!’.
L’1 e il 2 novembre, anche quest’anno la musica farà da fil rouge con le esibizioni live nel centro storico e l’esecuzione in prima assoluta della Sinfonia per Città di Castello nell’ambito della seconda edizione di Sulle note del tartufo bianco, a cura del maestro Fabio Battistelli).
Tra retrospettive fotografiche e altri eventi collaterali, i visitatori potranno anche accedere a tutte le strutture museali cittadine con tariffe agevolate, grazie alla Card Musei valida per la Pinacoteca Comunale, i Musei Burri, il Museo del Duomo, il Museo delle Arti Grafiche Grifani Donati, Il Laboratorio e Collezione tessile di Tela Umbria e il Polo museale di Garavelle.
Per ulteriori info sulla 40° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco di Città di Castello: www.iltartufobianco.it
Per info turistiche: www.cittadicastelloturismo.it