“O Rei do Marisco”, arriva a Roma lo street food italo-capoverdiano

Roma-Isla do Sal andata e ritorno per due giovani imprenditori trentenni che hanno deciso di aprire nella capitale “O Rei do Marisco”, il primo ristorante di street food italo-capoverdiano.

 

In via Eleonora d’Arborea 22, a due passi da piazza Bologna, Fabio Massimo Nardella e Marco Di Lallo, hanno riportato in Italia la loro esperienza di cinque anni in Africa fatta nella rigogliosa isola di Capo Verde a Santa Maria (all’Isla do Sal), dove avevano aperto dapprima un “baracchino” per poi arrivare a realizzare un loro ristorantino sulla spiaggia con pesce fresco, frutta, panini di mare e specialità del posto, rivisitate con il tocco unico dei sapori della cucina mediterranea. Tornati a Roma l’idea si capovolge e la proposta diventa sfiziosa e unica per noi con una cucina secondo i canoni capoverdiani.

 

Il format romano diventa così italo-capoverdiano con un menù (realizzato con le consulenze di chef formati anche con Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse) ricco di piatti di cucina fusion, tra crudi, panini di pesce con saporite salse fatte in casa, tartare realizzate con ottimi ingredienti freschi sapientemente marinati, golosi fritti, tra cui i calamari al cacao, variopinte insalate di pesce crudo con frutti tropicali, e tanto altro.

 

O Rei do Marisco è un locale dai colori capoverdiani, giallo e azzurro, e dall’atmosfera spensierata come si respira su quell’isola. Pochi tavoli, tanta semplicità ma un menu quasi gourmet ricco di contrasti e di sapori esplosivi dai gusti tropicali, servito su colorati piatti-“frisbee” in plastica rigida, con posatine usa e getta ecologiche, e simpatici fogli di carta con colorati ananas e gamberi per afferrare i panini.

Partendo da un pesce di prima qualità, fresco e consegnato giornalmente, si producono ottime tartare come quella di tonno con avocado e maionese al tartufo, quella di salmone con gorgonzola dolce e mela verde, quella di ricciola con gremolada di tahoon, ananas, papaya e dragon fruit, o quella di gamberi, maionese ai lamponi e ananas.

 

Il capitolo fritti spazia dai calamari (anche con il cacao nella panatura) ai gamberi passando per quello vegetale fino a quello di bocconcini di rana pescatrice prima glassati al wasabi e poi serviti con mango e passion fruit.

Tre le insalate, belle ricche e molto sfiziose, c’è quella di salicornia, foglia d’ostrica, rucola e kiwi, quella di gamberoni con foglia verde e salsa di marisco, quella di quinoa, ricciola, grano saraceno,gremolata di tahoon, ananas, papaya e dragon fruit.

 

I panini la fanno da padrone sul menu dove sono proposti con tre differenti tipi di pane: imperdibile il “Camarao confit” dove dei grandi gamberi scottati si accompagnano alla stracciatella, alla maionese al lime home made e (ovviamente) ai pomodorini confit (vi consiglio di provarli nel bagel), interessanti il “Granchio suave” con polpa di granchio, asiago dolce, asparagi croccanti e stufato di cipolla bianca, e il “Tonno focoso” con tonno, stracciatella, melanzane 400 gradi, rughetta, semi di melograno e zeste di lime. Ovviamente non sono solo tre ma ben nove dagli incredibili accostamenti e sapori!

IMG_5386.jpglow res

Per gli indecisi, o i mangioni, arrivano in loro soccorso le “combinação” (proposte combo per due persone), con tanto di bottiglia di vino da scegliere tra le varie etichette, poche ma accuratamente selezionate e per lo più laziali (i prosecchi sono a fermentazione naturale), bottiglie perfette per essere abbinate alle portate proposte.

E visto che da “O Rei do Marisco” i posti sono veramente limitati, i due giovani imprenditori hanno puntato anche sul servizio di consegne a domicilio, portando il loro mix di cucina mediterranea e capoverdiana nelle case dei clienti in solo trenta minuti dall’ordine.

Ps: sono stati eletti miglior take away di pesce a Roma dal sito “Puntarella Rossa”… e ramonaincucina.com approva pienamente!

 

Qualche info:

O Rei Do Marisco
via Eleonora D’Arborea, 22 Roma
tel. +39 331 2821828
Aperto tutti i giorni dalle 18:30 alle 23:00 – Chiuso il lunedì
www.oreidomarisco.it

Rispondi