Belle novità da Va.do al Pigneto! Il locale di via Braccio da Montone ha inaugurato da poco una nuova sala che, come per gli altri spazi, è stata arredata con grande attenzione. Sedie napoletane anni ‘30, una specchiera provenzale e tavoli artigianali, tutti elementi di recupero forniti da Carlitos Trading, negozio d’antiquariato e laboratorio di restauro specializzato nella ricerca di mobili ed oggetti antichi e preziosi.
Questi ulteriori 20 metri quadrati accolgono altri 18 coperti (arrivando così ad un totale di 75 posti a sedere), in grado di soddisfare (forse) l’assidua clientela del locale che è sempre più numerosa. Vuoi la location al Pigneto ma fuori dalla grande folla della movida, vuoi la sua offerta culinaria dove si possono trovare i piatti di tutto il Bel Paese, Va.Do. è ormai un punto di riferimento per i food lovers romani e non solo.

Vi sono cambiamenti anche nell’offerta sempre nel rispetto della stagionalità, una delle linee guida della cucina di Giorgio Baldari, chef executive di Va.do (uno dei cuochi di “Terra Madre” e “Cuochi dell’Alleanza ” di Slowfood), i cui piatti sono eseguiti molto bene da Martina Prospero e Ruben Hassan.
Il nuovo menù primaverile è un compromesso tra tradizione e creatività, grazie a sapienti combinazioni di sapori e ingredienti. Tra gli antipasti spiccano “Ritorno in Val Chisone” un tomino fondente in crosta di speck con ratatouille di verdure al profumo di timo; i “Vegan Double Nam” involtini di verdure e tofu affumicato, con semi e olio di sesamo, in crosta di pasta phillo con salsa aioli vegana al profumo di menta; l’ “Omaggio a Cipriani” un carpaccio di filetto di manzo ovviamente con salsa Cipriani.
Restano in carta varie proposte vincenti del menù precedente tra cui il “Cheesecake” con crudo di gamberi rossi di Mazara del Vallo, gelatina di pesto, taralli, ricotta e primo sale, e “Il Crudo e Croccante”, una selezione di crudi di pesce con tempura di verdure croccanti.
Tra i primi due new entry: la “Norma Baldari” con pici acqua e farina (pasta di Mauro Secondi) alla crema di ricota, pecorino, melanzane croccanti, pepe nero, coulis di pomodorini confit e basilico fresco, e il “Cocco de mamma” con riso Zaccaria al pomodoro, mantecato al burro e parmigiano con coulis di pomodori secchi e basilico.
Confermati gli ottimi “Cacio e ovo”, ravioli del maestro Mauro Secondi serviti con una spolverata di cacio, pepe nero e guanciale croccante, così come i “Nudi e crudi”, spaghetti Mancini aglio, olio e peperoncino, lime e gamberi crudi di Mazara del Vallo.
Gli amanti dei classici possono ordinare gli Spaghetti a modo vostro, con condimento a scelta: Carbonara, Amatriciana, Cacio e pepe, Aglio e olio, Pomodoro e basilico, mentre per gli amanti del cous cous ci sono tre gustose varianti: vegan, con gamberi e con pollo.
Per quanto riguarda i secondi il “Filetto di salmone a bassa temperatura e scottato in padella”, con purea di patate americane dolci, rucola fritta e croccante alla curcuma; lo “Spiedino di pollo del Sol Levante” con petto di pollo marinato in olio di sesamo e soya, cotto alla piastra con funghi neri, porro e Maki di riso, e il “Capitan Harlock”, un carpaccio di crudo di baccalà con salsa, rucola, arance rosse e croccante al nero di seppia, si presentano particolarmente intriganti per profumi e sapori.
Impossibile rinunciare poi ad alcuni cavalli di battaglia come il “Vado e tonno”, tonno rosso in foglia di porro scottato e salsa di soia; l’ormai mitica “Orecchia d’elefante”, doppia cotoletta di vitello da latte italiano panata e fritta in burro chiarificato; o il “Filetto al Caminetto” un medaglione di filetto di manzo italiano scottato nel burro chiarificato con pepe nero e rosmarino, servito con patate arrosto.
Nella lista dei dolci imperdibile la “Cheesecake al Gorgonzola dolce” con composta di pere Abate, e la “Frolla” con crema di ricotta, panna montata, crema pasticcera e gelée di visciole, irresistibile! Questi nuovi dessert affiancano la Tatin di mele con crumble al pistacchio, il Tortino alle mandorle e cioccolato con crema inglese e il Tiramisù.
Va.Do. è anche aperitivi dalle 18.00 con assaggi e sfizi vari, mentre, dopo cena, dalle 22.30 in poi un’ampia selezione di distillati e cocktail per concludere la serata.
Ma c’è anche molto altro… sta a voi scoprirlo… ne vale la pena!
Qualche info:
Va.Do. al Pigneto
via Braccio da Montone, 56 Roma
Tel. 06 45553582
Apertura: dalle 18:00 in poi.
Giorno di chiusura: domenica |