Millefoglie Macarons & Tea, un angolo di Regno Unito nella capitale

Un salotto nel cuore dello storico quartiere romano San Giovanni, una piccola e graziosa sala da tè dove fermarsi per sorseggiarne questa bevanda accompagnata da piccola pasticceria e dolci artigianali accanto a qualche cosa di salato per una pausa in puro stile British.

Serenella Ruggeri, mente e proprietaria di Millefoglie Macarons & Tea, ha personalmente pensato ad ogni dettaglio con design impeccabile che rievoca il Vintage in una chiave di New Colored Design tra carte da parati con foglie stilizzate, teiere di vetro e ceramica, tazze particolari  e un intenso e gradevole profumo di dolci che portano con la mente nelle piccole sale da tè del Regno Unito dal fascino conviviale e rilassante dove il tempo scorre lentamente.

Pasticceria estrosa e grande esperta di tè in foglia, Serenella apre questo locale nel 2016 in via Raffaele de Cesare 83 selezionando personalmente eccellenze tra tè e infusi naturali, caffè tra i migliori nomi tra le torrefazioni italiane ed internazionali (malgrado non li ami), e per la primavera-estate una selezione di tè freddi e bevande rinfrescati naturali. Le ricette dei dolci sono quelle originali di Serena ma affidate ad un laboratorio di pasticceria professionale che ne garantisce l’artigianalità, mentre  il menù cambia spesso a seconda della stagionalità degli ingredienti e delle nuove scoperte di Serena in fatto di tè e infusi.

Qui potreste trovare accanto a dei supremi Macarons artigianali una fetta di torta cioccolato e vino rosso o cioccolato e pere, una piccola Linzer torte, degli scones con mascarpone e marmellata di lamponi o la loro versione salata.  E poi la torta alle mele, un caldo croissant o un sandwich al cetriolo con crema di formaggio, il tutto servito con Tè come il Lung Ching, un Tè verde cinese dalla provincia dello Zhejiang accolto in primavera e lavorato secondo le antiche tradizioni dal gusto morbido e delicato, il Formosa Oolong, un Tè Oolong di Taiwan, dall’aroma naturale di orchidea e fiori scuri, dolce e raffinato, con retrogusto di miele. Per chi ama il gusto fresco e l’aroma delicato può scegliere un Darjeeling FTGFOP1 “Balasun” un Tè nero indiano, raccolto in primavera, nel giardino “Balasun” nel Darjeeling, che richiama la mandorla.

Tra i neri spiccano il Keemun Congou, un Tè nero cinese, una delle migliori selezioni dalla provincia di Anhui, raccolto in primavera e lavorato secondo metodo artigianale, dal gusto deciso e avvolgente, e l’Earl Grey Blue con petali di fiordaliso e aroma naturale di bergamotto,  un classico della tradizione inglese, con un tocco floreale. E poi il China Oolong “Sweet Osmanthus” eccezionale tè verde della provincia Guangxi del sud della Cina,  leggermente fermentato miscelato con fiori di osmanto  che donano un delicato aroma di pesca, dal gusto delicato e fruttato, perfetto come rilassante e tonificante dopo il lavoro.

Ovviamente la lista non finisce qui, ma tra i tanti ci sono anche quelli che evocano frutta, cocktail e dolci come il Pina Colada con una miscela di tè verde con ananas e cocco con il gusto del classico cocktail brasiliano con aroma equilibrato e cremoso; il Millefoglie Orange una miscela di tè nero, fiocchi e succo d’arancia dal sapore dolce e brioso, dall’aroma dolcemente delicato di arancia e il Millefoglie Bourbon Vanille, sensuale miscela di tè nero e cubetti di vaniglia dal usto avvolgente e dal sapore rotondo.

Qualche info:

Millefoglie Macarons & Tea

via Raffaele de Cesare 83 – Roma (zona San Giovanni)

Tel. 06 8971 5366

https://www.facebook.com/millefogliemacaronstea/

 

 

Rispondi