Eclettico, con buon cibo e musica dal vivo, artistico, attento al lifestyle e alla moda. Questo è Stilelibero, l’ultima proposta di un quartiere sempre in fermento come Prati, meta di romani e non che cercano locali originali e dal design curato. Stilelibero è un ristorante-club nella migliore interpretazione del termine, dove la musica c’è ma non è invadente (il locale è su due livelli), il cocktail bar è caldo e accogliente con il grande bancone all’inglese e una scintillante bottigliera a vista, la cucina è firmata da uno chef come Max Mariola, che di gastronomia “in stile libero” se ne intende, e la proposta artistica permanente si esprime con fotografie, collezioni di gioielli, borse ed altre opere che trovano spazio anche all’interno dei tavolini/teca.
Frutto di una scommessa dei soci, che hanno voluto racchiudere nel loro progetto le passioni di sempre,cibo di qualità, buon bere, cultura musicale, moda e arte, il design è stato affidato dagli stessi all’interior designer Tommaso Guerra. Guerra ha giocato su rivestimenti teatrali per le pareti, una boiserie in rovere con linee diagonali nella prima sala d’ingresso a incorniciare la cucina a vista, delle lampade originali in ottone e un lampadario in cristallo sulla scala che scende al piano sottostante del cocktail bar, tavolini realizzati come teche per poter mettere in mostra i vari manufatti degli artisti, appoggiati a lunghe panche sinuose di legno rovere. La seconda sala, sempre allo stesso livello, è più intima e crea un corto circuito con la prima con pareti e soffitto blu petrolio, tavoli di noce antico, lampade in stile artdecò, in ottone e vetro lavorato. Il locale prosegue il suo cammino attraverso una scala in ferro e legno che arriva nella zona cocktailbar. Qui troviamo drink di qualità preparati esclusivamente per Stilelibero, accompagnati da rilassanti atmosfere musicali, piccoli concerti di musica live, in un ambiente originale e di fascino, con pareti a mattoni vivi, carta da parati con toni orientali, arredi in noce e ferro color nero.
Le proposte del menu, che parte da ingredienti semplici e genuini sia per la parte ristorante che per il club, è sapientemente interpretata dallo chef del canale televisivo Gambero Rosso, che qui ha impostato un menù che punta né a una cucina moderna, né a una tradizionale, ma una cucina dove dietro c’è la “valorizzazione” della materia prima. Si parte dalla spesa, con ingredienti di qualità e ricercati per valorizzare una cucina internazionale.
Una cucina libera in cui non predomina uno stile in particolare, ma si cerca di rispettare gli ingredienti con proposte basate su ingredienti e tecniche moderni. In menu piatti come la tartare di gamberi con scaloppa di foie gras, melograno e foglie autunnali; la battuta di carne razza piemontese con ovetti di quaglia al tegamino, scalogno in agro dolce, capperi e pesto al prezzemolo; le polpette di agnello con salsa cacio e pepe e limone, o quelle di baccalà con salsa al pomodoro uvetta e pinoli. E poi Jamon Iberico Bellota, con pane strofinato e pomodori del Piennolo, salumi selezionati, degustazioni di formaggi con composte e frutta secca, e il pane tostato con mortadella, finocchi saltati burro e parmigiano.
Non mancano le paste con il Raviolo ripieno di zucca con burro e tartufo nero, la Pasta fresca con ragù bianco e verdurine profumate al ginepro, i Vermicelli aglio, olio, alici di Cetara e mollica di pane, gli Spaghettoni con pomodori del pendolo e pecorino e il Maltagliato al profumo di rosmarino con triglie e zucca. I secondi contemplano l’Uovo su crema di parmigiano, tartufo nero e cialde di pane, Il Biancostato cotto lentamente, patate saltate in padella e erbe aromatiche, l’Hamburger di agnello alla mentuccia, cicoria di campo e pecorino, il Segreto di suino iberico, spadellata di verza rossa, mele saltate e cumino, e il Salmone biologico scozzese scottato con salsa guacamole, foglie di rape e uova piccanti.
Infine i dolci, con il Montblanc con sfoglie di meringa, castagne e violette, la Tartetin alle pere e cannella, la Spuma di ricotta e visciole con briciolata di pasta frolla, la Cheesecake con salsa di arancia, il Cioccolato fuso con banana, ananas, fragole, sbriciolata di nocciola,scorzette di arancia, biscotto di pastafrolla e zenzero candido e i Bigne’ croccanti con crema chantilly e cioccolato fondente da mangiare in un sol boccone e leccarsi le dita!
Il menu si cambia solo la domenica, dove ricalcando l’autentico spirito della cucina tradizionale, Stilelibero propone il “pranzo di famiglia”, tipico dei giorni di festa. Il locale è aperto dall’ora del the ed è possibile mangiare fino a tarda notte con proposte più semplici e veloci per il cocktail bar, come i club sandwich, da quello classico con patate fritte al quello con salmone scozzese biologico scottato, pane nero, crema di guacamole e insalata.
Insomma lo stile sarà pure libero ma la qualità della proposta no!
Qualche info:
Stilelibero
Via Fabio Massimo 68, Roma
aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 16.00 alle 2 di notte.
Tel. 06.3219657