Per il Ponte dell’8 dicembre tre giorni dedicati al brunch al Ketumbar di Roma, nel cuore delle storico quartiere Testaccio alle pendici del Monte dei Cocci, in uno degli edifici più antichi della zona Museo Diffuso Monte Testaccio.
Venerdì, sabato e domenica nel famoso locale si potranno assaggiare le Frittelline vegane di farro e castagne con pepe e origano, la Polenta Stra_bio con radicchio brasato e cavolfiore arrostito, il Riso rosso con prezzemolo, porro e crema di tahaina, e l’Insalata di patate al Josper ( un forno che cuoce con la brace di carbone vegetale) con le saporite olive di Gaeta, sedano e insalata cappuccina, ilPan di Zucchero in padella con uvetta e mandorle tostate, oltre al Manzo maremmano brasato al Cesanese. Tra i “dolci di Alessi” ci sarà la Mousse di yogurt con salsa ai frutti rossi, la Sfogliatina di farro vegana all’arancia, e la Crostata saracena con ganache di cioccolato e nocciole del Viterbese.
Ovviamente è sempre prevista la collaudata formula kids friendly del Ketumbar, con una sala interamente riservata ai bambini con personale qualificato dedicato ed attività creative con laboratori a tema, dedicati anche al disegno e alle decorazioni con l’ uso di materiali naturali.
Il costo per gli Adulti 15€ ,lo special price è riservato ai Bambini 10€, le bevande sono escluse, selezione di piatti vegetariani e vegani, la prenotazione è consigliata allo 06-5730 5338 o info@ketumbar.it . Wi fi gratuito e angolo bookcrossing.
Il Ketumbar di Roma, valorizza i prodotti di eccellenza, i grandi classici della cucina romana, accostando numerose interpretazioni culinarie ispirate ai prodotti del territorio, per offrire una cucina sana e generosa, cucinando i suoi cibi a bassa temperatura e utilizzando il forno a carboni vegetali, per restituire alle materie prime la loro fragranza senza tradirne l’essenza. Il ristorante, socio Slow Food, offre un menu in costante evoluzione ed aperto a nuove proposte giornaliere, con ampio spazio anche ai piatti vegetariani, vegane e audaci contaminazioni. La cantina è ricca e offre vini, birre artigianali e spiriti invecchiati tutti accuratamente selezionati.
Una tappa al Ketumbar oltre ad essere un’esperienza gastronomica è un punto di partenza per scoprire l’arte, la storia e il lifestyle di Roma, a due passi dal Museo d’ Arte Contemporanea MACRO Testaccio e dal Cimitero Acattolico che si distingue per la sua architettura e grande concentrazione di artisti, scrittori, e studiosi sepolti.