#lesmarionnettesiscomingtotown, al Guido Reni District di Roma arriva cibo bio e arte in un magico contenitore

Nel sempre creativo Guido Reni District di Roma, si è appena inaugurato Les Marionettes-Bio Art, un palcoscenico temporaneo dove varie forme d’arte sono unite alla scoperta di prodotti biologici e sostenibili, accanto ad una splendida serra che ospita fiori da ogni parte del mondo. Un luogo dedicato  al relax, dove la bellezza e la bontà sono al centro della scena con lo scopo di avvicinare tutte le fasce d’età a un cibo sano e innovativo, attraverso la ricerca e la scoperta di prodotti naturali e sostenibili di altissima qualità, accostandolo ad espressioni artistiche come il teatro e la musica.  Per i giovanissimi non mancano le attività ludiche legate alle mostre, come “Dinosaur Invasion” una sorta di “Macchina del Tempo” che porterà il pubblico indietro di 250 milioni di anni, seguendo un percorso a labirinto, o a quelle più “agricole” come l’orto biologico per i bambini con aiuole dedicate alle erbe aromatiche come la lavanda, il timo, la verbena, con l’obiettivo di mostrare a ragazzi di città la realtà delle coltivazioni, così lontana dalle metropoli.

Il design, curato da Giancarlino, ideatore del locale, e da La Floreale per la parte floro-vivaistica,  ha la capacità di catapultarci in un libro delle favole dove ci si imbatte in personaggi fiabeschi che ci accompagnano nei “quattro capitoli” de Le marionettes-Bio Art, sorprendendoci nel mostrarci una sorpresa dopo l’altra. Tra legni naturali lavorati con procedimenti non inquinanti, colori che arrivano dagli anni 50 (italiani e francesi), con librerie, salotti, tavoli sociali, piccoli angoli dedicati al gioco, con, ovunque, marionette con i loro teatrini che arrivano da molte epoche e da molte nazioni e che, in alcuni giorni prestabiliti, prenderanno vita con spettacoli per divertire grandi e piccini.

Lo spazio è diviso in quattro aree distinte dove ognuno potrà scegliere la propria a seconda dell’umore o dei desideri: “Il Dehors”per chi vuole rimanere a contatto con la natura esterna, gli alberi da frutta e ammirare il piccolo orto visitabile o le aiuole di erbe aromatiche; “ Le Theatre”, un piccolo, intimo spazio ove poter festeggiare anche piccoli eventi privati, accogliente come un salotto di casa; “La Serre desfleurs”, una grande serra di vetro e ferro battuto, colma di fiori e alberi da frutto come limoni centenari, mandarini, aranci, ove poter pranzare e cenare in tranquillità con un servizio attento e confortevole; e, infine, “La Grande Salle” un grande salotto ispirato ai ristoranti del nord Europa, dedicato al mangiare, bere, leggere davanti a una pizza, studiare con un the caldo o chiacchierare sorsegginado un caffè, dove si potrà decidere in piena libertà cosa fare dimenticandosi lo scorrere del tempo.

Aperto dal martedì alla domenica dalle 09.30 alle 24.00, si potrà letteralmente soggiornare qui dalla colazione al pranzo, dal the delle cinque alla merenda, dall’aperitivo alla cena, con una ristorazione ispirata a un connubio di tradizioni tra Francia e Italia, fino a un pigro dopocena, dove arte, informalità e relax sono il mood dell’accoglienza. Ogni giorno, dalle 17.00 a mezzanotte, una musica morbida e d’atmosfera sarà nell’aria con selezioni musicali a cura di YaYa, Taxxi, Pierandrea The Professor, Marco Moreggia e Angelica, che daranno vita a serate dedicate al jazz e al funky, mentre La Compagnia della Farfalla, filodrammatica di attori professionisti, si esibirà in alcune performance periodiche con piccoli spettacoli, pièce e improvvisazioni.  Ovviamente non mancano gli spettacoli delle marionette che animeranno le ore invernali.

LES MARIONNETTES OUVERTURE

Il cuore di Les Marionettes batte per la ricerca del prodotto sostenibile con una  proposta gastronomica semplice, dinamica e di facile approccio, che si basa sulla ricerca attenta degli ingredienti di provenienza biologica e/o sostenibile, con l’utilizzo di prodotti di nicchia, non provenienti da allevamenti intensivi né che utilizzano alimentazioni forzate. Grande attenzione è stata data al lavoro svolto dai piccoli produttori che realizzano alimenti genuini, le cui coltivazioni o allevamenti sono possono fornire solo limitate quantità ogni anno, come, ad esempio la famiglia Bonelli dell’Alto Adige da cui viene acquistata la Carne Salada oppure l’allevamento “etico” Pulicaro sito nell’Alta Tuscia da cui proviene il pollo.

 La cucina è aperta dalle 11.00 del mattino alle 23.30 e si può mangiare a qualsiasi ora lo si desideri, partendo  con le colazioni con cappuccini, estratti, caffè e croissant durante la mattina, per  arrivare al pranzo, e proseguendo con la sala da the con Selezione di the francesi Theodore, fino all’aperitivo con i cocktail di suggestione francese, la cena e il dopocena, con uno stile di cucina che avvicina la tradizione francese a quella italiana, dando spazio anche a qualche piatto ormai noto a ogni latitudine, come il ramen.  Si possono anche assaggiare selezioni di formaggi francesi come la Mimolette, il Blue D’Auvergne, la Tête de Moine e il Camembert, e selezioni di salumi come Salsiccia di Nero Casertano, Lardo di Colonnata, Salamella di fegato, Speck del Sud Tirol.

E visto che la  vita de LesMarionnettes avrà lo spazio di una stagione invernale, il suo menu vede una selezione di fumanti zuppe come il già citato Ramen (con manzo, uova, soia e noodles di frumento), la Vellutata di patate BIO di Avezzano, asparagi e stracciatella pugliese (piatto senza glutine e vegetariano), Zuppetta di pesce e crostacei oltre che una zuppa di verdure fresche.

Le portate principali danno importanza alla territorialità, preferendo sapori netti e riconoscibili: ecco quindi i Polipetti nazionali alla Luciana, Costolette di agnello della Tuscia a scottadito con crema di zucca, Suprema di pollo BIO con primo sale, panatura di polenta e Rostì di patate, Polpettine di Vitello Fassone e contorni semplici e che sanno di casa come il Purè di patate di Avezzano. Per una pausa veloce e dal sapore francese si possono scegliete piatti veloci come il Croque Monsieur, toast gratinato con prosciutto cotto,besciamella e fontina o un Croque Madame, toast gratinato con prosciutto cotto, besciamella e uovo BIO.

 

Qualche info:

Les Marionettes-Bio Art

Aperto dal martedì alla domenica dalle 09.30 alle 24.00 – apertura cucina dalle 11.00 alle 23.30.

Guido Reni District

Via Guido Reni 7- Roma

Info e prenotazioni: + 39 389 8778814 – info@lesmarionnettes.it

 

Rispondi