Prendi quattro giovani imprenditori italiani nati e vissuti in città e regioni diverse, ma con la passione per la cucina e la matematica. Due passioni diverse tra loro che nella loro storia hanno svolto un ruolo fondamentale, la prima è diventata un lavoro, la seconda il mezzo per realizzarlo. Ora non starò qui a tediarvi con la storia “anni di duro lavoro ai tavoli del poker”, ebbene si erano professionisti di questo gioco dove la matematica c’entra, ma vi racconterò come hanno deciso di investire il risultato di tante “fatiche“. I ragazzi, che brillano sicuramente per intelligenza e lungimiranza, una volta smesso il loro ruolo di giocatori, hanno realizzato quello che forse da sempre avevano in mente, ovvero aprire un fast food tutto italiano nella capitale. E quale piatto italiano per eccellenza poteva essere il loro emblema? La fortuna ha voluto che uno di loro sapesse cucinare bene (e direi anche molto bene) le lasagne, un piatto storico che unito ad un po’ di fantasia e curiosità da parte del “collega cuoco”, si è ben presto trasformato in un vero e proprio menu a base di questo italico piatto, di ogni genere e condimento, in grado di celebrare la lasagna e la sua storia in modo giovane ed informale.
Ed è così che Cristiano Guerra, Dario Nittolo, Francesco Cordua e Tommaso Briotti hanno realizzato il loro “LasaGnaM” che ha preso forma il 23 Ottobre 2011 in un primo locale a pochi passi dal Colosseo, in Via Frangipane, per poi duplicarsi il 27 Ottobre 2013 nella maestosa Via Nazionale.
Ora vi starete chiedendo… “ Lasagne da fast food? Chissà che roba è!”. Dopo averle assaggiate nel locale di Via Nazionale, eccomi pronta a raccontarvi che:
-sono artigianali, ben condite e ben cotte ( la pasta è fatta da un laboratorio romano e i condimenti all’interno del punto vendita di LasaGnaM);
-anche se cotte e servite in contenitori in alluminio laccato riciclabili per alimenti, non sono (e ripeto non sono ) surgelate come qualcuno potrebbe pensare, sono solo servite in vaschette monoporzione adatte ad essere riscaldate o per l’asporto (potete ordinarle anche tramite i siti per il Delivery)
–i condimenti sono eseguiti con prodotti di qualità e le farciture sono realizzate da loro (ad esempio la besciamella è preparata giornalmente con un apposito macchinario)
– la freschezza e la qualità sono una loro prerogativa, infatti nella credenza di LasaGnaM non mancano mai ortaggi di stagione, prodotti DOP e di piccole aziende artigianali, i pomodori italiani, il basilico fresco, la carne di manzo italiano e il Grana Padano D.O.P.
– l’aspetto è casalingo come la forma ma è il contenuto ad evolversi ricevendo influenze dall’esterno nel caso di alcuni gusti e per l’uso di diverse tecniche di cottura
– e in ultimo, in meno di un’ora si gusta un pasto italiano a base di pasta e non di panini di bassa qualità, ma fresco e genuino perché preparato espresso con ingredienti di stagione.
La formula di LasaGnaM è semplice, si tratta della prima lasagneria artigianale in Italia e nel Mondo che contempla un’offerta dinamica tipica di una grande capitale europea. Si va al bancone, come nel più classico dei fast food, si ordina il proprio pranzo scegliendo la propria lasagna preferita che può essere accompagnata da insalate, fritti, polpette, polli, patate con la buccia da mangiare singolarmente o nel cartoccio, o per chi sta attento alla linea diverse tipologie di insalata al piatto (Nizzarda, Caesar, Avocado e Salmone). Oppure, come in un vero ristorante, il cliente può ordinare anche secondi piatti come Calamari e gamberi fritti, Gamberoni in salsa cocktail, Pollo alla wok e Hamburger. Insomma ce n’è per tutti i gusti ma sempre all’insegna della genuinità!
Ogni stagione il menu viene stravolto, ogni mese una lasagna speciale, abbinata ad un contorno inedito, viene aggiunta alle 7 in lista da 330 grammi (solo le più tradizionali Bolognese e Carbonara esistono in versione XXL per il peso di 500 grammi). Ovviamente le lasagne sono la punta di diamante del menù e spaziano dalle tradizionali, e sempre presenti, Bolognese e Carbonara (euro 5,40 nella versione normale a 7,40 per la versione da mezzo kilo e 6,40 per la normale e 8,40 per la xxl), alle più innovative, che cambiano e si evolvono di stagione in stagione, come la Wok con pollo e verdure in salsa Teriyaki (euro 5,90), Funghi e Taleggio, Salmone e Zucchine, Amatriciana, ai Quattro Formaggi e prosciutto cotto (euro5,40), quella Pollo e Peperoni, la Cacio e Pepe con carciofi (euro 6,40), la Genovese e la Napoletana, la Caprese, o la Pollo e Carciofi (ovviamente non le potete trovare tutte tutto l’anno perchè seguono la stagionalità degli ingredienti). Della Bolognese e della Vegetariana esistono anche le versioni senza glutine (viene euro 8.50, mentre una teglia per sei persone da sporto ha il costo di 25 euro).
Da LasaGnaM, oltre alle classiche bevande da fast food, si trova anche un’ampia selezione di vini al bicchiere, sia bianchi come il Vermentino di Gallura di Artagai, il Satrico di Casale del Giglio e lo Chardonnay di Forchir, sia rossi come il Tellus di Falesco, il Bakan di Torri e il Vulka di Nicosia. Come birra qui si beve Moretti.
Accanto al salato, in via Nazionale, c’è uno spazio separato dedicato al bar e alla pasticceria, la Dolce Vetrina, che propone dalla colazione in poi torte da colazione piccoli dessert da fine pasto (dalla cheesecake al classico tiramisù), e mignon per merende abilmente eseguiti dalla pasticcera Daniela Cavallini, una biologa con l’amore per la pasticceria che ha dato retta alla sua passione, trovandosi in linea con quella di quattro ragazzi che hanno inseguito un sogno e lo hanno realizzato.
In fondo questa è una storia di passione….
Qualche info:
LasaGnaM
via Nazionale 184, Roma
39.06.4891.3677
Dal Lunedì al Giovedì 07.30-22.00 – Venerdì 07.30-23.00 – Sabato 10.00-23.30 – Domenica 10.00-22.00