Rombano i motori di Officina!

Rombano i motori di Officina! In via Populonia a Roma, nel mondo dei motori dei fratelli Arcangeli, si collaudano buongustai con ottima pizza, succulenti burger, e le buone creazioni della cucina.

Nei 180 metri quadri, da poco rinnovati con l’aiuto dei grafici di Repubblica Gastronomica autori della sua brand identity ispirata al mondo dei proprietari che amano motori e “il fai da te”. Due sale comunicanti con circa ottanta posti a sedere (tra interno ed esterno) dove troviamo ferri da lavoro, antiche targhe, pompe di benzina, una vespa, una vecchia Cinquecento rossa trasformata in una comoda e originale seduta, e perfino una Millecinquecento tagliata a metà con sopra una lastra di cristallo che la trasforma in un divertente tavolo sociale.

In questo luogo informale, ma accattivante al tempo stesso,  tutto il menu è un divertente gioco tra assemblaggi, riparazioni e montaggi:  la messa a punto delle pizze, è stata affidata dai fratelli Arcangeli a Marco Lungo, noto esperto del settore, che ha realizzato un impasto creato da lui usando solo grano italiano pregiato (Farina Gatti, una Tipo 1 italiana e certificata senza additivi), ed un prefermento, la Biga Lungo™, che conferisce caratteristiche di fragranza, scioglievolezza ed aromi simili all’impiego di una pasta madre, riducendo quasi a zero l’uso del lievito (si digerisce benissimo oltre ad essere veramente buona).

L’assemblaggio degli  hamburger è fatto con la carne della  macelleria Sartor di Testaccio e il pane di Bonci, in cucina i primi si montano con la pasta del pastificio Mancini, mentre gli altri piatti con le verdure e le uova di  piccoli produttori laziali. Le pizze di Lungo si montano con una mozzarella realizzata su sua ricetta in un caseificio nella zona agerolese, e con il pomodoro San Marzano di una piccola azienda agricola da lui scelta, con condimenti non sempre comuni ma descritti in menu con semplicità, ben assemblati su questa pizza non ‘classica’, non ‘romana’ o ‘napoletana’,  ma semplicemente fatta come piace a lui, una pizza moderna che ha presto incontrato il favore del pubblico di Officina.

Anche la scelta dei nomi delle pizze appositamente studiate per Officina richiama il mondo delle quattro ruote: c’è la pizza Martello (fior di latte, porcini, tartufo),  la Vite (fior di latte, gorgonzola, guanciale, patate, cipolle, parmigiano) e la Sfiammata, vera sfida per chi ama il piccante, dato che impiega il peperoncino Carolina Reaper, il più forte al mondo. E poi la Marce con salsa cocktail, gamberi, tabasco,songino, vinaigrette, pomodoro San Marzano Dop; la Carburante con crema di uovo alla carbonara, guanciale, tartufo, pepe e fior di latte, e la Marmitta con patate, salsiccia, rosmarino, parmigiano e fior di latte, per citarne alcune tra le 14 in carta.

Per scaldare i motori quando si sale in macchina da Officina c’è una selezione di fritti e proposte di gastronomia: sfizioso il ‘Fiore di zucca con gamberi e basilico’ e il ‘Baccalà pastellato al carbone vegetale con maionese alla banana’, molto buoni i supplì della casa ben sigillati per la frittura e non unti  una volta cotti (questo è un segreto di Lungo), proposti in versione classica, con la Nduja o con porcini e provola. Interessanti anche le crocchette di polpo con crema di piselli freschi, le tartare di filetto di manzo e il culatello accompagnato dalla bufala.

Passando ai primi troviamo le ‘Mezze maniche alla gricia’, i ‘Tonnarelli cacio e pepe con scampi e lime’ e gli ‘Gnocchi di patate con pesto di pistacchi e burrata’. Il menu prosegue con i secondi da tra questi la Tagliata e il Filetto di manzo, lo ‘Sformato di broccoletti, porcini e provola’  e il ‘Salmone scottato con crema di piselli freschi’.

Il menu prosegue con l’assemblaggio e la messa a punto dei Burger di carne ma anche di pesce e verdure per chi li preferisse. La lista parte dal Mustang vegetariano composto da Rosti di patate, cipolla caramellata, spinacino baby e salsa allo yogurt, per poi passare al Bentley, hamburger con gorgonzola, lattuga, cipolla fritta e salsa bbq. Interessanti il Sahara hamburger con jalapenos, cheddar e guacamole, il Ford con burger di broccolo con provola grigliata e marmellata di peperoni, e il Delorean con burger sempre di manzo ma con doppio cheddar, nduja e cetriolo. In ogni piatto tante ottime patate fritte con la buccia ad accompagnare tutti i burger.

Molto particolari due prototipi da corsa assemblati per la prima volta da Officina (ma da provare), ovvero  il Donut Burger, la ciambella fritta dolce imbottita con hamburger, pomodoro verde, doppio cheddar e cipolla caramellata come anche il Waffle Burger, il dolce belga riempito con hamburger,  bacon, avocado e salsa allo yogurt.

Ultimo capitolo del menu il rifornimento birre e i dolci: le prime sono delle buone selezioni artigianali presenti a rotazione che ben si abbinano alle pizze di Officina (anche se… se ne potrebbero avere di più particolari in carta), i secondi spaziano dal tiramisù alla crema catalana, dalla terrina al croccante alla mousse al torroncino (anche se … avrei preferito qualche cosa di più semplice e artigianale… ma le crostate non le fa più nessuno?).

 

Qualche info:

Officina

Via Populonia, 19 Roma

Tel 06 9357 1248

Aperto solo a cena, chiuso il lunedì

 Email: officinabirra@gmail.com

 

Rispondi