Un buon caffè a Roma? Nella tre nuove caffetterie Caffè Vergnano 1882

Caffè Vergnano continua a conquistare Roma e lo fa in grande stile. Cresce il progetto Caffè Vergnano 1882, con un’espansione capillare durante il mese di maggio 2017 nella capitale. Dal cuore della città con le caffetterie di Piazzale Flaminio e Viale Trastevere, fino al nuovo Terminal 3 dell’Aeroporto di Fiumicino. Tre nuovi locali della catena torinese che si aggiungono ai due già esistenti da Eataly Ostiense e a quello del centro commerciale Euroma2.

Atmosfera contemporanea e internazionale, uso di materiali naturali come legno e ardesia per il grande bancone che accoglie i clienti, per il nuovo punto a Roma di piazzale Flaminio 5/6, proprio davanti alla fermata della metropolitana e a pochi passi da Piazza del Popolo.  Un locale che si caratterizza per il grande spazio esterno e per il banco bar che ha anche accesso diretto sulla piazza, perfetto per un espresso al volo per chi ha più fretta, e per la sua affascinante Belle Époque Elettra, la macchina per espresso ormai simbolo dei locali Caffè Vergnano 1882, che sovrasta luccicante il bancone con la sua bellezza catturando gli sguardi dei clienti.

Comode sedute all’interno con un lungo tavolo sociale al centro della sala, permettono di gustare con calma le preparazioni dolci e salate realizzate con lievito madre cotte nel forno di ultima generazione, mentre al banco si possono scegliere i bei dolci della pasticceria, “studiati” con la prestigiosa collaborazione con il laboratorio del pluripremiato maestro Attilio Servi.

Alle preparazioni a base di espresso per la caffetteria si aggiungono piatti della tradizione nazionale e di gusto internazionale, come avviene in tutto il mondo per avere un’offerta che rappresenti al meglio l’unione tra l’azienda italiana e le esigenze dei clienti di ogni paese. A Piazzale Flaminio si parte dalle proposte del giorno con le lasagne dello chef, il riso Venere con verdure e il piatto del giorno, mentre si può avere qualche cosa di più veloce chiedendo un toast o una focaccia (di Eataly) con mozzarella e pomodoro. Le polpette della nonna accompagnate da verdure o una Rustichella chicken sono per chi ama i sapori di casa, mentre se si vuole scoprire più prodotti della bella Italia è d’obbligo scegliere una delle quattro insalate regionali dove in ognuna di loro si trova un prodotto caratteristico (toma dal Piemonte, Squaquerone dall’Emilia Romagna, pesto dalla Liguria, melanzane, arance e finocchi dalla Sicilia).

Per i vegetariani c’è un millefoglie vegetale, per gli amanti della carne un carpaccio di La Granda con giardiniera piemontese o una focaccia sabauda con vitello tonnè. Tutti piatti comunque veloci da gustare, di qualità  e buoni, piccole proposte come era uso fare nelle caffetterie europee di una volta.

Ma l’offerta come detto è differenziata per nazione, ed è così che nel suggestivo locale di Mark Lane a Londra la caffetteria si estende diventando pub nel tardo pomeriggio, per gustare una birra durante una partita a calcio balilla nell’area relax, mentre a New York si punta in esclusiva sull’espresso italiano per garantire un’autentica esperienza di gusto Made In Italy ai consumatori.

Tornando a parlare delle aperture 2017 nostro bel paese, in Viale di Trastevere 343, di fronte alla stazione di Trastevere, dal restauro di una vecchia caffetteria aperta negli anni ’50 nasce lo spazio Vergnano caratterizzato da un albero di ulivo posto al centro del locale che crea un’atmosfera accogliente e mediterranea, mentre un forno a vista e una  grande vetrina sono i tratti distintivi di questo locale.

All’Aeroporto Leonardo Da Vinci – Fiumicino, all’interno del nuovo Terminal 3 delle partenze internazionali, 200 metri quadri raccontano  al meglio l’italianità di Caffè Vergnano con un menù caffè, che propone a rotazione ricette a base di espresso tipiche del nostro Paese (dal bicerin Piemontese con nocciola del Piemonte al Marocchino di Bronte, passando per il caffè Napoletano). Alla caffetteria si affianca un menù di panineria e tramezzineria e di piatti caldi realizzati con materie prime tutte italiane preparati ogni giorno nella cucina a vista. Per soddisfare anche le esigenze di passaggio per i viaggiatori con meno tempo, una parte del locale è riservato al Grab & Go e alla vendita di prodotti a scaffale Caffè Vergnano.

Infine il Coffee Shop all’interno di Eataly Roma Ostiense in Piazzale XII Ottobre 1492, uno spazio monotematico dedicato al mondo del caffè dove la protagonista è una tostatrice per la torrefazione quotidiana al centro del bancone circolare. Quattro miscele diverse attendono la clientela: due sono costituite da varianti della stessa miscela, declinata in una versione dal sapore più tostato per incontrare il gusto dei clienti del Sud, ed un’altra dalle note leggermente meno intense per i palati settentrionali.

Un’avventura quella della famiglia Vergnano partita nel 2001 a Chieri, città della collina torinese dove il fondatore dell’azienda, Domenico Vergnano iniziò nel 1882 l’attività di torrefazione, e che oggi vede 120 locali in tutto il mondo (Singapore, Mosca, Boston, Milano, Roma e Napoli).  Una vera e propria rete di oltre 15 mila mq. del caffè che serve oltre 50 mila espressi. A farli le mani esperte dei 500 baristi del Caffè Vergnano con 150 mila chili delle migliori miscele. Una rete che  nei prossimi mesi, accenderà le sue insegne anche a Cipro, in Qatar (con un piano pluriennale di sviluppo), in Olanda, Russia e Grecia. Un concept nato con l’obiettivo di esportare la cultura dell’autentico espresso italiano in tutto il mondo.

Tutte le foto si riferiscono alla caffetteria di piazzale Flaminio

 

Rispondi