Mai superare i 42°! Questa la regola prima di Solo Crudo, il primo bistrot crudista vegano a Roma in grado di proporre una cucina raw gourmet ai suoi clienti.
Il suo nuovo modo di vedere la cucina sta ormai appassionando gli onnivori della capitale e gli amanti della raw food diet con una cucina vegana crudista, gustosa, colorata e sana, gluten free e senza derivati di origine animale, che propone piatti preparati e serviti con competenza e passione.
Artefice di tale alchimia lo chef Riccardo Rossetti che ha dato vita ad una nuova proposta per il bistrot di Prati capace di ispirarsi alla tradizionale cucina mediterranea, ma con piatti alleggeriti da frutta secca e anacardi che in passato dominavano prepotentemente questo tipo di preparazioni.
Grazie ad un delicato gioco di consistenze e bilanciamenti, lo chef ha ovviato a questo sovraccarico e per la primavera propone il quinto menù di Solo Crudo, più leggero e ricco di influenze fusion tra Asia e Sud America facendo scendere in campo legumi freschi primaverili, garantendo così anche il giusto apporto di proteine.
Tra le nuove creazioni dello chef la tartare di avocado, mango, coriandolo, salsa di peperoni e tabasco tra gli antipasti; i tacos crudisti con avocado, peperoni, carote, scalogno, ravanello, cetriolo e salsa verdida tra i secondi; il tropical storm, una mousse di avocado e lime, salsa di mango e cocco, cialda al sesamo, tra i dolci.
Non manca neanche l’ispirazione presa dalla cucina orientale, da sempre presente nelle creazioni di Rossetti, che ha avuto modo di affinare le sue tecniche nel ristorante “Kitcho”, tre stelle Michelin di Kyoto oltre ad aver frequentato il Joia di Pietro Leemann a Milano ( prima Stella Michelin in Italia per un vegetariano) e l’Antica Pesa a New York. Ed ecco così nel nuovo menu i noodles orientali di dikon, con salsa allo zenzero, avocado, miso, guarnizione di kimchi e ananas disidratato, e quattro diverse preparazioni di sushi una più interessante dell’altra: il WASA-MAKI con alga Nori, salsa di wasabi e piselli, verdure di stagione e insalata; il MAKI- Nori, con riso di cavolfiore, kimchi, funghi pleurotus e salsa ponzu; l’ONIGHIRI con riso di cavolfiore, miso, nocciole, avocado, olive e pomodori secchi e il DIKON-MAKI con Dikon, ananas, cavolo rosso marinato, insalata, maionese crudista e sesamo.
Non mancano neanche alcuni chiari riferimenti alla cucina romana come l’ inaspettata Cacio e Pepe realizzata con spaghetti di zucchine, pepe, formaggio di anacardi e carciofi cotti a bassa temperatura, i Cannelloni al radicchio con radicchio marinato al vino rosso, tabbouleh di avocado e mela verde, besciamella di latte di mandorle e aceto balsamico, o le Fettuccine alla Puttanesca realizzate con fettuccine di carote, salsa al pomodoro, olive, capperi e origano. Ottima, anche per un aperitivo, la selezione di formaggi vegani stagionati, loro formaggi di frutta secca stagionati accompagnati da crackers crudisti e marmellate home made. Ovviamente non possono mancare le zuppe e i dolci tra cui la Choco Tris, una Mousse di cioccolato bianco, mousse al cioccolato nero, brownie al cioccolato e nocciole con frutti di bosco.
Il piccolo locale in via Viale Federico Cesi 22 è progettato per essere completamente ecosostenibile con un arredamento gradevole che viene in gran parte da materiali di riciclo, un locale dove l’energia elettrica è certificata e “pulita”, il packaging per il delivery compostabile e riciclabile, mentre la cucina non ha bisogno di gas e non produce oli esausti per il bene dell’ambiente, e dove non si spreca nulla! Tutto ciò che rimane a fine giornata, viene dato a varie associazioni impegnate nel sociale affinché ogni sera si possa aiutare almeno con il cibo chi è in difficoltà.
Quello che era cominciato come un’avventura nella vecchia sede di Viale Parioli un paio di anni fa, quello che era il sogno di quattro giovani amici (Andrea Massa, Fabrizio Mineo, Matteo e Tommaso Falconi) che avevano deciso di mettersi in gioco con un progetto folle e ambizioso di un ristorante raw, ecosostenibile e in continua evoluzione, è diventato oggi una solida realtà, un posto in cui ottima cucina gourmet, salute, qualità e rispetto per l’ambiente si fondono in un’unica entità.
Dimenticavo…. Vi è piaciuta la loro cucina o solo l’idea di una cucina raw gourmet? Bene, affilate i coltelli perché sono partiti i corsi di cucina vegano crudista targati Solo Crudo sotto la supervisione dell’executive chef Riccardo Rossetti presso MAMà LABORATORI, laboratorio culinario in via di priscilla, 15 (Per prenotazioni e info scrivere una mail a info@solocrudo.com).
Qualche info:
SOLO CRUDO
Viale Federico Cesi 22
Roma – 00193
www.solocrudo.com
ORARI APERTURA
Lunedì: 19:00 – 24:00
Martedì – Domenica:
11:00 – 16:00 / 19:00 – 24:00