Ha aperto lo scorso 8 marzo ed è già diventato un’icona del Pop Food!
Unire semplicità elementare al ben fatto, il buono con l’accessibile, l’innovazione con una materia prima dall’animo primordiale ha fatto di Eggs il paradiso Pop degli amanti delle uova.
Qui l’uovo è il protagonista assoluto, declinato in tutte le sue forme, dimensioni e cotture e in tutte le sue genitrici specie. Si spazia dalle uova di galline biologiche di tipo 0 da allevamenti selezionati (Paolo Parisi, Peppovo e L’Uovo e la Canapa) a quelle di struzzo, da quelle di quaglia a quelle di riccio fino a quelle più preziose di caviale.
E visto che Eggs è a Roma, qui c’è la Carta della Carbonara, novità assoluta e unica in Italia, un vero e proprio menu speciale dedicato al piatto principe della cucina romana con ben dieci varianti sul tema dove, oltre alla Classica con guanciale di Campofelice, si trovano le altre divise per colore (i prezzi variano dai 12 euro ai 16): Gialla con pistilli di zafferano di Colfiorito, Viola con le patate Vitellotte, Nera con tartufo, Rosa con pancetta di Mangalica affumicata, Verde con carciofi croccanti. Infine la Rossa, a sorpresa perché varierà di mese in mese.
Ovviamente grande attenzione agli ingredienti utilizzati: oltre al guanciale di Mangalica, si preparano con Parmigiano di collina 18 mesi, Pecorino delle Campagne Laziali, pepe selvaggio del Madagascar e uova Peppovo usate nella versione base ma anche di quaglia, oca, anatra, di Parisi o quelle di galline nutrite con la Canapa (dalla consistenza e dal sapore tutto loro). La pasta è Mancini e Cavalieri e si può scegliere se farsi fare mezzemaniche o spaghettoni. Per concludere il capitolo Carbonara, molto POP e divertente lo “Strapazzo”, una Carbonara da passeggio su stecco da gustare per le vie di Trastevere.
Parlando sempre di primi, sinceramente imperdibili gli Gnocchi dell’orto fatti con differenti impasti (rapa rossa, basilico, spinaci, broccoli, patata viola, carote) e conditi con una bagna cauda in versione delicata, carciofi fritti e bottarga di muggine. Il risultato è una girandola di colori, profumi e sapori!
Da Eggs, dalla colazione fino a cena, ruotano tutte le classiche ricette a base di uovo, dall’occhio di bue alle scrambled eggs, lasciando anche spazio alla sperimentazione, con piatti elaborati come l’uovo a 64 gradi con puntarelle e bagna cauda e “Il gioco dell’ova”, gustoso percorso di degustazione in sei tappe, che passa dall’uovo di quaglia All’Ostrica con gelatina di Spritz e succo di arancia fino al Gualtiero con caviale con erba cipollina e patate passando per Cedro 26 con crema di cannellini, zeste di cedro e bottarga di tonno, il Tonnato con tonno, alici, nocciole tostate, rosso d’uovo sodo, limone, il Craccato con crema di pecorino, zucchine marinate con mentuccia, bottarga di gallina e il Non Uovo, ovvero crema di parmigiano, mousse di carota e arance.
Non potevano mancare le tagliatelle ai 30 rossi (gustosamente impegnative), zuppe e stracciatelle fatte con brodo con 5 tagli di carne (biancostato, coda,muscolo,cappone e pollo Broiler) o in versione VEGG come quella con sedano rapa, barbabietole e arancia, i fritti che in menu trovate con la dicitura“il gioco del croccante”visto che sono 5 fritture, e i crudi come il crudo di Fassona piemontese con tuorlo di Parisi. Infine se amate la semplicità assoluta per voi c’è l’uovo di Parisi all’occhio di bue o le uova Peppovo servite con del buon pane home made (pizza bianca, pane integrale, ai sette cereali, all’olio più il Lariano, ma questo viene da un forno). Intriganti anche le semplici insalate dove possiamo trovare tonno e sgombro cotto a bassa temperatura direttamente da loro.
E visto che Eggs è nato dall’incontro tra le tre socie di Zum, il locale a Campo de’ Fiori di Barbara Agosti (che qui è al comando della cucina), Laura Iucci e Dominika Kosik ormai considerato il nuovo tempio del tiramisù artigianale, con il sito dell’enogastronomia Puntarella Rossa, non si può che finire con il famoso tiramisù di Zum allo zabaione con lingue di gatto o la degustazione di 6 dolci di uova tra cui la panna cotta al caffè bianco, la creme brulee o il semifreddo al Vov con amaretti.
Anche Puntarella Rossa (socia di Eggs) ha messo in campo la sua esperienza per selezionare i vini naturali e artigianali presenti in menu realizzando una carta con una selezione di piccoli produttori che non fanno uso di chimica, non filtrano e usano solo lieviti indigeni.
Il locale è una vecchia conoscenza dei foodaddict che amano Trastevere, visto che si trova nella vecchia sede di Pianostrada di vicolo del Cedro 26. Nessun stravolgimento ma solo un piccolo restyling che lo ha fatto diventare un bistrot contemporaneo rimodernato e aggiornato in chiave pop grazie all’intervento di Simona Iucci, che coinvolge i ragazzi del carcere di Lisbona (dove lei lavora e vive) che realizzano degli arredi con materiali di cantiere, cosa che aveva già fatto per Zum.
Qualche info:
Eggs
vicolo del Cedro 26, Trastevere-Roma
Aperto dalle 8.00 alle 23.00
Tel. 065817363
Si accettano prenotazioni per il turno delle 20.30
info@eggsroma.it