Hosteria del Mercato- 1870, a Roma comprare e mangiare al 100% naturale

Da pochi giorni tutto il buono della campagna lo si può trovare nel cortile rinascimentale di un palazzo nobiliare al centro di Roma. In via Bocca di Leone 46 in un accogliente e scenografico giardino d’inverno si fondono un ristorante della tradizione romana, un juice organic bar, una sala da the/ cocktail bar, una pizzeria bio ed un mercato al 100% organico, naturale e sostenibile con prodotti provenienti direttamente dalle aziende agricole e prodotti da scaffale rigidamente certificati.

Quest’isola urbana è l’Hosteria del Mercato- 1870, un luogo che nel suo insieme permette di godere ad ogni ora di un’oasi per rilassarsi o di trovare ciò che si cerca per andare a cucinare a casa, da soli, qualcosa di buono.

L’atmosfera è londinese e gli spazi sono collegati tra loro differenziati solo da diversi arredamenti: quello dedicato alla spesa golosa, sana e divertente in stile Queens Road Farmers’ Market, dove i contadini portano i loro prodotti direttamente dalle campagne, è una girandola di eccellenti prodotti dove soffermarsi è d’obbligo; il piccolo ristorante è un giardino dove rilassarsi dalle 08.30 del mattino alle 23.00 assecondando i propri ritmi e i propri desideri senza orari (si potrà fare colazione alle 12.00, pranzare alle 15.00 e fare un aperitivo alle 21.00). E poi il juice organic bar, situato all’ingresso, è un passaggio obbligato sano e colorato per entrare all’Hosteria  con estratti di frutta e verdura bio realizzati con estrattori Hurom che permettono una lenta spremitura che lascia inalterati il gusto naturale e intatti tutti  i nutrienti. Infine la sala da the/cocktail bar, sicuramente l’ambiente più classico, dal fascino di un club della city.

All’Hosteria del Mercato già dalle prime ore del mattino si può iniziare la giornata con gusto e semplicità con estratti di frutta e verdura, yogurt naturali con frutta e cereali, dolci e biscotti appena sfornati, croissant anche in versione vegana, accompagnati da una caffetteria classica che si arricchisce di prodotti di origine completamente vegetale come latte di soia o di riso. Per la pausa pranzo o per la cena i piatti proposti vanno dai grandi classici della cucina romana (con Amatriciana e Carbonara preparate esclusivamente con pancetta biologica), alla pizza romana preparata con farine bio e lievitazione naturale, senza tralasciare piatti leggeri che spaziano dalle Insalate al Polpo scottato alla griglia con scarola riccia, patate, olio evo e limone. Interessanti le varie proposte vegetariane e vegane come i Maccheroncini di canapa al pomodoro, melanzane, formaggio di anacardi e basilico, il Wok di quinoa con verdure saltate, menta fresca e peperoncino, la Tagliata di tempeh con patate al rosmarino riduzione di aceto balsamico o le frittelle di zucchine con coriandolo e yogurt di soia.

Ricca la cantina di vini biologici e naturali che viene proposta a rotazione in mescita grazie alle macchine all’azoto Wine Emotions, che permettono di conservarli in maniera perfetta e di non dover prendere un’intera bottiglia se se ne vuole solo un calice.

Durante il resto della giornata, nel giardino d’inverno o nella splendida sala da the, ci si può rilassare sorseggiando una delle centinaia miscele di tè selezionate, accompagnate da biscotti home made (lingue di gatto, cantucci, con gocce di cioccolato, di pasta frolla, con confettura) o da una buona fetta di torta come la sacher, la cheesecake ai frutti di bosco o anche un tiramisù o un croccante di mandorle e arancia con crema di ricotta.

Così come sarà distensivo al termine della giornata, sorseggiare uno dei cocktail realizzati anche a base di estratti di frutta e verdura, magari accompagnati da qualche cosa di insolito da stuzzicare come un ricco tagliere di salumi e formaggi bio o vegani.

L’attenta selezione dei prodotti usati sia al ristorante che in vendita al market, è stata fatta dal patron Umberto Cinelli che ha scelto tra gli ortofrutticoli solo quelli coltivati secondo natura e selezionato solo allevamenti che rispettano i cicli biologici degli animali (come l’Azienda Biobrado, che produce fantastici capocollo, pancetta e lombetto tutto di Cinta Senese). Anche tra i produttori di formaggi ha cercato l’eccellenza portando in via Bocca di Leone l’Azienda Sapori Unici dell’Agro Pontino (Latina) con la sua Crosta fiorita di latte crudo al rosmarino, il Muffieno alla menta piperita, il Bruciacchiato al latte crudo. Presente anche un ottimo olio extra vergine d’oliva della Sabina con Creme e Battuti di ortaggi, Composte di Frutta, Conserve di pomodoro, Verdure sott’olio che vengono dall’Azienda Bio Innocenti, mentre la scelta del vino biologico è ricaduta sull’Azienda Vitivinicola Jasci e Marchesani di Vasto, che dal 1978 produce un bio certificato. Per quanto riguarda il pane, larga parte è dell’azienda Panis Naturae che offre pane rustico Gluten free, cotto in forno a legna, con farine di grani antichi a lievitazione naturale con lievito madre, e baguette particolari ai semi misti.

Non mancano alcune eccellenze straniere come il Pata Negra de Bellota, i formaggi biologici di provenienza italiana e francese, i formaggi di Dall’Albero, vegani spalmabili e stagionati ottenuti dalla fermentazioni degli anacardi, i salumi e gli affettati vegani ottenuti dalla lavorazione del lupino.

Sugli scaffali, tra una serie di prodotti naturali e biologici,  troviamo la pasta con farina di canapa o di legumi (lenticchie rosse o nere, ceci e piselli), una ricca selezione di risi (dal Rosso selvaggio piacevolmente aromatico al Jasmine integrale germogliato al tè verde, dal tondo integrale ricco di fibre al Nerano ricco di fosforo e magnesio), alimenti realizzati con aggiunta di spirulina, un’alga dalle ricche proprietà nutritive e energizzanti (pasta, grissini, biscotti), varie tipologie di germogli (alfa alfa, crescione, porro, lenticchia, soia) e di latte (oltre ai classici di soia, avena, mandorla si trovano latte di nocciole, anacardi o noci di macadamia). E poi prodotti macrobiotici come il gomasio (condimento a base di sale marino integrale e semi di sesamo), la alghe duse, nori, wakame o kombu, le radici o le umeboshi (prugne salate) e i cosiddetti “Superfood”, ovvero bacche, semi, frutta e spezie particolarmente ricchi di principi e nutrienti fondamentali per la salute come il guaranà, la canapa, il maca, l’acai, la chia e, per finire un junk food sano, biologico e addirittura vegano se si scelgono le chips di mais e farro integrale o lenticchie rosse, di patate dolce, di pastinaca, di barbabietola o di carote.

Non avete tempo di fermarvi in questo paradiso per food lovers o volete correre a casa? L’Hosteria del Mercato offre insalate, panini, minestre, zuppe, succhi espressi, pasticci e torte cucinate dalla brigata di cucina a portar via fatti espressamente, su ordinazione oppure disponibili direttamente al market.

 

Qualche info:

Hosteria del Mercato – 1870

Via Bocca di Leone 46 – 00187 Roma

www.hosteriadelmercato.it

info@hosteriadelmercato.it

tel: + 39 06 69923705

Orari di apertura
dalle ore 08.30 alle ore 23.00 – 7 giorni su 7

Rispondi