Un “lussuoso picnic” nei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica assaggiando i piatti stellati dei 12 migliori chef della capitale… a prezzi “popolari”.
Come ogni anno torna Taste of Roma, quattro giorni di puro godimento per solleticare i palati di food addict e non, grazie a chef del calibro di Riccardo Di Giacinto (All’Oro), Cristina Bowerman (Glass Hostaria), Andrea Fusco (Giuda Ballerino), Angelo Troiani (Acquolina Hostaria in Roma), Daniele Usai (Il Tino), Francesco Apreda (Imago all’Hassler), Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri), Roy Caceres (Metamorfosi), Stefano Marzetti (Mirabelle Hotel Splendide Royal), Alba EsteveRuiz (Marzapane), Giulio Terrinoni (Per me) e Marco Martini (Stazione di Posta)… e le brigate dei ristoranti!
Nomi troppo impegnativi? Niente paura, l’approccio è informale e giocoso con l’alta cucina, e fondamentalmente è… per tutte le tasche!
Un’idea di menu? Guardate le foto e capirete cosa stanno per farvi assaggiare!
Dal 17 al 20 settembre prossimi, questa quarta edizione propone menu più ampi rispetto alle precedenti, infatti, ai consueti tre piatti icona di ogni ristorante si aggiungerà una quarta portata speciale ispirata al tema World of Taste: un ingrediente, scelto dallo chef, renderà più internazionale la cucina della capitale in omaggio a EXPO 2015. Saranno così il Vietnam, l’India, il Bangladesh, la Corea, il Giappone, la Bolivia, la Thailandia oppure la Norvegia, a contaminare il quarto piatto mentre, sul fronte beverage, sarà l’Enoteca Trimani, vinai in Roma dal 1821, a suggerire l’abbinamento con le 12 proposte food World of Taste proponendo al pubblico una carta dei vini con circa 50 etichette tra spumeggianti, cristallini e colorati.
Altra grande novità 2015 è il Sensational Dinners by Ferrarelle con Krug, ovvero quattro indimenticabili serate per vivere un’esperienza unica e sensazionale con 4 chef internazionali, 4 chef italiani, un tavolo conviviale per 26 fortunati, una cucina a vista dove gli chef prepareranno 6 portate, facendosi ispirare da un genere musicale che sarà la colonna sonora della serata, da gustare con le migliori Cuvée di Champagne Krug.
Ma le “attrazioni” di questo spettacolare giardino non finiscono qui: Electolux Chefs’, La scuola di Cucina in collaborazione con “A Tavola con lo Chef ” ci farà “lavorare” in una vera e propria scuola di cucina, con 24 postazioni di lavoro dotate di piani cottura a induzione di ultima generazione e piccoli elettrodomestici Electrolux, dove perfezionare le proprie capacità facendo tesoro di segreti e consigli svelati dagli chef. Uno Dopo il benvenuto di uno chef della Electrolux Chef Academy si passerà sotto la supervisione dello Chef protagonista della lezione, a disposizione per ogni domanda e curiosità. I corsi saranno 23 per 552 fortunati visitatori, e il sabato e la domenica a pranzo i più piccini si potranno divertire in cucina con i genitori.
Non avete voglia di esibirvi in cucina? In tal caso potrete assistere presso L’Electrolux Taste Theatre a “In cucina con gli chef” dove essere spettatori di una serie di dimostrazioni dal vivo, dove avvicinarsi al mondo dei professionisti per scoprire l’ingrediente segreto di alcuni tra gli chef più famosi e di tendenza (ingresso libero).
Inoltre, a “Casa Electrolux” nella Vip Hospitality Area si potrà incontrare uno chef di Electrolux Chef Academy che cucinerà, presenterà gli ospiti e soprattutto sarà a disposizione del pubblico per domande e consigli, come un vero e proprio cooking personal trainer.
Altra novità è dedicata agli amanti del caffè: potrete intraprendere un viaggio tra le storie e le tradizioni di tutto il mondo, da chi coltiva a chi consuma, con momenti dedicati alla creatività e all’ utilizzo del caffè in cucina (dal chicco alla polvere di caffè), e conoscere il passato, il presente e il futuro del chicco grazie a un brand leader in Italia, Musetti caffè, nell’ area de “Il caffè delle meraviglie”.
Ma torniamo in cucina! Facciamolo con Snaidero che ha creato per Taste of Roma 2015 uno spazio bello ed efficiente, informale, conviviale, aperto a infinite esperienze, di gusto, conoscenza, cultura e incontro . Tra i diversi appuntamenti, quelli dedicati a “Un grande vino in mezz’ora” a cura di Trimani, in cui uno chef cucinerà in diretta un piatto da accompagnare alla bottiglia scelta e quelli con Cotto&Mangiato dedicati a ricette interpretate dai grandi Chef di Taste.
Oppure con “The Lab” di “Coquis – Ateneo Italiano della Cucina”, un vero e proprio laboratorio che evoca il retrobottega degli artigiani, fucina di delizie dolci e salate, dove i migliori pasticceri, panettieri, pizzaioli e cake designer sveleranno i trucchi dell’impasto perfetto per preparare a casa squisitezze e prelibatezze attraverso mini lezioni da 30 minuti dedicate a pochi appassionati per volta (16 a lezione), con alcune attività saranno ai più piccoli, con docenti e lezioni a misura di bambino.
Infine torna il Blind Taste accompagnato dalle migliori birre della Leffe. Un incontro per stimolare la fantasia e riconoscere i sapori “al buio” e magari scoprire di possedere un sesto senso, quello “gastronomico”. I coraggiosi partecipanti bendati, guidati dalla chef-farmacista Milly Callegari, saranno stupiti da come le proprie papille gustative ed olfattive si svilupperanno attraverso un vero e proprio viaggio alla ricerca del gusto. Si rimarrà stupiti quando si assaporeranno abbinamenti strani, particolari, misteriosi che saranno riconosciuti solo attraverso l’olfatto e il gusto.
Ma Taste of Roma è un evento da vivere anche in famiglia con le tante attività dedicate ai bambini presso l’Area Kids, dove i genitori potranno affidare a mani esperte i più piccoli buongustai. Un’area ludica in collaborazione con “lenuovemamme.it” dove si troveranno giochi, libri, personaggi più amati dai più piccoli, laboratori per tutti i bambini diversificati a seconda del target di età (I biglietti dedicati alla famiglia sono disponibili per il sabato e la domenica a pranzo).
Infine qualche informazione utile…
GLI ORARI
Giovedì 17 Settembre – dalle 19.00 alle 24.00
Venerdì 18 Settembre – dalle 19.00 alle 24.00
Sabato 19 Settembre – dalle 12.00 alle 17.00 – dalle 19.00 alle 24.00
Domenica 20 Settembre – dalle 12.00 alle 17.00 – dalle 19.00 alle 24.00
INGRESSI
Molte le tipologie di ingresso, per tutti i gusti e per tutte le tasche, oltre alle numerose promozioni disponibili tramite selezionai partner:
- Standard 16 euro – consente l’accesso all’evento e alle attività interne (esclusa la scuola di cucina)
- VIP 55 euro – consente l’accesso all’evento ed in aggiunta una serie di benefit e sesterzi già inclusi
- Corso di Cucina 39 euro – consente l’accesso all’evento, Sesterzi già inclusi per un primo approccio alla cucina e la garanzia di un posto riservato al corso scelto
- Junior (13-18 anni) 10 euro – ingresso ridotto per i più giovani
- Kids (5-13 anni) 5 euro – ingresso ridotto per i bambini
- Minori di 5 anni ingresso omaggio
I posti sono limitati e si consiglia, per evitare la coda al botteghino, di acquistare i biglietti in prevendita per assicurarsi l’ingresso alla manifestazione.
I biglietti si potranno acquistare sul sito www.tasteofroma.it, attraverso tutti i canali e punti vendita TicketOne.it oppure direttamente, sia in prevendita che in loco, alla biglietteria dell’Auditorium.
Anche per questa edizione a Taste of Roma si utilizzerà l’antica moneta romana: i Sesterzi. La Sesterzi Card potrà essere ricaricata in qualunque momento e con qualunque importo (a multipli di 5 Sesterzi) presso le casse e i Wine Bar dislocati lungo il percorso.
I piatti proposti dagli chef avranno un costo compreso tra i 5 e i 7 Sesterzi mentre il piatto World of Taste un costo pari a 10 Sesterzi (cambio Euro-Sesterzi = 1:1).