Torna a Roma il terzo appuntamento con la “pop cusine” di qualità. Dal 29 al 31 maggio, alle Officine Farneto le realtà più originali e interessanti della nostra scena gastronomica saranno pronte a farsi scoprire e assaggiare a This Is Food, il progetto dedicato alla nuova food culture metropolitana che vede insieme esperienze di successo e piccole start up del cibo purché in grado di conciliare il linguaggio dei sapori con quelli della cultura, del design e della comunicazione.
In poche ore si può assaporare un’intera città di sapori e profumi circondati da una moltitudine di proposte culinarie tra le più originali e interessanti della scena romana che ricreeranno il proprio progetto ristorativo all’interno delle Officine Farneto, allestendolo con arredamenti, istallazioni e stampe per darvi la sensazione di stare a casa loro.
Tra le tante realtà interessanti e innovative da scoprire quest’anno, troviamo Le Levain, meravigliosa boulangerie trasteverina, che fa del lievito madre una vera e proprio scuola di pensiero; Magazzino 33, un luogo dove poter sperimentare un menù in stile tapas, basato sull’innovazione e la ricerca; Bonci, da molti considerato il “Michelangelo della pizza”, con il suo celebre progetto Pizzarium.
E poi Mariolina, la “ravioleria”, sinonimo di qualità, dove i ravioli sono il cuore della cucina; Frigo il food truck dedicato al gelato artigianale che ha scelto This Is Food per il suo debutto; Pastella il nuovo regno del fritto gourmet e All Bi One, la polpetteria bio, con un menù sviluppato a 360° dallo chef Dario Tornatore. Con un tocco tutto biondo e femminile, alle Officine Farneto c’è anche Pianostrada, laboratorio di cucina con streetfood di qualità, mentre Salotto Caronte proporrà piccoli piatti di grande impatto e creatività e Zoé un arcobaleno di frutta e verdure a metro zero, direttamente dal nuovo mercato di Testaccio.
Infine Porto Fluviale che porterà a This Is Food i suoi originali cicchetti, mentre per i drink ecco The Barber Shop, format innovativo a metà strada tra un barbiere vintage made in USA ed un cocktail bar.
Assoluta novità di quest’anno Container, il contest nato con l’obiettivo di coinvolgere gli aspiranti nuovi protagonisti della nostra scena gastronomica e offrire loro un’occasione unica: realizzare un pop up restaurant all’interno di This Is Food, per testare l’efficacia del proprio progetto di fronte a migliaia di fooders, giornalisti e blogger, possibili partner e finanziatori.
Ai due vincitori, eletti da una giuria composta dagli imprenditori Fabio Spada ed Angelo Belli, lo chef stellato Francesco Apreda, la giornalista Lorenza Fumelli, il direttore di Artribune e responsabile dei contenuti editoriali digitali del Gambero Rosso Massimiliano Tonelli e i responsabili dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, è stato messo a disposizione un container industriale vuoto da allestire, uno staff da coordinare e un menù da presentare: 3 giorni di lavoro intenso per promuovere e cominciare a finanziare il proprio progetto. La realtà che raccoglierà più consensi durante i giorni dell’evento si aggiudicherà il titolo di Container 2015.
Se li volete assaggiare cercate Stick Stock e Frysell – Apulian Urban Food! Il primo con il suo pollo fritto, riproposto in chiave “da passeggio” montato su uno stecco, con la forma del gelato, accompagnato da una varietà di salse che lo personalizzano, dalle più classiche, come la salsa barbecue, alla rivisitazione di gusti tradizionali come peperoni in agrodolce, senape al sesamo croccante e maionese aromatizzata al lime, fino alle combinazioni orientali, con yogurt, menta e tahina o soia, zenzero e aceto balsamico. Il secondo con il suo cibo da strada gourmet realizzato con una gamma di prodotti pugliesi rivisitati con ricette autentiche, semplici, appaganti e legate alla tradizione, ma con un’apertura all’innovazione e alla sperimentazione.
Se decidete di visitare This Is Food di sabato, ricordatevi che alle 11.30 potrete entrare ancora più in contatto con la realtà economica che orbita attorno all’universo del cibo e scoprire come ruotano gli ingranaggi della migliore ristorazione: l’evento proporrà anche un panel con gli attori di maggior successo del settore, i personaggi che hanno saputo dare vita ad un network di ristoranti ben posizionati nel contesto metropolitano racconteranno il proprio percorso, la storia della loro crescita, a partire dai primi passi sino alla realizzazione dei propri più ambiziosi progetti.
Come sempre This Is Food, oltre a offrire una moltitudine di proposte culinarie, è anche una festa di musica con una lunga staffetta di dj che si alternano in consolle dalla mattina alla sera e per i più piccoli è anche Kids Area, con i corsi di cucina dedicati ai bambini, a cura di Les Chefs Blancs.
Ultima informazione di servizio: ricordatevi di passare prima alla cassa per il “denaro This Is Food” se volete mangiare e bere, le OFFICINE FARNETO si trovano in Via dei Monti della Farnesina, 77 a Roma e This is Food si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
29 maggio – 18.00 / 01:00
30 maggio – 11.00 /01:00
31 maggio – 10 / 16:00