Quando si parla di street food l’Italia intera si mobilita! E’ quello che è successo per aggiudicare l’“Oscar del Cibo di Strada”, il primo contest nazionale nato per premiare il migliore locale street food della penisola,a cui hanno partecipato più di 47.000 persone, da luglio dello scorso anno fino al 20 gennaio 2015. Esprimendo la propria preferenza all’interno delle schede delle recensioni dei 1000 locali ospitati su Cibodistrada.it (nato dalla collaborazione tra Italiaonline e Mauro Rosati),hanno così decretato 10 street chef finalisti che si sono sfidati a Milano lottando a colpi di mestoli e coltelli preparando la propria specialità gastronomica.
A giudicare i piatti, un pool di esperti composto da Mauro Rosati, presidente di giuria e uno dei maggiori esperti del mondo agroalimentare italiano, Chiara Maci, Food Blogger, Luisanna Messeri, Alice Tv e La Prova del Cuoco, Elisa Poli, giornalista di D di Repubblica, e Carlotta Girola, Editor di Dissapore.com. Da loro è stato valutato l’utilizzo di materie prime di qualità, l’elaborazione della ricetta, le caratteristiche peculiari del piatto, la modalità di presentazione e la fruibilità.
Dopo una lunga serie di assaggi, l’“Oscar del Cibo di Strada” è stato assegnato a Nino U’ Ballerino dal 1802 di Palermo, il migliore tra i locali votati, dotato di quelle caratteristiche che fanno del cibo di strada una vera e propria eccellenza gastronomica: aderenza alla territorialità, fruibilità e consumo, economicità, artigianalità della produzione, tradizione e originalità.
Premi anche per il locale più votato del web, per il miglior locale regionale e il miglior locale per categoria gastronomica, ovvero Pizze & focacce, Panini, Dolci e gelati, Fritti, Carni e frattaglie, Pesce, Frutta e verdura, Primi e cereali!