Berebere 2015, 2000 ottimi vini sotto i 10 euro

Troppo caro….troppo economico…questa azienda non la conosco…sarà buona questa annata?…sarà un vino di qualità?…che etichetta strana… non ho voglia di spendere troppo per bere bene…mica posso mettere in tavola tutti i giorni una bottiglia così cara… non ci capisco più nulla…
Quante volte di fronte allo scaffale dei vini ci siamo posti queste semplici domande per trovare un vino che risponda alla qualità-prezzo che tutti cerchiamo. Non siamo tutti profondi conoscitori della materia e spesso ricorriamo al consiglio del venditore, che il più delle volte ha gusti opposti ai nostri, per mettere sulla nostra tavola una buona bottiglia. Detto questo vi do un suggerimento: fresca fresca di presentazione la nuova guida “Berebene 2015” del Gambero Rosso (euro 11.90) è un ottimo strumento per poter navigare con un valido capitano nel mare magnum dell’ottima produzione vitivinicola italiana spendendo una cifra al massimo di 10 euro. Al suo interno 2000 ottimi vini, e sottolineo ottimi, che non ci faranno rimpiangere le etichette più note che normalmente ci vengono suggerite o che conosciamo . Divisi per regione troviamo, dal Piemonte alla Sardegna, il meglio che ogni regione offre alla migliore qualità/prezzo, una mappa di un’ Italia interessante e meno conosciuta , che ci fa scoprire piccole realtà o grandi aziende cooperative e che ci racconta di territori e dei loro vigneti.

guida“Berebene 2015” del Gambero Rosso Come ogni guida Berebene assegna dei premi sia nazionali che regionali: quest’anno “L’Oscar qualità/prezzo nazionali ”, assegnato a sei vini d’eccellenza, per i vini bianchi è andato al Soave CL. Clivius ’13 di Monteforte d’Alpone, al Verdicchio di Jesi ’13 di Montecappone e a Irma Grillo ’13 Duca di Salaparuta, mentre per i rossi è stato assegnato al Rosso di Veltellina ’13 di Nino Negri, al Rosso di Montepulciano ’13 di Salcheto e al Canonico ’13 delle Cantine due Palme.

Per i 21 Oscar regionali date un’occhiata qui sotto:

guida “Berebene 2015” del Gambero Rosso

 

In questa guida troverete il meglio dell’enologia italiana reperibile non solo in enoteca ma anche sugli scafali della grande distribuzione…ormai ogni dubbio è chiarito.

Rispondi